ERÈTICO s.m./agg.

0.1 aretica, aretico, eretecie, eretegi, eretica, ereticha, eretiche, eretichi, ereticho, eretici, ereticie, eretico, eretisi, eretixi, erretici, hereti, heretica, heretice, heretichi, hereticho, heretici, heretico, hereticu, heretie, heretigo, heretis, heretisi, heretixi, herretighi, reteche, retica, retici, retico.

0.2 DELI 2 s.v. eresia (lat. tardo haereticum).

0.3 Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.): 2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. cort., a. 1345; Stat. prat., 1319-50; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. venez., c. 1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Preci assis., XIV pm.; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 [Relig.] Chi professa opinioni in disaccordo con dogmi e principi cattolici, o religiosi in genere. 2 [Relig.] Agg. Che manifesta idee e opinioni contrarie o in disaccordo con dogmi cattolici e, per estens., di ogni religione. 2.1 [Dir.] Eretica pravità : delitto contro la religione cattolica perseguito dall'Inquisizione. 2.2 Contrario alla morale comune. 2.3 Non riconducibile alla ragione.

0.8 Mara Marzullo 05.10.2006.

1 [Relig.] Chi professa opinioni in disaccordo con dogmi e principi cattolici, o religiosi in genere.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 271.13: [E] stolto è l'eretico, che vieta contra 'l detto de l'Apostolo, che non si debbia altri maritare, e comanda che l'uomo s'ategnia da' cibi che Dio dice...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 264, pag. 97: Plu pò ess gram l'eretico ka peccaor ke sia. / Guaia ki mangia l'ordio, ki 's pass de l'heresia, / Ke lassa stá 'l formento, zoè la drigia via, / Zoè la fe catholica, k'è senza tenebria...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: (Et) no(n) ti accostare ali eretichi né cred(er)e loro, li quali diceno che moglie si dè lassare (et) no(n) dè homo co lle' carnalme(nte) uzare...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 32, pag. 485.29: Il quale [[Ariano]] poscia che in Alessandria fue conosciuto, ovvero nominato tra gli eretici, da Alessandro, vescovo della detta cittade, della comunione della Chiesa fue cacciato.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 199.24: Alguni eretisi in quella fiada levadi la negava, anchora presente lo imperador, e molti fideli de Cristo li dormì in Cristo.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 1-9, pag. 258, col. 2.6: Circa lo quale trattato, per allegoría mette tre Furie infernali, le quai portano pene da serpenti e da bixe venenose, ché cossí commo l'erexía e li eretici ènno venenosi e corrompente cosa: cossí li eretici sí sono percossi e flagellati da serpenti velenoxi in arche dentro la dicta cità de Dito et acixi de fuogo.

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 10.14: cum ço sie cosa che in le contrade de Grecia sì s'è levada una malvaxe seta de gente pessima, ço èno heretixi maledicti, li quai vano predigando contra lo nome de Cristo».

[7] Stat. venez., c. 1330, cap. 52, pag. 50.25: e no solo quand'el serà besogno, deba dela dita moneda dar a l'Inquisitor over a l'Enquisitor deli patarini et heretici quand'ello de serà requesto per lo 'ficio en Veniesia, segondo la promission fata a messer lo Papa...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 31, pag. 68.16: Ricunta sanctu Gregoriu ki allu tempu de li Gothi fo unu hereticu de la heresia de Arriu, lu quali avia nume Zalla, e zo fo allu tempu de unu re gothu ki si clamava Totila.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 141.32: Per gli perfidi herretighi Arrio e Pelagio e diversi altri son fachij molti martiri e gli vraxi doctor...

[10] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 39.5: E i reteche contra la fede catoleca errante, se no aparechiate seronno a la fede retornare, de la citade e del contado cacceremo e tucte ei loro biene al comuno de Peroscia piubecherimo.

[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la sobrietade, vol. 1, pag. 214.21: Q(ue)llo passa mesura chi vole cerchà raxom naturale, como li eretegi e lli mescreanti: e' si vorem mesurare la fe' sego(n)do lo so intendime(n)to, ma elli deveream far como li bom chr(ist)iam, e speciale me(n)ti in li articuli de la fe', in che de' laxà l'omo lo so p(ro)prio seno, e meter in s(er)vixio de la fe', sì como dixe Sam Poro.

[12] Preci assis., XIV pm., 13, pag. 141.28: Anchi per saracini, pagani, tartari, heretici, sismatici, turchi, iudieri e per tucte l'altre natiuni e septe del mundo che sònno for della [veritade della] sancta matre Clesia e della fede catholicha [cristiana]...

[13] Stat. prat., 1319-50, cap. 1, pag. 10.17: In prima ordiniamo, che in questa nostra Compagnia non sia ricevuto neuno eretico o sospetto di Fede o infamato di resia...

[14] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 7.1, pag. 22: Gl'eretici per arche son sepulti, / profonde, piene di fiamme di fuoco, / sempre stridendo non mutan mai luoco, / l'un sopra all'altro abarcati et soffolti.

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 10, par. 2, vol. 2, pag. 7.29: Item, nota ki per kista tristicia si mustra ki Iesu avi anima humana, contra lu erruri di alcuni heretichi, li quali pensaru ki Cristu avissi carni humana ma non avissi anima humana, ma la divinitati fussi in locu di anima humana.

[16] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 210.4: Et ancora fo in quisto tempo uno altro sancto Martino episcopo; quisto era tanto infiamato de la fede de Cristo che sempre commactea per accasione de dissipare tucti li heretici.

2 [Relig.] Agg. Che manifesta idee e opinioni contrarie o in disaccordo con dogmi cattolici e, per estens., di ogni religione.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 127, pag. 183: «Segnomi in Patre e 'n Filïo ed i[n] santo Mat[t]eo: / so ca non se' tu retico [o] figlio di giudeo, / e cotale parabole non udi' dire anch'eo.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 103.25: Questi vinse IIIJ papi heretici e sismatici, i quali si levarono contro a llui e contro Santa Chiesa...

[3] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 450, pag. 99: Et ancor, s' el te plas, dage força e victoria / contra tuta la çent heretica e pagana, / açò k' igi a ti torno, Christo segnor de gloria, / et a la fe' catholica de la so seta vana.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 678.16: E permette [[Dio]] che sieno eretici per manifestare li buoni e li provati, e perché la verità sia più chiara e virtuosa, avendo contrario.

[5] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 13.11: Et in tuctu vulimu ki non sia richiputu nullu homu ki fussi statu hereticu, oy cuntra la fidi di la sancta Eclesia, oy ki impristassi ad usura, oy fussi di altra vili fama.

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 209.19: Lo cardinale legato entrao in Roma e procedeva contra esso e dannao la maiure parte delli suoi fatti e disse ca era eretico.

[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 31, pag. 204.2: Depoi la quar morte lo dito re Cardo, non seguitando lo paire eretico, ma lo fraello martiro, cum lo bun aitorio de lo dito Leandro se convertì a la fe' cathorica e tuta la gente de lo so regno produse a le vera fe' catholica...

[8] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.31: E cussì nui avemo li XIJ articuli che sono fundamento de tuta la nostra fede, i quali çascaduno fedele cristiano de' savere e credere fermamente, altramente el serave tenudo infidele et heretico.

2.1 [Dir.] Eretica pravità : delitto contro la religione cattolica perseguito dall'Inquisizione.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 39.25: Sia tenuto ancora la podestà, o vero rettore de la città, o vero d'altro luogo, vendere a buona fede con consèllio et assentimento de l'inquisitori o vero de l'inquisitore, li beni e' quali saranno confiscati per cagione d'eretica pravità infra tre mesi dipo questa cotale confiscatione...

[2] Stat. cort., a. 1345, cap. 8, pag. 132.14: Et nenuno ardessca puoi che sirà receuto, de manefestarlo; et al postructo [sic] vetiamo che non sia receuto neuno el quale fosse stato de l'aretica pravità , cioè contra la fede de la sancta romana ecclesia...

[3] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.3: Empertamto è da schifare sollicitamente ne alcuno aretico overo suspecto d'erisia u em verità emfamato o [sic] la observatione d'esso ordine per alcuno modo sia recevuto, et s'el cotale adevenisse ke fosse trovato recevuto sia assegnato quello el più tosto da punire da lo emquisitore da la heretica pravità .

2.2 Contrario alla morale comune.

[1] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.163, pag. 46: Po' ch'ebbi vista la gente prosaica, / volsimi in parte, e parvemi aldir metrico / parlar d'amor la scellerata pratica, / tutti lagnando dell'Amore eretico / in una voce la leggiadra iscola, / tenendo in lor parlar modo poetico.

2.3 Non riconducibile alla ragione.

[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [DoCa] madr. 8.10, pag. 122: La vecchia tosse e sta volta a la figlia / con una mazza in mano e tutta vizza / e 'l can feroce contra me aizza. / Ma sopra tutto questa vecchia eretica / l'andar a la mie donna pur m'impedica.

[2] Contrasto Zerbitana, XIV (merid.), 3, pag. 19: E lla Zerbitana retica! Il parlar ch'ella mi dicea: / «Per tutto 'l mondo féndoto, ì, barra, fuor casa mia!» / «Oi Zerbitana retica! Come ti voler parlare? / Se per li capelli préndoto, come ti voler conciare!

[u.r. 14.09.2009]