0.1 erçe, erçemo, erçer, erga, erge, ergea, ergendosi, ergere, ergesse, ergessono, ergete, ergeva, ergevasi, ergi, ergo, ergono, erse, ersesi, erta, erte, erti, erto, erzea, irgi, irgia, irgire, irgiri, irgirinchi, irgiu, irsi, irsiru, irssiru, irta, irti.
0.2 DELI 2 s.v. ergere (lat. parlato ergere).
0.3 Disticha Catonis venez., XIII: 1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.); Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Disticha Catonis venez., XIII; Anonimo Genovese(ed. Cocito), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Rivolgere, sollevare o collocare verso l'alto (anche pron.). 1.1 Alzarsi in piedi. 1.2 Rivolgere in una direzione, verso qsa o qno (anche pron.). 2 [Da errore di traduzione o da testo corrotto].
0.8 Mara Marzullo 01.09.2006.
1 Rivolgere, sollevare o collocare verso l'alto (anche pron.).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.245, pag. 189: E poi le man in ato erzea, / per abrazar lo me' segnor; / ma e' sangonenta zu cazea, / non abjando alcun vigor.
[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.177, vol. 3, pag. 137: Se vuo' passar nascoso, / vela bianca pon' gioso; / ergi la nera obscura / ch'à nome lupo e cura / d'aver questa minore, / così l'albore allore.
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 214.20: Et andandu Eneas cum la sua genti, irsiru li scali per li mura, autri portanu focu cum fraski per ardiri li porti...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 41.29: Ca in la capu sua se irssiru subitamenti commu duy corni e fuli rispostu que issu seria fattu rigi di Ruma si issu riturnassi a la citati.
[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 18, 100-114, pag. 485.7: cioè nella seconda, che col muso sbuffa; cioè erge e leva il viso, E sé medesma con le palme picchia; cioè si batte con le palme sue.
- [Relig.] Ergere l'animo.
[6] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, prologo, pag. 72.18: O tu homo, qualu(n)ca qe tu ei, ke desidre a menar segura vita, né no desidre ad erçer l'anemo ali vicij, li qual nose a li boni costumi...
[7] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 17, pag. 316.7: per confondere la vanagloria di costei, prese forma d'una vecchia, e con belle parole corregeva questa folle, che non ergesse sì l'animo per questa sua arte.
1.1 Alzarsi in piedi (anche fig.).
[1] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 173, pag. 34: Là 've te non poy ergere, saccite humilïare...
[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 301.29: dove è Cerbero il grande serpente, il quale apre tre bocche ergendosi e latrando nella spelunca.
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 3, pag. 11.37: cadendo, lo pede li incappao allo sepale, et lo capo tenea calato in iuso, et in tanto che non se putea irgire; et stette tanto cossì, fine lu ortulano venne, poy da dormire, all'orto.
[4] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.13: Poy chi lu fratre èy intrato alo oratorio, i(n)prima vada et indenochye i(n)nante lo altaro (et) facza la soa oratione, et poy chi se erge dica: «Laudato sia Ie(s)u Chr(ist)o»...
[5] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.345, pag. 58: E vidi poi Mercurio che si offerse / ad essa per di lei concupiscenza, / e come volle Amore, allora s'erse.
1.2 Rivolgere in una direzione, verso qsa o qno (anche pron.).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 99.13: E giugnendo sopra il detto fosso, i Fiamminghi ch'erano dall'una parte e dall'altra cominciarono a fedire di loro bastoni detti godendac a le teste de' destrieri, e facevagli rivertire e ergere adietro.
[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), tenz. 14, 2.7, pag. 800: E con teco parlando, a tanto esgorgo: / che con deletto porteria sul tergo / onne gravezza, sì al tuo voler m'ergo; / e per piacerte de novo resorgo.
2 [Da errore di traduzione o da testo corrotto].
[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 517.10: la cagna engroppada cum el can, sì se erçe per avolterio...|| Cfr. Ov., Ars. Am. II, 483: «Haeret adulterio cum cane nexa canis».