0.1 ermellina.
0.2 V. ermellino.
0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.).
0.6 A Doc. fior., 1272-78: Ermellina f. di Baldovino.
N L'antrop., Ermellina (Herm-) è ben att. in doc. lat. tosc. a partire dalla prima metà del sec. XI: cfr. GDT, pp. 257-58.
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Pell.] Pelliccia bianca, ricavata dall'ermellino, usata come pregiata guarnizione di vestiti.
0.8 Mara Marzullo 06.10.2006.
1 [Pell.] Pelliccia bianca, ricavata dall'ermellino, usata come pregiata guarnizione di vestiti.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 12.5, pag. 7: Ed ha una mantadura oltremarina / piena di molte pietre prezïose: / d'overa fu di terra alessandrina, / con figure assai maravigliose, / e foderato di bianc' ermellina, / ornato d'auro a rrilevate rose.
[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [FraLan] ball.49.5, pag. 169: Fatto m'ha' serv', Amore, / d'un'angiola, c'ha forma di donzella / gentil, vezosa e bella / sì, che d'ogni altra donna par el fiore. / Com'ermellina vezos'e gentile / e nel suo viso ogni belleza porta; / quanto soave, altera, umile, / d'ogni virtù, per suo natura, scorta.
[u.r. 18.09.2007]