0.1 etholi, etholij, etholus, etola, etoli, etolo.
0.2 Da Etolia.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.8 Maria Clotilde Camboni 10.11.2006.
1 Dell'Etolia (regione della Grecia classica).
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 368.6: comanda allora che i legati rimandati dalla città Etola, narrino quello che rapportano, e ridimanda le risposte tutte per suo ordine.
[2] Comm. Rim. Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 45, pag. 617.13: Cioè di Diomedes, lo qual fu ditto Etholus per Etholia, sua terra, e a la battaglia in Troia ferì Venus in de la mano.
1.1 Sost. Originario dell'Etolia.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 165.19: chò sia cosa que la genti di li Etholi l'avissiru mandati per lur messagi gran vassillami di argentu di ogni usu et di gran pisu et suttilimenti lavurata...
[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 284.2: conciofossecosa che la gente de li Etoli per suoi ambasciadori li mandassero vasi d' argento di grande peso et artificiosamente intagliati...
[u.r. 17.02.2012]