FANTE (1) s.m./s.f.

0.1 faint, fainte, fainti, famte, fancte, fancti, fang, fangi, fant, fante, fanti, fánti, fantj, fanto, fantte, fantti, fanyti, fenti, fentj, ffanti.

0.2 Lat. infans, infantem (DELI 2 s.v. fante).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1. || Cfr. anche 0.6 A.

0.4 In testi tosc. e corsi: Mattasalà , 1233-43 (sen.); Doc. cors., 1260; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. prat., 1275; Doc. fior., 1279-80; a Lett. lucch., 1295 (2); Doc. pis., 1298 (2); Doc. pist., 1300-1; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1316; Doc. cort., 1315-27; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Doc. aret., 1335-38; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282 (2); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. bologn., 1287-1330; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. imol., 1362-63; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Doc. padov., 1379 (2); a Stat. ver., 1380.

In testi mediani e merid.:Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. orviet., 1351; Doc. assis. (?), 1354; Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fante a piede 4.1; fante a piedi 4.1; fante da piede 4.1; fante da piedi 4.1; fante di masnada 4; fante masnadiero 4.

0.6 N Il tipo antroponimico Bonfante (prima att. nel corpus in Doc. fior., 1272-78: «Guido Bonfanti»), è att. già a partire dal sec. X in carte lat. di Lucca e Arezzo (Bonofante a. 988; Bonfante a. 1031), GDT p. 265.

0.7 1 Neonato o bambino di pochi anni. 2 Ragazzo, giovinetto. 2.1 Femm. 3 Chi lavora al servizio di un altro, addetto soprattutto a mansioni minute; garzone, servo, fattorino, messo. 3.1 Fante del cavallo, di stalla: stalliere. 3.2 Inserviente che lavora presso un ufficio pubblico, un'associazione, o una bottega. 3.3 Femm. Lo stesso che fantesca. 4 Uomo d'armi; soldato di fanteria; soldato del corpo di guardia di un pubblico ufficio o di un signore. 4.1 Locuz. nom. Fante a, da piede, piedi: soldato di fanteria.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 09.11.2006.

1 Neonato o bambino di pochi anni.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 72, pag. 20: Poi [ket lu] fante foe natu, / Alessiu foe prenominatu. / Lu patre ne fo letificatu, / co·ttut[ta] Roma lu parentatu...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 585, pag. 548: Mai ço no fai le femene: anc abia fant en ventre, / de Dieu n'à ponto cura ni vergonça nïente...

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 428, pag. 577: Ben se tien tal om savio perq' à riqeçe grande, / qe, qi ben lo cercase, non à sen per un fante.

[4] Percivalle Doria (ed. Contini), a. 1264 (tosc.), 33, pag. 163: Se pensate / come s'avene a donna in veritate / mostrare amore e met[t]ere in er[r]ore / suo servidore - e sì fedele amante, / tu doni e tolli come fa lo fante.

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2472, pag. 261: Or prendi un animale / più forte e che più vale: / dico che 'n poco punto / è disfatto e digiunto. / Ahi om, perché ti vante, / vecchio, mezzano e fante?

[6] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 21, pag. 9.10: Seate recordamento Humelmentre sustegnir L'encargo dela povertà, Quando la natura Creà ti Nudo fante.

[7] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 182.21: «Tu vòi far cusì a mi cum' fài le piatose madre prometando vane promese, castigando li soi fainti q'ili tasa quando elli plançe...

[8] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 220.23: Or Adam si of doi faint: l'un ot num Caim e l'autre Abel.

[9] Caducità , XIII (ver.), 134, pag. 659: E così ne sta' [tu] seguro e franco / altresì ben s' tu ei veclo cum' fanto, / k'en questo mundo tu no pòi aver tanto, / c'adeso qualke consa non te manco.

[10] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 23.39, vol. 1, pag. 174: Picciol fante, i volse morte / dar Erode cum fellunia...

[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.24: E ben la vendegò, ché zaschun mascl, da vecl fina al fant, ele i oncise tut senza alcuna remission...

[12] Doc. venez., 1310, pag. 68.1: ordeno et voio que, se mia muier vol vedoare et stare con li so fenti, qu' ela abia vito et vistito no traçando lo so e quando ela vol trar lo so...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.118, pag. 247: Per che me par che me fa mester / guaitarse in anti e in deré, / e no abjando cor de fanti, / guardasse ben da tuti canti / da queli chi ne cercam noxer / per tirarne sempre a coxer.

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 152.14: eran questi tri pueri, questi tri sancti çovin a moho d'agnelin metui a meschia con lovi [[...]] Que doncha faran questi bon fanti? Que farà quella etae ancor no ben marua?

[15] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.206, pag. 111: E Cristo se volse e segnòlle cum lo die, / e disse: «O donne, sovra mi non piançite, / me sovre vuy e i fanti, che in corpo portarì...

2 Ragazzo, giovinetto.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.33, pag. 116: [Mi] china, ch'eo so amata, / e già mai non amai: / ma 'l tempo mi 'namura / e fami star pensata / d'aver mercè ormai / d'un fante che m'adura; / e sac[c]io che tortura - per me sostene / e gran pene.

[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 11.3, pag. 43: Oi dolce mio marito Aldobrandino, / rimanda ormai il farso suo a Pilletto, / ch'egli è tanto cortese fante e fino / che creder non déi ciò che te n'è detto.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 4.3, pag. 11: «Mamma, lo temp'è venuto / ch'eo me voria maritare / d'un fante che m'è sí plazuto / no ·l te podrïa contare.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 5, pag. 99.20: Il quale vedendola, tutto postosi mente e parendogli essere un bel fante della persona, s'avvisò questa donna dover di lui essere innamorata, quasi altro bel giovane che egli non si trovasse allora in Napoli...

2.1 Femm.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.30: Et è tanta la soa vertù, ch'alcun cazador no 'l pò prender per forza; ma questa è la natura de l'unicorn: che il log ó l'usa, fi metuda una fant zovenzella virgen, e quand l'unicorn ardidament ven a lé, ella s'avre 'l sen e mostraie lo peit e le mamelle...

[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 38, pag. 258: [L'] [i]mperatore aleze ambaxatore alquanti / e manda a lo re Costo al patre de la fante, / k' el guarde la fiola k' ela no se maride...

[3] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 480.13: Afadìgate al començamento trovar ço che tu voi amar, tu lo qual vien mo' primo cavalier in le nove arme, la prossima fadiga è pregar la piasevele fante...

[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 538.25: O belle fante, a vui si è utele pensier over cura portar li vaghi piè fuor deli limiali dela porta, vostra entendì.

3 Chi lavora al servizio di un altro, addetto soprattutto a mansioni minute; garzone, servo, fattorino, messo.

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 4r.5: It. ij s. p(er) dispesa dela chasa. It. iiij s. m. iiij d. in panno tengnitura de choltre deli fanti p(er) dispesa. It. ij s. m. ij d. p(er) dispesa dela chasa.

[2] Doc. cors., 1260, pag. 59.34: Testes Truffecta da lLaço et Alb(er)tino fante da Pigna et Ianni Fontanasco et Ugolino da Pastino...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 24, pag. 279.16: quando tu averai comperati li servi a danari, e reputili secondo che fanti, sì t'amente tutta fiata, che elli siano huomini.

[4] Doc. castell., 1261-72, 2, pag. 18.6: It. à dato Bonsiniore IIJ st. de gra. e IIJ st. ordei, ke dè a nostro fante.

[5] Doc. prat., 1275, pag. 514.24: Died(e)li p(er) noi Gino di messere Bernardo livre cinque (e) otto soldi; diedi di mia mano a u(n) suo fa(n)te.

[6] Doc. sen., 1279, pag. 293.8: Bruno nostro fante die avere iiij lb. xiij s. tor. nela deta fiera, sì (cho)me Cino mi rasegnò.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 625, pag. 260: A tenir quest donzello consent lo cavalé, / Lu no sapiand k'el fosse quel inimig crudé, / Pensand k'el foss tal fante com g'aveva mesté. / Stagando lo demonio in forma de so fante, / Molt era in casa soa adrig e percaziante...

[8] Doc. fior., 1279-80, pag. 494.29: paghò Giachopello di Lu. e Siminetto suo fantt[e] per una condanascone fantta contro di loro, la quale fece il detto messer Gualtterone.

[9] Doc. venez., 1282 (2), pag. 10.12: cometo tuti li mei facti a Iacomin meo fante de qi a in Acre...

[10] a Lett. lucch., 1295 (2), 1, pag. 15.27: (e) di quelle p(er) Stefano v(ost)ro famte vo rispo(m)d(e)mo, sì come sapete.

[11] Doc. pis., 1298 (2), pag. 200.33: Chuscio da Monte Topari fantte che fue di Ventura mi de' dare l. VI meno s. III salde ragione da mei a ·llui l'edima santa, presente Guidotto, MCCLXXVII.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 12.49, pag. 565: Se ll'om ave uno fante / per so servitio fare / e ppate villania, / lo so signore a sseve se lo pilla...

[13] Stat. pis., 1302, cap. 50, pag. 973.23: Et che nullo lavoratore u fante debbia conciare alcuno cuoio calcinoso, se nonne in de la bottega in de la quale lo dicto cuoio si calcinoe...

[14] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 3.9, pag. 407: la sera tornar co' vostri fanti / carcati della molta salvaggina, / avendo gioia ed allegrezza e canti; / far trar del vino e fummar la cucina, / e fin al primo sonno star razzanti...

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.24, pag. 417: Fijoi aveiva tai e tanti, / masnâ de servi e de fanti, / de tanto enor e de tar poer, / richi e ornai de tanto aver...

[16] Doc. cort., 1315-27, pag. 42.19: Ancho dea dare el Buccio da Chasale xxx d. per uno staio de sagina, che ne portò el fante a dì xj de dicienbre.

[17] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 3.6, pag. 424: Di febbraio vi metto in valle ghiaccia / con orsi grandi vecchi montanari, / e voi cacciando con rotti calzari; / la nieve metta sempre e si disfaccia; / e quel che piace a l' uno, a l' altro spiaccia: / con fanti ben ritrosi e bacalari...

[18] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 15.2: Chisto Juliano avia uno suo fante multo superbo et regolliuso; mandao Juliano ad chisto suo infante ad chella valle, che devesse clamare lo abbate.

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 35.8: Adonca issu, skachatu lu sonnu, fìcissi portari lumi intra la camara et cummandau a li fanti soy que issu non si partissiru.

[20] Doc. perug., 1322-38, pag. 123.11: De(m)mo al fante de Barcilglia p(er) iij some de pietre, a dì xxv d' octovere, s. iij.

[21] Doc. aret., 1335-38, pag. 155.6: dea dare a dì 25 d' aprile p(er) 4 staia de grano, portollo el suo fante, staia VJ (grano).

[22] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 58.23: l'altro povol meschió, femene fantin fantine fainti e fainte e altra menuaglia, eran innomerabel e lo lor bestiame de tute mainere era sença fine.

[23] Doc. friul./ven., 1350-51, pag. 76.18: Item spendei per uno vistido ch'io fes ad aqualo fante chi acoglè la luminaria dn. xxviij.

[24] Lett. volt., 1348-53, pag. 171.8: se vi desseno la decta carta e mandasse[n]la per fante proprio...

[25] Doc. assis. (?), 1354, pag. 50.16: Item adì .XVI. per li calçaretti del fante del generale s. .XVIIII.

[26] Doc. spolet., 1360, pag. 30.38: delli quali denari ma(n)nagi lu d(i)c(t)u dì adlu d(i)c(t)u s(er) Pavulu p(er) lu fa(n)t(e) soiu, j fiorinu (et) meççu (et) v s.

[27] Doc. imol., 1362-63, pag. 336.20: Item rezevii da Franzesco de ser Ugolinello per la mitade de la pixone de la chaxa da San Matio do stava lo fante so s. XVIII.

[28] Doc. padov., 1379 (2), pag. 59.14: Crêty de ma(n)dare mie' fanti p(er) questa Pasqua cu(m) molte bone novelle...

[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 49.16: Questo fu ricco massaro. Figlioli non avea, ricchezze moita: fanti, fantesche assai, pecora, vuovi, iumente, campi seminati, pozzi pieni de grano.

- [Prov.] Scherza coi fanti e lascia stare i santi.

[30] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 110, pag. 247.15: «Scherza co' fanti e lascia stare i santi».

- Estens. Individuo di infima condizione sociale.

[31] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 5.7, pag. 56: intanto giunson le cattive some / de' vili amanti sanza amor che luca: / ciò fûr bigliocchi, portatori e fanti / col Ciuffa capitan, che giunse avanti.

3.1 Fante del cavallo, di stalla: stalliere.

[1] a Doc. fior., 1359-63, pag. 50.26: per viij uova per Coverino fante del cavallo che non era sano, comperò Gherardo, s. ij.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 54, terz. 44, vol. 3, pag. 104: Ma molta di sua gente intorno avvalla, / che furon morti, e presi in quella scuola, / ed el fuggì, com'un fante di stalla.

3.2 Inserviente che lavora presso un ufficio pubblico, un'associazione, o una bottega.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 262.27: In prima XXXVII sol. et VI den. in uno paio di lenzuola per li fanti de la botiga.

[2] Stat. sen., 1305, cap. 16, pag. 22.17: che 'l detto pelegrinieri procuri d' avere e di tenere nel detto Spedale tanti fanti e servitori per servire a li pòvari e a li infermi, quanti esso vorrà e ordinarà o averà ordinato com lo Rettore del detto Spedale...

[3] Lett. pist., 1320-22, 6, pag. 42.29: Dièmi questa letera uno fante del Comune di Pisa, ch'era da Pistoia, a dì XXIII di setembre.

[4] Stat. venez., c. 1330, cap. 75, pag. 58.9: ke Bortolamio fante dela Camera eba per çascun cavallo s. IIIJ de piçoli e de tute le oltre colse ch'ello encanta oltra lbr. X de' aver dener IIJ per lbr.

[5] Doc. aret., 1337, 770, pag. 654.40: Anche in Areço sia uno giudice d'apellasgione cum doi notari e cum IIII fanti e cum uno cavallo al quale se possa apellare in criminali e civili...

[6] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 24, par. 12, vol. 1, pag. 120.34: E per l'anbasciade e rechieste e altre cose besognevele e concurrente al loro ofitio aggiano e a sé eleggano ei signore priore de l'arte diece fante, cioè uno per ciascuno priore, e ciascuno elegga e aggia el suo.

[7] Doc. orviet., 1339-68, [1368], pag. 153.28: elegiare I not(ario) forestiere co(n) duo fanti il quale avesse quello salario che p(er) noi s(e)rà dichiarato.

3.3 Femm. Lo stesso che fantesca.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 231.27: It. per anima de la fante di Gherardino da Sa· Michele Berteldi, dì viiij di febraio, s. x.

[2] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 154, pag. 9: Ke nui no volemo questo çogo, / Ke ço no è consa avinant / A destirar così una fant / Fin k' el no è so patiment, / Ma trop' è grande ardiment.

[3] Doc. pist., 1300-1, pag. 194.22: Diedi a Dore d(omi)ni Guillielmi, p(er) lui a Lelino del Mula, che dice che paga p(er) una co(n)da(n)nagone della mama della fante sua, dì s(oprasscrit)to, lb. ij s. v.

[4] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 125.9: Item s. xl li quali diedi alla fante di Peco a die xx d'aprile lxxxvij.

[5] Stat. sen., 1305, cap. 43, pag. 60.7: nisciuno prete del detto Spedale debbia ire o vero intrare nella casa de alcuno frate del detto Spedale, el quale abbia moglie o vero filiuola o vero fancella [...] se essi non andassero per casione de la infermità de la donna, de la filiuola o vero de la fante.

[6] Doc. venez., 1305, pag. 38.17: voio qu' elo sia mandato a Pisa une flori(n)e d'oro, meço ali frari menori, meço ali frari predichatori, qu' eli diga mese per anema de una fante ch'à nome Malgarita, que stete con mie a Pisa...

[7] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 240.11: Il primo studio sia in conoscere la fante della giovane che tu ami: quella farà agevole li tuoi viaggi.

[8] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 21, pag. 53.25: E) sì stando, lo dito Peleg(r)in levà 1 stiçun (e) de'-me p(er) lo cavo (e) de' le ma(n) p(er) lo vis, sì che sango li n'esì, (e) tirà-me p(er) li cavele qua(n)to el vouse». Doma(n)dà: «Chi vito ço?», dis: «Aglis (e) Arm(en)garda sua fant».

[9] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 15, cap. 2, par. 2.6, pag. 332: Se ttu serai fornara, / Non talgliar tu del pane per far poi coppie, / Né trar di sotto per poi rapianare, / Né an' tranoverare; / Né farai patto di baratteria / Colle fancielle e colle fanti altrui.

[10] Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 6, pag. 67.17: Item anchemo dé dare a la baila, che fo soa fante, XIJ lbr., XVJ s. bol.

[11] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 73, par. 2, vol. 2, pag. 126.3: Ma se 'l fante percoterà el segnore overo alcuno de sua fameglia en la casa de l'avetatione overo en la cosa del segnore overo la fante d'esso, luoco aggiano le pene predicte.

[12] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 297.32: hoc vas, sis, el vaso. hoc vasiterium, rij, la scanceria. hic urceus, cei, l'orcio. hec famula, le, la fante.

3.3.1 [Con valore spregiativo:] donna di malaffare, prostituta.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.130, vol. 1, pag. 311: «Fa che pinghe», / mi disse, «il viso un poco più avante, / sì che la faccia ben con l'occhio attinghe / di quella sozza e scapigliata fante / che là si graffia con l'unghie merdose...

[2] Ingiurie lucch., 1330-84, 113 [1349], pag. 41.4: - Sossa mula bastarda tingnosa che tu se', va' stae tra lle fanti che Dio le desse il male Dio e 'l mal an(n)o, che in(n)anti ch'ella ne venisse a marito andava come fante.

4 Uomo d'armi; soldato di fanteria; soldato del corpo di guardia di un pubblico ufficio o di un signore.

[1] Lett. sen., 1253, pag. 201.5: Le carte dei pati io no vi poso mandare p(er)ché no sono anco fate. Anco sapiate che vi viene cho· lloro uno fante con uno cavaLlo, che non è pagato, (e) dise che aveva bono cavallo (e)d era bene armato...

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 101.25: Et per lo facto de Tullia abbe granne hodio co lo socero, ke era siniore et fece la iura con tutti li fanti de Roma et con Tullio se tenea tutti li senatori e tutti li granni, ka Tullio avea facto molto bene ad la republica.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 5, pag. 290: A soa demandason trea milia fang haveva, / K'avean correz dorae e vestiment de sedha, / In cort dr'imperator nixun hom se saveva / K'avess quella possanza ke quest segnor haveva.

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 24, pag. 174.6: contro a' suoi consorti e adversari pugnava con fuoco e con ferri, con la compagnia de' fanti che avea seco. I fanti, che il Comune avea a soldo, di Romagna, vedendo perdere la terra, l'abbandonorono...

[5] Doc. sang., 1316, pag. 146.8: e anco sopra el capitolo de' fanti nostri de la guardia, e anco sopra al capitolo de' nostri ghibellini...

[6] Doc. orviet., 1351, pag. 65.8: s'allega uno guardiano e officiale sopra la guardia del ciptà d'Orvieto el quale sia ciptadino orriginale e ghelfo di P(er)oscia co(n) XX fanti e duo cavalli e più...

[7] Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti), cap. 13, pag. 144.33: le predette cose [[...]] non s'intendano d'avere luogo né abbiano nel notaio delle riformagioni del popolo e del Comune di Firenze, né nel cancelliere del detto Comune, né nel capitano de' fanti overo berrovieri de' signori priori de l'arti...

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 163, pag. 34: Quando venne lo re in Aquila, lui li uscì innanti / Con quisti cavaleri et con seymilia fanti; / Plu volte appressemòseli, facendo festa et canti...

[9] a Stat. ver., 1380, pag. 396.32: la quala pena debia esro çoè la terça p(ar)to di segnori e le doe p(ar)te e le arme di capotanii e di fanti p(er) mità osia di capotanii e de l'inve(n)toro p(er) mità.

[10] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 11, 58-72, pag. 258.22: in quella contrada solliono essere molti valenti omini d'arme, li quali si chiamano fanti...

- Buoni fanti. || Cfr. 0.6 A.

[11] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 329, vol. 2, pag. 499.17: Dentro v'erano per castellani Giovanni di messer Tedici degli Adimari e Neri di messer Pazzino de' Pazzi con CL buoni fanti di masnade...

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1055, pag. 245: Se venissero da Aquila li renegati cani, / Che nne mandeno adjuto et boni fanti sobrani, / Anchi de cavaleri che siano franchi et sani.

[13] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 11, vol. 1, pag. 341.11: Messer Piero avea in Bibbiena MCC buoni fanti e pochi cavalieri, colli quali si fece un grosso badalucco presso alla terra.

[14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 651, pag. 239.1: per certo a quel tempo li buoni fanti erano pregiati ed onorati...

[15] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 119, pag. 266.33: li trenta e dieci buon fanti dalla pieve di Bovegliano andarono a mangiare le ciriege per una vigna, e chi stava ad alto e chi a terra.

- Locuz. nom. Fante di masnada, masnadiero.

[16] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 21, pag. 381.4: essemplifica la paura ch'elli ebbe, che questi demoni non rompessono i patti e offendesserlo, sì come ebero li fantimasnadieri, li quali dice l'Autore che vide uscire di Caprona, terra de' Pisani, quando la renderono a patti...

[17] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 329, vol. 2, pag. 499.17: Dentro v'erano per castellani Giovanni di messer Tedici degli Adimari e Neri di messer Pazzino de' Pazzi con CL buoni fanti di masnade...

[18] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 83, vol. 1, pag. 157.21: sanza indugio accolse cento fanti masnadieri, e [[...]] subitamente corse in prima alle case di suoi consorti e affocate e rotte le porti, prese messer Belo di messer Cante...

[19] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 210.1: richieste le amistà e soldati di nuovo, gente da piè e cavallo, e tratti dimolti fanti massinadieri, cominciò a riparare il meglio potè, e di furto mise dimolti fanti masinadieri nella Scarperia...

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 249.26: Espeditamente fece venire da Roma la romana cavallaria, tutti li sollati da cavallo e lli fanti masnadieri.

4.1 Locuz. nom. Fante a, da piede, piedi: soldato di fanteria.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 9, pag. 137.31: Mainardo da Susinana con XX cavalli e CCC fanti a piè...

[2] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 215.10: cavalcaro per lo contado de Castello el capetanio de la guera co gle nostre cavaliere, e diercie la batalglia, e fante a pieie con grande quantità de cavaliere pasaro el Tevere e arsero el molino e dierse a lo stecato de la terra.

[3] Doc. aret., 1337, 769, pag. 650.32: Domandasi in aiuto de la guardia de loro castella e de le loro persone XX paghe da cavallo e cento de fanti a piei, le quali se paghino per lo Comune d' Areço...

[4] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 7, pag. 549.23: per ciaschun da cavallo chi no avesso soldo V ancontani, e per ciascuno fante da piede, chi no abia soldo, II ancontani d'argento...

[5] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 899, pag. 205: La gente che vi gio, chi vole sapere quanta, / Senza li fanti ad pedi, foro plu de sexanta...

[6] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 136.17: Et forono morti de quilli de Egitto che andavano ad cavallio septe milia homini da arme et ducento milia fantida pedi insemi con ipsi.

[u.r. 03.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]