FANTINO s.m./agg.

0.1 fantì, fantim, fantin, fantin', fantine, fantini, fantino, fantiny, fatin.

0.2 Da fante.

0.3 Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Microzibaldone pis., XIII/XIV; Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.).

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Poes. an. savon., XIV; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.).

0.6 A Doc. sen., 1235: Fantino Bernardi Macçoni, cfr. Ribaldi filii qd. Fantini in una carta senese del 1079, GDT p. 265.

0.7 1 Neonato o bambino di pochi anni. 1.1 Feto di sesso maschile. 1.2 Giovane servo, garzone. 1.3 Giovinetto, [cavaliere] di giovane età. 2 Soldato di fanteria. 3 Agg. Di atteggiamenti tipicamente bambineschi e infantili.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 10.10.2006.

1 Neonato o bambino di pochi anni.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 8.1, vol. 1, pag. 274: Saver che sente un pic[c]iolo fantino / esser devria in signor che son seguiti: / [s]chifa lo loco ove sta' l[o] dichino / e teme i colpi i quagl[i] ha già sentiti.

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 38, pag. 420: E po vide san Grigoro de Deo servente / un fantì lo qual aviva zinqui ani, / el qual biastemava Crist omnipotente.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 754, pag. 265: O era soleng in cuna un picenet fantin, / E semeiantment gh'era la baira del fantin, / A ki el recomanda lo pover peregrin.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 5.53, pag. 546: S'alcuno fantino / clamerà sua mamma, / el mio cor taupino / ardarà de flamma...

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 115.1, pag. 355: Come 'l fantin ca ne lo speglio smira / e vede a propietà la sua figura...

[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.13, pag. 262: Li cantatori iubilatori / che tengo lo coro, / so l'angeli santi, che fanno li canti / al deversoro, / denante 'l fantino, che 'l Verbo divino / ce veio encarnato.

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1288) App. a.3, pag. 87: Fora de la bella bella cabia / ese lo rignisionello. / Planze lo fantino / però che non trova / né lo ozellino / en la gaiba nova...

[8] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 2, pag. 196.23: De la natura d'uno fantino dinanzi a certi filoçofi.

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.107, pag. 272: vego ognomo star cotento / en far so norigamento; / ni zà mai vego la matim / vejo, zovem ni fantim / far breiga, rixa ni tenza / ni semenar rea semenza...

[10] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1241, pag. 81: Dell'altro fantin dixe l'autor, / Teofisto, che iera lo menor, / Che llo lovo quaxi stancho / Portava trapassando un chanpo...

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 29.7: Et son a li fiae alcun fantin sì caldi de l'amor del çogho, che quando hi sentan gli altri fantin in piaçça, hi no se pòn tegnir a descho, ma saltan for de caxa e lassan lo mangiar...

[12] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 24, pag. 120.8: Candida, polçella de Coragino, era la più bella polçella che fosse a quillo tempo nel paese e niuno era bello donçello che era el figliuolo de lo conte. E quiste fantine non s'erano maie vedute, ma, odendose recordare a loro padre e madre, se portavano molto amore e ciascheduno pregava Eddio che li loro padre daessero l'uno a l'altro....

[13] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 47.20, pag. 103: Herodex mise uno bando / che tuti li fantim d'uno anno / s'andasseno piando, / ché ancidere ge voleva.

[14] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 30, 82-96, pag. 794.16: Non è fantin; cioè fanciullo, che sì subito rua; cioè lo quale fanciullo sì subitamente si gitti...

[15] Poes. an. savon., XIV, 2.40, pag. 17: Le gente se maraveglavan / del gran segno chi è mostrao, / laudando De' sì s'alegravan / de lo fantin chi era nao; / bem gle parea da De' mandao...

[16] Lucidario ver., XIV, II, pag. 143.14: Àno senno le anime di fantini picoli? M. Nuy devemo credere che Deo cria le anime tute cum senno...

- Ogni fantino: chiunque.

[17] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 28.78, pag. 170: Di lassù scese in quel tempo Azzolino, / che fe' de' Padovan tal sacrifizio, / qual sa in Campagnola ogni fantino.

1.1 Feto di sesso maschile.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 469, pag. 42: Elisabeth per la virtú divina / De spirito sancto sí è conplida; / Lo so dolce fantin sí se exaltóe / Dolcemente in lo ventre soe.

- Agg.

[2] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.427, pag. 63: Vidi la madre dir esser fantino / lo parto suo, per l'inachio precetto; / vedea lei con intelletto fino.

1.2 Giovane servo, garzone.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 220, pag. 572.18: disse al pollinaro mandasse un suo fantino co' capponi insino al banco e darebbegli i danari. Il pollinaro diede li capponi a uno garzonetto, e disse: - Va' con lui, e reca quarantacinque soldi.

1.3 Giovinetto, [cavaliere] di giovane età. || Per Crusca (5) e GDLI agg. 'coraggioso, valente'.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 68, terz. 29, vol. 3, pag. 257: Appresso il fantin Messer Ricciardo / sopra a Faenza andò ardito, e bello, / pensandosi poter far del gagliardo, / e di cacciarne per forza il fratello, / ch' avie cacciato lui...

2 Soldato di fanteria.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 22, terz. 53, vol. 1, pag. 253: Ma Carlo fece sonare a raccolta, / acciocchè de' fantin fosse rimedio, / a cui la vita saria stata tolta, / dicendo: Voglio vincer per assedio; / ma non pensava, quanti son perduti / di be' partiti per lo lungo tedio.

3 Agg. Di atteggiamenti tipicamente bambineschi e infantili.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.309, pag. 532: E' tu de seno sì fantin, / chi te metese intr' un jardin / de belle cose e frute pin, / che tu voresi, a la per fin, / zo che t'è dao per ben usar / tuto a un corpo desipar?

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.37, pag. 574: E, se dexiri d'aver gloria, / agi senpre in memoria / li car serv[i]xi e li ben, / che tu sai ch'eli te fén. / No seí peigro ni fantin / a levárete la matin, / ché la bonna maitinaa / fa compir bonna jornaa.

[u.r. 30.04.2010]