0.1 faragone, faraom, faraon, faraón, faraone, faraoni, faraonne, farauni, farone, feraone, pharaon, pharaone, pharauni.
0.2 Lat. Pharaon (DELI 2 s.v. faraone).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Elucidario, XIV in. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. perug., 1351-52; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. di faraone 1.2.
0.7 1 Titolo conferito ai sovrani assoluti di alcune dinastie dell'antico Egitto, Re Faraone. 1.1 Fig. [Spec. rif. al diavolo:] entità astratta che domina e orienta in negativo l'azione umana. 1.2 [In rif. ad elementi della flora e della fauna:] locuz. agg. Di faraone: egiziano o orientale.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 12.10.2006.
1 Titolo conferito ai sovrani assoluti di alcune dinastie dell'antico Egitto, Re Faraone. || La voce designa spesso, in qualità di nome proprio, singoli sovrani menzionati soprattutto nei testi biblici.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 218, pag. 608: traìsi Ionàs del ventre del pesson, / en lo qual el sostene molto grand passïon, / li filii d'Israel de man de Faraon, / et a Longì faìssi verasïo perdon...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 145, pag. 529: E del re Faraone se lez' en un sermone / la soa moier Iosep fe' meter en presone...
[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 2, pag. 145.11: sospese (et) inpiccoe Aman, occise Nicanore (et) Antiocum (et) Senacherib, Faraone somerse in mare, (et) fae infiniti mali.
[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 41, pag. 116.8: in altra contrata et in altrui corte ave gran signoria et honor, plù c'un altro in la corte de Faraone, e per lui Jacob so patre e li soi fratri forno molto exaltati.
[5] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 52.8, pag. 567: veggendo la tua faccia, ch'è sì dura / che no la riterria ponte né mura, / se non la tomba del re Pharaone.
[6] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 20, pag. 164.3: Lo cuore di sua natura è molle, ma lo peccatore lo fae indurare. Unde dice: «Induratum est cor pharaonis», indurato è lo cure di pharaone.
[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 67, pag. 104.16: Unde nuy trovamo ke ni orsi ni leone no destruvàno la terra de Pharaone rex de Egipto, anze fono mosche, senzose e semeiante creature.
[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 51-63, pag. 115, col. 2.8: Questo ... fu quello che trasse el puovolo de Deo de le mani de Faraone ... e condusselo in terra de prommissione ...
[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 4, pag. 17.8: Moysè fu quegli che trasse il popolo d' Israel de la servitù del re Faraone im Bambillonia, e fu cholui a chui idio diè prima la legge.
[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.35: Et çò voleva dir Moyses quando el denuntiava a Faraon: «Nu vogliamo andar la via de tri dì per lo deserto a far sacrefitio al nostro segnor De'».
[11] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De qui es in celis, vol. 1, pag. 138.30: aparse a Moyses e sì li disse: va' in Egipto e sì di' a lo rey faraom da mia parte che ello delivre lo me povo, li figiò de Ysrael, de s(er)vitù donda ello li tem.
[12] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 109, pag. 218.6: come li re d'Egitto sono chiamati Faraoni e li re delli romani sono chiamati Cesari ed appo li greci li savii uomini sono chiamati filosofi, così dopo loro li uomini forti erano chiamati Ercoli.
[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 136, pag. 11: Questo è cholui, che dentro el roso mare / somerse Faraon chon la soa zente, / e vui lasò saldamente pasare.
[14] Poes. an. perug., 1351-52, 5.6, pag. 47: signoregiando l'un l'altro obidesmo / per fine al mar ch'enghiuttì Faraón, / lucente fama più che Scipïón, / a farve el quinto con desio m'apresmo.
[15] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 22, pag. 164.26: Dopo Samiramis li persii fecero re Arsirius, ma fu chiamato Diastones, e molti re d'Egitto furon poi per lui così chiamati; po' furon chiamati Tebei e poi Fastors, e alfine fur chiamati Faraoni.
[16] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 10, vol. 1, pag. 36.20: item per la duricia di Pharauni Deu destrussi tucta Egyptu, et similia.
[17] Lucidario ver., XIV, I, pag. 71.8: tuto similantemente como Moyses deliberò lo popolo Israel dalo re Faraon de Egipto e menò-lo in terra de promisione...
[18] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 136.4: E llo Signore Dio avea primo percossi tucti quilli de Egipto de X grandi et orribile plage. Et sentendo lu re Faragone che se nne andava li figlioli de Israel, allora si mosse con tutti quilli de Egitto persequentando lu dicto populo de Israel...
1.1 Fig. [Spec. rif. al diavolo:] entità astratta che domina e orienta in negativo l'azione umana.
[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 800, pag. 283: lo Deo glorioso / sì ne scampe da gi laçi e da g' engani falsi, / da Faraon de l' inferno k' à nome Satanas, / e gi nostri peccadi ne sian remetù / ke nu possemo andare a via de salù.»
[2] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1374] 1, pag. 253.17: un poco uscisse della servitudine del mondano faraone, sotto il quale mi parea molto legato...
1.2 [In rif. ad elementi della flora e della fauna:] locuz. agg. Di faraone: egiziano o orientale.
[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 68, pag. 93.13: Egli vivono di carne e di latte e di cacci[a]gioni; egli mangiano di pomi de faraon, che vi n'à grande abondanza da tutte parti...
[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 245, vol. 2, pag. 188.5: con molti belli giardini di poma di Paradiso e di datteri e di limoni e di fichi di Faraone e d' altre poma straniere assai.
[u.r. 03.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]