0.1 ismeratura.
0.2 Da smerare.
0.3 Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.); Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto o prodotto dello smerare.
0.8 Sara Ravani 29.09.2006.
1 Atto o prodotto dello smerare.
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 194.9: E costa fonditura il cimento e ismeratura uno pane che si fa di libbre 90 di cimento, a tutte spese del maestro smeratore, soldi 35 a fiorino, di soldi 29 il fiorino d'oro.
[2] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 26.28: Quando è bene chaldo, e tu tolgli un ferro grande, e mettilo in questa ismeratura, e schaldalo bene, e viello freghando nel cieneraciolo di sopra ne l'orlo: el pionbo e ' rame se ne veràe uscendo pianamente.