0.1 exaudibel; f: esaudibile.
0.2 DEI s.v. esaudire (lat. exaudibilis).
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Propenso o disposto a soddisfare.
0.8 Mara Marzullo 06.11.2006.
1 Propenso o disposto a soddisfare.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 45.69, pag. 266: E' «ve so dir, / per vostro faito conseguir, / che in caso perigoloso / trovao ò pu vertuoso / e pu de j atri exaudibel / en li perigoli terribel, / e de gran nome e de gran voxe, / San Donao e Santa Croxe.
[2] f Cassiano volg., XIV: Qual testimonio è più chiaro di questo per lo quale, avendo Iddio rispetto alla misericordia e alla pietà, vuole anzi che sia cassa la sua parola, e dall'ordinato termine della vita prolungare XV anni la vita di quegli che 'l pregava, che per fermezza di suo statuto essere rovato non esaudibile? || Crusca (5) s.v. esaudibile.