0.1 espectato, especto, espetta, espettano, espettanti, espettato, espettava, espettavano, espetterebbeno, espetti, espettino, espetto, espettoe, expecta, expectando, expectasse, expectate, expectati, expectato, expectese, expecti, expetando, expettino, exspecta.
0.2 DEI s.v. espettare (lat. expectare).
0.3 St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.): 3.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Stat. lucch., XIV m.
In testi sett.: Giudizio universale, XIV in. (ver.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Stat. perug., 1342; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.7 1 Attendere qno, qsa, il verificarsi di un evento; essere in uno stato d'animo di attesa. 2 Indugiare; esitare a compiere un'azione. 3 Prevedere, mettere in conto qsa, immaginare l'accadere di un evento.
0.8 Giulio Vaccaro 09.10.2006.
1 Attendere qno, qsa, il verificarsi di un evento; essere in uno stato d'animo di attesa.
[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 50, pag. 69.18: la quale ecclesia poi che vide lo suo marito, cioè Christo, crocifisso e lo terço dì resurrexitte da li morti e in cielo saglitte, e con altro marito non si congiunse, ma expecta quello...
[2] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 225, pag. 63: Ke igi no servì al Segnor beneeto, / lo qual per lor su la crox fo meso, / expetando quella vox divina...
[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 35, pag. 789.15: Le poste mense, nulla altro espettanti, si riempierono d' uomini e di donne...
[4] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 4, par. 1, vol. 2, pag. 35.20: se sirà de cità overo de borghe, expectese per doie dì, e ad esso de doie dì de comparire termene s'asengne.
[5] Stat. lucch., XIV m., pag. 206.14: Et se la chamarlinga non rendesse la ragione dipo lla fine delli sei mesi et sei dì dipoi expectati et passati, esso facto sia excomunicata, amen.
[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. VI, cap. 19, pag. 713.24: incontenente fanno fare la execucione contra li condempnati, non avendo Deo denançi dagli ochij, non expectando el termine de X dì...
[7] Stat. cass., XIV, pag. 18.29: et p(er)donando a noy i(n) questa vita, i(n)p(er)czò che isso ène pyntoso (et) exspecta czò che noy co(n)vertamo noy i(n) melio, et diceray a noy i(n)nello altro mu(n)do...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 282.4: E requesti et expectati per Orrestes multi altry amici soy, in poco tempo acquistò altry mille cavaliary...
2 Indugiare; esitare a compiere un'azione.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 18, pag. 83.2: Unde colui che provide non dice: ma' io me n'avidi perciò che, non dubita ma espetta, e non teme ma guardasi.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 13: inp(er)ò che no(n) ne dubbita ma expecta, no(n) ne suspica ma guardasi.
3 Prevedere, mettere in conto qsa, immaginare l'accadere di un evento.
[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 221.17: li Romani li mannaro dicenno ke apostutto non gisse in Bitinia, né devesse caczare Nicomedo et se non expectasse li Romani ad commattere conn esso.
[2] Terramagnino da Pisa, XIII sm. (pis.), 5, pag. 328: Poi dal mastro Guitton latte tenete, / assai mi par dovete / di vera canoscensa aver effetto; / e defettar da voi onni defetto, / che non bon ag[g]ia, espetto, / se di tal mastro bon saver avete.
[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 156.19: nè doni especto.
[u.r. 14.12.2017]