FANALE s.m.

0.1 cò-de-faar, fanà , fanale, fanali, fanari.

0.2 DELI 2 s.v. fanale (gr. biz. phanárion, con suff. aggettivale -ale).

0.3 Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. pis., 1330 (2); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.7 1 Torre del porto su cui è posta una lanterna di segnalazione, faro. 1.1 Cò-de-faar: il faro di Genova. 2 Apparecchio per illuminazione, lanterna.

0.8 Fabio Romanini 15.11.2006.

1 Torre del porto su cui è posta una lanterna di segnalazione, faro.

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.101, pag. 755: En cò sta sempre un gran fanà , / chi a le nave mostra intrar, / contra l' atro Co-de-fa, / chi lonzi ie fo un mijar.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 141, vol. 1, pag. 615.17: e presono per forza Porto Pisano e Livorno, e guastarlo tutto, e guastarono le IIII torri ch'erano in mare alla guardia del porto, e il fanale della Meloria...

1.1 Cò-de-faar: il faro di Genova.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.5, pag. 354: En l'encontrae de Cò-de-faar / vi star un omo per pescar, / sum un scojo a la marina, / cun una cana e con trazina.

2 Apparecchio per illuminazione, lanterna.

[1] Stat. pis., 1330 (2), cap. 131, pag. 575.32: Et uno fanale, et stombuli cinquanta.

[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 9, pag. 158.13: Et ancora, allumatu lu focu a li fanari, scurrianu per killi campi et erbi virdi...

[3] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 279.12: andorono alla porta di San Marcho però che dalle 12 ore vennono tucti quegli della chonpangnia chon molti fanali, ciò lumiere acciese...