0.1 displicencia, displicentia, displicenzia.
0.2 DEI s.v. displacènzia (lat. displicentia).
0.3 Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1311-50; Lett. volt., 1348-53; Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Atto tale da provocare una qualsiasi emozione negativa in qno; l'emozione stessa che ne consegue. 1.1 Locuz. verb. Avere displicenza (di), prendere displicenza (in): provare un'emozione negativa (a causa di). 1.2 Locuz. prep. In displicenza di: provocando un'emozione negativa a. 2 Compromissione dell'ordine giuridicamente costituito.
0.8 Francesco Sestito 30.11.2006.
1 Atto tale da provocare una qualsiasi emozione negativa in qno; l'emozione stessa che ne consegue.
[1] Doc. fior., 1311-50, 99 [1350], pag. 685.15: Et che, acciò che noia, o displicentia, non sia fatta a coloro che verranno a la festa [[...]] l'altra terra di dì et di notte facciendo bene guardare.
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 18, 16-39, pag. 421.29: abominazione [[...]] se è displicenzia del bene altrui, genera invidia...
1.1 Locuz. verb. Avere displicenza (di), prendere displicenza (in): provare un'emozione negativa (a causa di).
[1] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 646.11: inverso il prossimo d'avarizia, d'accidia, d'ira, d'impazienzia; di prendere displicenzia in altri sanza cagione di non volere sopportare altrui, e di simili cose.
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 7, vol. 2, pag. 89.28: Kì ad omni peccaturi basta ad acquistari vita eterna caritati, fidi et sperancia et penitencia: fidi et sperancia et caritati inver di Cristu et avir displicencia di lu to peccatu.
1.2 Locuz. prep. In displicenza di: provocando un'emozione negativa a.
[1] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 11, 55-63, pag. 342.10: cioè elli giovanetto, corse in guerra Del padre; cioè in displicenzia di Pietro Bernardone...
2 Compromissione dell'ordine giuridicamente costituito.
[1] Doc. fior., 1311-50, 68 [1349], pag. 667.12: piaccia a lloro acommiatare et cacciare di loro força i detti Parenti [[...]] avendo rispecto che non dimorano in quello paese, se non per fare male, et cosa che potrebbe tornare in displicentia del loro et nostro Comune.
[2] Lett. volt., 1348-53, pag. 191.24: per torre via ogni materia di sospeccione e displicentia [[...]] avemo facto comandare al Sasso e a tucte l'altre nostre terre vicine a quello di Massa che ' predecti sbanditi subito sieno acumiatati...