0.1 avangelisti, avangelisto, avanglelista, bangelìs, evagielista, evagnelista, evançelista, evangelista, evangeliste, evangelisti, evangelisto, evangelistu, evangielista, evangielisti, evangiolista, evengelista, guagelisti, guagnelista, guagnelisti, guagnellista, guangelista, guangnelisti, guangnielista, vançelista, vangelist', vangelista, vangeliste, vangelisti, 'vangelisti, vangelisto, vangellisti, vangielista, vangieliste, vangielisti, vangiolista.
0.2 DELI 2 s.v. evangelizzare (lat. crist. euangelistam).
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., a. 1284; Doc. pist., 1285; Quindici segni, 1270-90 (pis.); Stat. sen., 1280-97; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sang., 1334; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Stat. lucch., XIV pm.
In testi sett.: a Omelia padov., XIII s.q.; Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Poes. an. romagn., XIII tu.d.; Orazione ven., XIII; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Doc. venez., 1307; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Elucidario, XIV in. (mil.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. bellun., XIV m.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; a Stat. viterb., 1384.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.5 Nota il metaplasmo evangelisto.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Autore di uno dei primi quattro libri del Nuovo Testamento. 1.1 [Relig.] Giorno dedicato a uno degli autori dei primi quattro libri del Nuovo Testamento. 2 [Relig.] Chi agisce in maniera conforme al messaggio religioso contenuto nel Vangelo.
0.8 Maria Clotilde Camboni 29.11.2006.
1 Autore di uno dei primi quattro libri del Nuovo Testamento.
[1] a Omelia padov., XIII s.q., pag. 3.12: lo sancto evangelista lo manifesta cum [dise ke 'l] [5] Segnor aproximá a Ierusalém et fosse uegnúo a Betphagé al monte de Oliuéto.
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 298.22: Unde per commandamento de Domitiano beatus Iohannes evangelista fo posto in presone in Pasthmos insula...
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1602, pag. 59: Lo segnore vide la matre stare / Plangorenta e grama strare, / Dolorosa e molto trista / Con san Çohane evangelista...
[4] Poes. an. romagn., XIII tu.d., 5, pag. 99: per XII appostoli e per IIII avanglelista...
[5] Stat. fior., a. 1284, I, par. 27, pag. 40.3: per San Giovanni Baptista e per Sancto Giovanni Vangelista e per Sancto Stephano e per le festivitadi di tutti e XIJ gli Apostoli...
[6] Doc. pist., 1285, pag. 127.15: della cappella di Santo Giova(n)ni Evangelista...
[7] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 452, pag. 259, col. 2: che san Johanni l'evangelista / apertamente no' manifesta...
[8] Stat. sen., 1280-97, par. 39, pag. 13.17: statuimo quod neuna persona, ne la fest[a] de Evagnelista...
[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 49, pag. 144.5: Piubicano, lo qual rapia tuto, ebe misericordia da Deo e fo salvato e fo de li quatro guagelisti.
[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.47, pag. 263: lo Vangelista la lengua ci ha mista, / c'adorna li cori...
[11] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), Prologo, pag. 18.21: Et sancto Jovani evangelista sì congnove ancora delle cose celestiale che non fu mai homo da lui in fuora che sapere ne potesse.
[12] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 182.33: Zuanne evangelista fo per ello mandado in Patmo.
[13] Doc. venez., 1307, pag. 47.12: sol. cinque de gss. per lumenaria a sen Çane Evangelista che debia arder infina ch'eli dura...
[14] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1257, pag. 297: Inela morto visità lo evangelista so carissimo...
[15] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 31, pag. 21: Credemo bene che Cristu lu evangelista amao, / quando nella croce pendendo lu chiamao, / la soa matre sanctissima scì·lli accommandao.
[16] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 149, pag. 382: E' quattro ch' avean penne piú ch' uccelli / eran li vangelisti che mostraro / l' esser di Dio da piè fin a' capelli.
[17] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 4, pag. 25.11: la citade d'Efexo si ave la copa cum che beve san Çoane evangelista lo tosego...
[18] Stat. sang., 1334, 30, pag. 103.18: Del mese d' aprile: a dì XXV Santo Marcho evangelista.
[19] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 50.7: de lu qualj Xristu dichi sanctu Johanni evangelista ky 'illu era luchi viraia...
[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 97.13: Et questo bancher fè d'i so' doexe apostoli e so' evangelista.
[21] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 45, par. 1, vol. 2, pag. 83.4: en la festa de santo Giovangne Evangelista...
[22] Stat. cort., a. 1345, Esordio, pag. 127.4: del beato miser sancto Iohanne appostolo evengelista...
[23] Stat. collig., 1345, cap. 7, pag. 9.26: nel dì di sancto Salvatore e degl'evangelisti...
[24] Stat. vicent., 1348, pag. 17.10: La festa de s. Marco evangelista.
[25] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De amare Dio, vol. 1, pag. 130.23: Sam Zoane l'Ava(n)gelisto chi dixe che sp(er)eremo p(ro)priami(n)ti a Deo qua(n)do nuy lo veyremo ap(er)tamenti...
[26] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.7: la letania maggiore nella festa di sam Marcho evangelista...
[27] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 506, pag. 34: Io stava apreso de la chroze trista, / planzendo le mie pene dolorose, / achonpagnata da Zuan vangelista.
[28] Doc. bellun., XIV m., pag. 166.12: Ancora tute le feste de iy xij apostoli e de iy iiij eva(n)gelista.
[29] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 1, par. 1, vol. 1, pag. 64.17: lu evangelista incumenza et dichi...
[30] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 6, pag. 223.10: Messer san Çohane evangelista disse: «El fo passionado soto Pilato Poncio, crucifixo, morto e sepelio».
[31] a Stat. viterb., 1384, cap. 73 ter, pag. 199.24: la festività di ciascheuno delli quactro evangelisti...
1.1 [Relig.] Giorno dedicato a uno degli autori dei primi quattro libri del Nuovo Testamento.
[1] Stat. fior., 1310/13, cap. 19, pag. 28.13: sieno guardati tre dì pasquali, tutti evangeliste, santa Maria Madalena, santo Salvatore, santo Domenico...
2 [Relig.] Chi agisce in maniera conforme al messaggio religioso contenuto nel Vangelo.
[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 418.2: Ora veggiamo che segnale hanno i veri vangelisti. Disse Gesù: «In questo cognoscerà ogni persona che voi siete miei discepoli, cioè veri vangelisti, se voi v'amerete insieme».
[2] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 418.13: Ancora il vero vangelista è colui che sta nella comunione e unione della santa Chiesa e de' suoi membri. E accioché questa unità fosse ne' veri vangelisti suoi, Cristo orò al Padre per questa unità più volte...
[u.r. 14.12.2017]