0.1 bellvaxi, belvasi, belvesi.
0.2 Da Beauvais topon. (DEI s.v. belvaso).
0.3 Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.).
In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
0.5 Solo plur.
Per la forma belvesi dell'Ottimo, se non si tratta di un errore, si può pensare ad una resa it. del fr. ant. belvais.
0.6 T Doc. sen., 1294 (2): pa(n)ni di Belvagio.
N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Tess.] [Detto di un panno:] del tipo di Beauvais. 1.1 [Tess.] Sost. Tipo di panno originario di Beauvais. 2 Sost. plur. Abitanti di Beauvais.
0.8 Rossella Mosti 01.02.2007.
1 [Tess.] [Detto di un panno:] del tipo di Beauvais.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 38.29: Vergadi piçolli belvasi braça XVIJ 1/2. Vergadi de Lover braça XVIJ.
1.1 [Tess.] Sost. Tipo di panno originario di Beauvais.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 39.33: Bellvaxi die esser peçe X per balla. Loveri e roemi peçe XIIIJ per balla.
2 Sost. plur. Abitanti di Beauvais.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 147.3: Dopo le dette cose le genti de' Bellovaci, ch'è la terza parte di Gallia, contra Cesare s'accese di battaglia; la quantitate de' quali partitamente fue questa: li Belvesi, Gebueri e Beii LX.M...
[u.r. 14.02.2019]