0.1 bugeo.
0.2 Lat. Bugaeus.
0.3 Bibbia (04), XIV-XV (tosc.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Non si esclude l'ipotesi di ricondurre a tale lemma anche la forma buggiea di Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 294, col. 2.19: «Erba buggiea» registrata s.v. buggea s.f.
0.7 1 Signif. non accertato.
0.8 Rossella Mosti 15.03.2007.
1 Signif. non accertato. || Forse 'africano' da Bugia topon.? (cfr. buggea s.f.); altrove il personaggio di Aman viene cit. come agagite o con la perifrasi 'della stirpe di Agag'.
[1] Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Est 12, vol. 4, pag. 660.6: [6] Aman figliuolo di Amadat, Bugeo, era gloriosissimo nel cospetto del re... || Cfr. Est 12.6: «Aman vero filius Amadathi bugaeus erat gloriosissimus coram rege».
[u.r. 26.09.2008]