BUGIADRO agg./s.m.

0.1 bausaro, bosadra, bosadro, bosara, bosaro, bousari, boxadro, boxar, boxara, boxari, bugiadra, bugiadre, bugiadri, bugiadro, busadra, busadri, busadro, busciadra, buxadra.

0.2 LEI Germanismi s.v. ted.a. bausja - lat. carol. *bausia / lat. carol. bausiare. (1, 675.31), lat. tardo *bausiator.

0.3 Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.).

In testi sett.: Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Lett. mant., 1367; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

0.5 Anche s.f. (boxara).

0.7 1 Che dice menzogne. 1.1 Che appare insincero. 1.2 Che inganna; che tradisce. 1.3 Fallace e inconsistente dal punto di vista della dottrina cristiana. 2 Sost.

0.8 Fabio Romanini 10.01.2007.

1 Che dice menzogne.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 4: [11] Et altro disse: no(n) si co(n)viene alo stolto paraule (con)poste, né ali prì(n)cipi paraule né labbra bugiadre.

[2] a Lett. lucch., 1301 (3), 8, pag. 136.16: Ora noi pare, postra ched è sì rio (e) p(er)icoloso p(er) la sua ria (e) bugiadra lingua, che voi d(e) gua(r)niate li v(ost)ri amici i(n) co(r)te, p(er)ché elli no(n) è da cred(e)re di cosa che dicha, come ivro(n)gnio, rio, bugadro, sensa alcu(n)a disscression(n)e...

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 45, pag. 61.21: Ancora per questa caxon elli hè bousari, vojando responder ad ogna cosa e fermar quelle cosse k'elli no sa per parer savi.

[4] Dino Fresc. (ed. Marti), XIII ex.-a. 1316 (fior.), 4.7, pag. 364: Trasse Amor poi di sua nova biltate / fere saette in disdegnosa quadra; / dice la mente, che non è bugiadra, / che per mezzo del fianco son passate.

[5] Lett. mant., 1367, pag. 216.25: e' sì ò plena rason de sostegniro che l'è falso e meslial ladro bosadro e traytoro, e che in tuti de li sovraditi cossi elo sì mento per la gola...

[6] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 162, comp. 27.11, pag. 97: Quando Iunone cognobbe l'inghanno, / turbata nela vista, / ad Echo disse: «Buxadra, fallaççe, / questa tua lingua trista / che m'à delusa più non sia veraççe...

1.1 Che appare insincero.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 354.8, pag. 220: Poy che de gl'ogli tu ày fatto duy ladri, / ch'enbola e rubba a força l'altruy core, / eo ti comando da parte d'Amore, / per la bella che gli mostra liçadri, / che tua dureçça el spirito non squadri / del tristo che, per lor vago splendore, / sotto l'ombra di paçe ormay se more, / servo de quigli, ancor siano busadri.

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 136.23: E tu, a cui la natura ha negato sentimento di Venus, infinge dolce allegreze con voce bugiadra.

[3] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 12, 3.4, pag. 150: Non temarò, se tu me la procacci, / del mondo traditor le suo minacce, / né de' demoni gl'infiniti lacci, / né le lor folli e sì bugiadre facce...

1.2 Che inganna; che tradisce.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 13, pag. 585: Ben me noia e sta contra core / cativo omo podhestà de terra; / rico bausaro qe è traitore; / e pover soperbio qe vol guerra...

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 19.18, pag. 307: Con le parole lusinghiere e ladre / trasse a sé alcuno di quelli del regno / e con promesse assai false e bugiadre...

[2] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.51, pag. 55: Chi nol crede / non speri mai potere esser salvato; / chi a creder gli è dato / perfettamente e creda esser bugiadre / ogni altra oppinione, / creda in una essenza e tre persone...

1.3 Fallace e inconsistente dal punto di vista della dottrina cristiana.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3862, pag. 150: De fuora stete ad aspetar, / Enfina che ave lo inperador / Fato reverençia et honor / Ally soy domenedie falssi e boxari, / Ch'elly serviva e tegniva-ly chari, / E plena fe aveva inn essi / Con quelly, che iera a llu sotomessi.

2 Sost.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 25: [19] Et Salamòn disse: magiorme(n)te è d'amare lo furo che lo cutidiano bugiadro.

[2] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.39: Bugiadri, maldicenti, lusenghieri, rapportatori, infamatori, al tutto son simiglanti a' demoni...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.609, pag. 174: Poi fa una atra gram mermanza, / tojando bona nomeranza: / chi per boxar è cognosuo / a lui lo ver no è cretuo.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 63, pag. 133.24: «Molto mi maraviglio - dic'elli - di tanti franchi cavalieri ch'io veggio qui, e quali sì forte veggio smagare per le parole d'uno bugiadro che sue bugie vuol far credare e sue menzogne.

- S.f.

[5] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 144, pag. 105: Femena lusengiera inganatrise / mai no t' ama sì com' ella disse: / doncha non amar la bevetrixe / né boxara.

[u.r. 28.07.2017]