DISPREGIARE v.

0.1 ddispregiare, despexïando, despreggiar, despregia, despregiando, despregiano, despregiar, despregiarà , despregiare, despregiava, despregierebbe, despregio, despregiò, despresa, despresando, despresarà , despresavano, desprese, despresè, despresia, despresià , despresïa, despresiada, despresiade, despresïadha, despresiadi, despresiado, despresïado, despresià-la, despresiando, despresiano, despresiansi, despresiao, despresïao, despresiar, despresiaràs, despresiaraveno, despresiare, despresiasse, despresiati, despresiato, despresiava, despresiava-lo, despresiavam, despresie, despresié, despresii, despresio, despresiò, despresò, despresyam, desprexia, desprexià , desprexià', desprexiaa, desprexiado, desprexiam, desprexiàm, desprexian, desprexiàn, desprexiando, desprexïando, desprexiao, desprexiar, desprexïar, desprexiarà , desprexiare, desprexiarelo, desprexiase, desprexiasse, desprexiato, desprexiava, desprexiavam, desprexiavelo, desprexiemo, despriexiava, despriexij, desprisare, desprisata, desprisià , desprisïà , desprisiada, desprisiade, desprisiado, desprisiando, desprisiandolo, desprisiar, desprisiaràs, desprisiare, desprisiaris-tu, desprisiata, desprisiato, desprisiavano, desprixiada, desprixiandolo, desprixiao, desprixiar, desprixiaranno, desprixiare, desprixiari, desprixiasse, desprixiavam, dexprexia, dexprexià , dexprexiada, dexprexiado, dexprexiano, dexprexiare, dexprexiavam, dexpriexia, dispegiare, dispregati, dispregerà , dispregerai, dispregeranno, dispregerebbe, dispregerebbono, dispregeresti, dispregerò, dispreggiante, dispreggiero, dispreggio, dispregi, dispregi', dispregia, dispregiai, dispregiali, dispregialla, dispregiam, dispregiammo, dispregiamo, dispregiando, dispregiandogli, dispregiandola, dispregiandole, dispregiandoli, dispregiandolo, dispregiandomi, dispregiano, dispregiante, dispregiar, dispregiarà , dispregiarai, dispregiare, dispregiàremi, dispregiarla, dispregiarle, dispregiarli, dispregiarlo, dispregiarmi, dispregiaro, dispregiarò, dispregiarono, dispregiarsi, dispregiasse, dispregiassero, dispregiassi, dispregiassono, dispregiaste, dispregiasti, dispregiata, dispregiate, dispregiati, dispregiatissima, dispregiato, dispregiatola, dispregiava, dispregiavala, dispregiavanla, dispregiavano, dispregiavi, dispregierà , dispregierai, dispregieranno, dispregierebbe, dispregieremmo, dispregierò, dispregigli, dispregii, dispregilo, dispregino, dispregio, dispregiò, dispregioe, dispregiòe, dispregiollo, dispregj, dispresare, dispresia, dispresià , dispresiando, dispresiare, disprexia, disprexiam, disprexian, disprexiando, disprexiano, disprexiarve, disprexiasse, dispreziado, dispriesa, disprigiare, disprisiare, disprixiato, disspregia, disspregiale, disspregiare.

0.2 Fr. ant. despriser (DELI 2 s.v. dispregiare).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.5.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. sen., XIII u.v.; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1281/84; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Poes. an. savon., XIV; Lucidario ver., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., XIV sm.

0.7 1 Considerare di scarso valore (per lo più in senso morale). 1.1 [In contesti religiosi o filosofici, con rif. ai beni mondani]. 1.2 Ritenere (indebitamente, con un atto di superbia) inferiore a sé o indegno di sé. 1.3 Giudicare non conforme alla morale; condannare. 1.4 Ritenere non appropriato o non opportuno (un comportamento). 1.5 Dichiarare di scarso valore (indipendentemente dalla propria reale opinione). 1.6 Ritenere non conforme al vero (un'informazione). 2 Mancare di rispetto (a qno) con atti o parole; offendere, insultare. 2.1 Non considerare con il debito rispetto (un oggetto a cui si attribuisce valore sacro); profanare. 3 Non tenere in nessuna considerazione; rimanere indifferente a. 3.1 Non considerare (qsa o qno) secondo la sua reale importanza; sottovalutare. 3.2 Non temere (qno o qsa che potrebbe rappresentare un pericolo); non lasciarsi intimorire da. 3.3 Non tenere in considerazione (un punto di vista altrui); ignorare. 3.4 Opporre un rifiuto (a qno o a una proposta di qno); negarsi. 3.5 Non prendere in considerazione (effettuando una scelta). 4 Considerare con ripugnanza (una realtà fisica).

0.8 Francesco Sestito 16.10.2006.

1 Considerare di scarso valore (per lo più in senso morale).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 3.42, pag. 51: com'omo [è] c'à richezze / ed usa scarsitade - di ciò c'ave; / se non è bene apreso, / nodruto ed insegnato, / da ogn'omo 'nd'è ripreso, / orruto e dispregiato - e posto a grave.

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 92, pag. 182: Molti so' li garofani, ma non che salma 'nd'ài: / bella, non dispregiàremi s'avanti non m'assai.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 4.20, pag. 55: Non credo dispresiando / che voi contra onoranza / cometesse fallanza, / ch'io no la domandava...

[4] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 157.7: E no seras tropo tasevole né no diras parole de soperclo: la pulcela sì despresia l'omo sovençe fiade per lo parlar de soperclo...

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 195.8: Neuno può essere grazioso se non dispregia quello che fa impazzare i popolarii.

[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 231.1, pag. 263: Dispregio pregio u' non pregi'ha pregianza, / ni laudar laudo u' laudan essi laudando...

[7] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 44.16: A perpetuale infamia e depressione delli malvagi uomini d'Italia, che commendano lo volgare altrui e lo loro propio dispregiano, dico che la loro mossa viene da cinque abominevoli cagioni.

[8] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 38, pag. 279.32: Leggiere concedimento di fatto fa dispregiare l'amante e 'l contradio lo fa tenere caro.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 333, pag. 73: Como lo male despregio, coscì pregio lo bene...

1.1 [In contesti religiosi o filosofici, con rif. ai beni mondani].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 51, pag. 168.22: Dispregiando addunque la detta peccunia, observa in ogne modo quello che dicie l'Apostolo a Thimotheo...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 76, pag. 292: In grand despresiamento lo corp met a bandon; / Quelú k'era richissimo e alt per nascïon, / Lo mond e 'l corp despresia per haver salvation.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: se vuoli essere beato d'animo dispregia le ricchesse, che li avari che l'àno se(m)pre sono me(n)dichi...

[4] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 15.5: Dispregia le ricchezze, e stiati a mente di rallegrarti del poco...

[5] Lett. sen., XIII u.v., pag. 49.36: se volemo andare per la via de lo spirito e signorecgiare el corpo, dispregiamo l'amor mondano...

[6] Poes. an. savon., XIV, 1.34, pag. 15: Or, amor pien de doceza / chi fai lo mondo desprexiare, / quela anima se pò alegrare / chi è enfiamâ de lo To amore.

1.1.1 Pron. [In contesti religiosi o filosofici, con rif. al proprio essere].

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 23, vol. 3, pag. 83.3: Ma l'uomo che si dispregia, è meglio disposto che quello che si vanta, imperciò che 'l vantatore mente in detto e in fatto.

[2] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 20, pag. 684.1: Chi vuole fuggire sozzo peccato non attenda a monaca, la quale dispregiandosi è maritata a Dio.

1.2 Ritenere (indebitamente, con un atto di superbia) inferiore a sé o indegno di sé.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 165, pag. 567: Soperbia è qi despresia om iusto ch'ama Deu, / e mat qi lauda un rico pecador hom e reu.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 68.3: La terza humilità che de' avere cului che impara è, che, quando egli averà acquistata la scienzia, che egli non dispregi gli altri...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 9, pag. 248.20: dond'elli die esser savio e virtuoso, ché senza ciò elli non die esser re. La quarta cosa si è, ched ellino non debbono dispregiare nessuno del suo reame né dei suoi suggietti...

1.3 Giudicare non conforme alla morale; condannare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 331, pag. 573: perdud à si e Deu, e d'aver que farà? / Sc[h]ernido fi dal mondo, desprisïà da Deu, / lo peçor qe se trove sì 'l terà soto pe'.

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 12, pag. 15.24: tanta mattia si dé dispregiare e non seguitare per li savi...

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 17, pag. 129.6: Anche per un'altra ragione non si può dire amore, perciò che lla gelosia è da dispregiare tra moglie e marito e d'avere in odio come tempesta...

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Malco, cap. 1, pag. 193.7: se Iddio ci aiuta, campe-remo qui; se ci dispregia come peccatori e lasciaci qui morire, almeno abbiamo sepolcro.

1.3.1 Pron. Esprimere biasimo, riprovazione (su di sé).

[1] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 68, pag. 186.13: Et cosie si dispregiava Lancialotto in fra sé medesimo molto fortemente, et fece molto grande duolo tutta la notte.

1.4 Ritenere non appropriato o non opportuno (un comportamento).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 6 (21), pag. 235.17: Avegna che -l figlolo scia tenuto d(e) fare li (com)ma(n)dam(en)ti del pare, tam(en) s'ella aparesse coso plu raxonevele da cui ella vignisse no serave da disprisiare...

1.5 Dichiarare di scarso valore (indipendentemente dalla propria reale opinione).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 322, pag. 537: Deu, quanto son le femene de malveçi scaltride! / Le cause qe vol despresia, li ogli plance e lo cor ride...

1.6 Ritenere non conforme al vero (un'informazione).

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 10, cap. 10, vol. 2, pag. 384.4: Elli furo menati al consolo, e dissero ch'elli metterebbero i Romani dentro delle mura e della cittade. La cosa non era da dispregiare, nè follemente da credere.

2 Mancare di rispetto (a qno) con atti o parole; offendere, insultare.

[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 170, pag. 300.26: Ma quando l'Amoratto udio dispregiare la sua dama cotanto malvagia mente, fue tanto doloroso che neuno altro piue di lui...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.36, pag. 642: Ché l'un de lor, chi ben pin era, / comenzá l'atro de befar, / contra lui crolar la zera, / vojandolo desprexiar / e dissegi, con grande crio: / Frai, ch[e] t'è intrevegnuo, / che tu e' sì incativio, / ruzenento e barbazuo?

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 189.6: Quella, più crudele che 'l mare turbato da' venti austri [[...]] lo dispregia, e scherniscelo; e crudele aggiugne superbe parole a' crudeli fatti...

- Fig. [Con ogg. non pers.].

[4] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 248.16: O città di Firenze dilettosa, come se' dispregiata per la 'ngiuria che sofferi ne' tuoi cittadini!

2.1 Non considerare con il debito rispetto (qsa di sacro); profanare.

[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), Appendice, pag. 162.14: se uno homo dispogla un altro, allora dispregia et dirompe l'umana compangnia, che viene da natura.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 11.111, vol. 1, pag. 189: e perché l'usuriere altra via tene, / per sé natura e per la sua seguace / dispregia, poi ch'in altro pon la spene.

[3] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 14, pag. 142.10: della prima esempro per alcuno qui si dimostra, cioè di coloro che col cuore contro a Dio parlando il dispregiano, faccendoli nel detto sito sotto le fiamme giacere...

3 Non tenere in nessuna considerazione; rimanere indifferente a.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 233.10: dispregiare lo dispregiamento de lo stolto è laude, et nego che' dispregiamenti de lo stolto siano disinore.

[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 19, cap. 3, par. 12, pag. 325.18: Come è bella cosa che l'uomo, quasi non potendo essere ferito da nulla saetta, tutte le 'ngiurie e villanie dispregi!

[3] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 37, pag. 94.11: E in tre luoghi dice la Scrittura: «Morte dispregia alta rinomata», ch'ella tira a sè l'alto e lo basso.

[4] Esopo ven., XIV, cap. 48, pag. 45.31: tu fraudevolemente vieni qua per spiare e per trovare via per la qual tu possi furare la mia roba: ma la mia esca dispregia la tua furtevole gola.

- [Costruito con una subordinata:] non prendere in considerazione (una possibile azione); evitare, trascurare.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 430.24: coloro che dispregiaro di salvarsi, essendo Cristo avuto per segnore, essendo Cesare re fuoro puniti.

[6] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 343.19: Lo quale cavaliere dal Brettone cortesemente fu salutato. Ma quello dispregiò di rendere al Brettone lo saluto...

[7] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), 20, pag. 314.7: perché in gioventù dispregiò di fare penitenzia, in vecchiaia, quando volle tempo di falla, da dDio non meritò d'avello...

3.1 Non considerare (qsa o qno) secondo la sua reale importanza; sottovalutare.

[1] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 2, dist. 9, pag. 15.34: Tu no voler despresiar Le forçe Del piçol hom: Quelui resplend per conseglo Al qual la natura Devedà força.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 23: no(n) dispregiare lo corpo dell'omo p(er)ché elli sia picculo, che molto rispre(n)de di co(n)siglio quelli a ccui la natura no(n) diè forsa.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 57, pag. 214.33: E quella spada, che la mia carissima amica ti recò, non dispregiare, ché niuna arme, fuori che le nostre, è che a' suoi colpi possa resistere.

3.2 Non temere (qno o qsa che potrebbe rappresentare un pericolo); non lasciarsi intimorire da.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 12, pag. 320.8: remedio di tutta la vita è dispregiare la morte, et neuna cosa è trista quando noi avremmo fuggito paura [di] questa...

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 30, vol. 2, pag. 193.27: ma tuttavia se voi mostrate verso noi vostro aiuto, io credo che non ci avrà bisogno guerra; però che quelli che ci dispregiano, vi ridotteranno.

3.3 Non tenere in considerazione (un punto di vista altrui); ignorare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 236.4: l'irato despregia lo consiglio, et indi si suol dire, che l'irato [pensa che il consiglio sia follia].

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 148.4: Or dunque che fai? perchè dispregi le comandamenta del tuo assente marito?

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 56, vol. 2, pag. 98.19: il conte d'Artese avea dispregiate le lettere di papa Bonifazio, e con tutte le bolle gittate nel fuoco.

3.3.1 Ignorare colpevolmente (leggi o disposizioni aventi valore giuridico).

[1] Doc. venez., 1281/84, pag. 54.11: Anchora mo' desprexià lo (com)ma(n)dame(n)to ke li fo fato p(er) li çudisi de Petitione ch'elo devese adure la ca(r)ta fiticia...

[2] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.33: Ma se alguno no coreçevele e soperbo i ordenaminti del consorcio nostro serà acatao desprisiando, imprimamente debia denançi da i compagnoni fir amonio...

[3] Stat. castell., XIV sm., pag. 155.16: E se alchuno di conpanni dispregiasse le cose reformate e dicesse alchuna cosa, cioè emgiuria, al priore overo sopriore, che quello cotale overo chotali subitamente se rendino en colpa al priore...

3.3.2 Ignorare colpevolmente (comandamenti o valori religiosi).

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 35, pag. 264.1: la croce è legge, et chi dispregia la croce di Cristo dispregia la legge di Dio.

[2] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.30: E continuamente insuperbiamo inverso Iddio, dispregiando i suoi comandamenti...

[3] Lucidario ver., XIV, I, pag. 53.5: desprisiaris-tu lo comandamento de Deo ch'è factor de tute le conse [[...]]?

- Meton. [Con rif. a Dio].

[4] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 102.7: Se ttu dunque pecchi e ricadi, ecco che non temi Idio e dispregilo.

3.4 Opporre un rifiuto (a qno o a una proposta di qno); negarsi.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 17, pag. 405.28: Lepido essendo insoperbito [[...]], Cesare medesimo vogliendo venire a lui, il dispregiò per molte volte, e con lance comandò che fosse assalito.

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 162.21: Come 'l Sole dispregiò Clizia; e com'ella si mutò in uno fiore che si chiama giralsole.

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 109-129, pag. 776.28: Narcisso [[...]] fu di tanta superbia per la sua bellezza che, benché fosse amato da molte donne, tutte le dispregiava.

3.5 Non prendere in considerazione (effettuando una scelta).

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 6, pag. 109.35: come dispregerebbe l'uomo una dramma di metallo per averne cento d'oro; così e molto più dee fare chi lasciasse eziandio la signoria, e la gloria di tutto il mondo...

4 Considerare con ripugnanza (una realtà fisica).

[1] Esopo ven., XIV, cap. 12, pag. 13.21: se io non disprexiasse e non avesse in stomego la toa vile carne io te manzerave e alciderave te.

[u.r. 08.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]