GONFALONE s.m.

0.1 chonfalone, chonfaloni, confallon, confallone, confalloni, confalom, confalon, confalone, confaloni, confalony, confaluni, confanon, cunfalun, cunfaluni, cunfanonne, ghonfalone, ghonfaloni, gomfalone, gomfaloni, gonfalon, gonfalone, gonfaloni, gonfolone, gunfalone.

0.2 Fr. ant. gonfalon (DELI 2 s.v. gonfalone).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Doc. prat., 1275; Stat. fior., a. 1284; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Stat. venez., 1344; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stat. palerm., 1343.

0.7 1 [Milit.] Drappo di stoffa, variamente colorato, per lo più di forma rettangolare, raffigurante lo stemma di un Comune, di una corporazione, di una compagnia, di un reperto militare (schiera, unità, manipolo o legione), del re o della Chiesa, usato per lo più come insegna militare (anche in contesti fig.). 1.1 [Milit.] Chi è incaricato di portare l'insegna. 1.2 Ciascuna delle sedici compagnie (quattro per quartiere) che formavano il popolo armato della città di Firenze. 2 Insegna delle confraternite religiose e delle opere pie, raffigurante il Santo protettore o i simboli dell'ente che rappresenta. 3 Estens. Fig. Simbolo, raffigurazione allegorica di qsa. 4 [Astr.] La costellazione dell'Aquilone (?).

0.8 Giulio Vaccaro 27.02.2007.

1 [Milit.] Drappo di stoffa, variamente colorato, per lo più di forma rettangolare, raffigurante lo stemma di un Comune, di una corporazione, di una compagnia, di un reperto militare (schiera, unità, manipolo o legione), del re o della Chiesa, usato per lo più come insegna militare (anche in contesti fig.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 669, pag. 623: Vorav' eu star al Vostro confalon, / qé ben sai eu qe·llo dis la rason...

[2] Ritmo lucchese, 1213, 16, pag. 47: Prese a torto confalone, / ka Luca 'l trasse di pressione...

[3] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 479, pag. 88: Ov'ai <tu> gli asberghi et le ghambiere, / Le riche arme et le giafiere, / E le coverte et <l>i gonfaloni, / Le travachce et <l>i padiglioni...

[4] Doc. prat., 1275, pag. 529.13: Bernarduccio Sichinolfi p(er) xlviiij b. (e) iij quarti di çe(n)dado vermiglo (e) bia(n)cho (e) indacho (e) gallo p(er) j go(n)falone di chavalieri (e) p(er) j di balestrieri...

[5] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 193, pag. 110: Undecim millia a cunfalun levati...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 10 rubr., pag. 296.2: è grande utilità ne le battaglie di portare bandiere e gonfaloni...

[7] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 670, pag. 873: Roffim d'i Principi, quando ave veduto / che 'l confalone è çó abatuto, / ferì el cavallo e sovra gli è cor[u]to, / a miser Guidotino...

[8] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 37, pag. 65.16: Assettate e fatte tutte le schiere, sì de' Vizî come de le Virtù, e dato a catuna schiera buon capitano e gonfalone della sua insegna...

[9] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 262, pag. 637: la donna sì ge dona un blanco confanon / lo qual porta figura k'en le tentatïon / ii à vençù Sathàn, quel perfido lïon.

[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 10.34, pag. 96: Quanno l' omo vertüoso / è posto en loco tempestoso, / sempre 'l trovi vigoroso / a portar ritto el gonfalone.

[11] Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 109.41: Una fenmina p(re)ngna dormendo una notte vide i(n) songno e pareali portare uno gonfalone v(er)millio come sangue...

[12] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 618, pag. 348: La Caritate armase d'asbergu et elmu et asta, / tray for ly confaluni...

[13] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 237.33: Et se alcuno [[...]] prendarà alcuna capitanaria o vero signoria, o vero gonfalone o vero bandiera per turbamento de la città di Siena...

[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2409, pag. 112: Vegando tuti rie e bon, / Li diè lo rial confallon...

[15] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 545.26: Subito a lo reale stendardo di Curradino pervenne, e morto el banderaio, el dicto gonfalone ritto tener fece.

[16] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 1, cap. 31, pag. 44.29: Et abbiano uno gonfalone co(n) l'arme dela università di Villa di Chiesa...

[17] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, pag. 578.9: sì come Lucifero ha tre facce, così sotto loro abia tre paia d'ali, le quali alie asomiglia a grandi vele di nave: le quali alie menando elli fa tanto vento, e sì freddo, ch'egli è cagione di quella ghiaccia; le quali elli appella gonfaloni.

[18] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 235.16: Portò el gonfalone meser Nichcolone degl' Armanne.

[19] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 326, pag. 23: Stando chossì vidi tute le strade / chargate de bandiere e chonfaloni, / e zente armate de tute chontrade.

[20] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 313.20: hoc vexillum, lli, el gonfalone.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 978, pag. 224: Lo confalone ad gilli de fore fo cacciato...

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 16.25: Ianni Manno de Colonna, portava lo confallone dello puopolo de Roma.

[23] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 94.34: E quando Cristo entrà in la sala, i confaloni ancora se piegonun como in prima.

[24] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 127.7: Hoc velum, hoc signum, hoc bandum, hoc veçillum id est lo gonfalone.

- Gonfalone del comune: il simbolo del Comune.

[25] Cronichetta lucchese (1164-1260), XIII/XIV, pag. 243.5: nella quale battaglia li chavalieri da Lucca col gonfalone del Comune funno in quella battaglia avanti tutti li altri gonfaloni.

[26] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 231.25: In quisto millesimo, a dì XIJ d' agosto, se trasse el gonfalone del comuno de Peroscia, cioè el gonfalone al canpo bianco e 'l lione vermeglo, per andare sopre la cità d' Areçço.

[27] Stat. sen., XIV pm., pag. 13.5: In ciascuno terzo si chiami [[...]] uno Gonfalonieri, il quale abbia il Gonfalone del Comune...

- Gonfalone di giustizia: il simbolo dell'amministrazione della giustizia.

[28] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 40, pag. 216.14: e col gonfalonedella giustizia, e con parte del popolo, corsono in Mercato Nuovo a casa i Cavalcanti, e con stipa misono fuoco in tre loro palagi...

[29] Stat. fior., c. 1324, cap. 6, pag. 33.19: incontanente quello Gonfaloniere de la Justizia insieme co' predetti pedoni armati e col Gonfalone de la Justizia vadano a la casa overo palagio di messer la Podestà.

1.1 [Milit.] Chi è incaricato di portare l'insegna.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 141.26: Adì XVIIJ di febraio nell' avere e nella persona fue condannato, e co llui fue il fratello e 'l filgluolo, e da gonfalone di popolo fue disfatto.

1.2 Ciascuna delle sedici compagnie (quattro per quartiere) che formavano il popolo armato della città di Firenze.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 20, pag. 200.27: Gli assalitori erano assai, perchè v' erano tutti i gonfaloni del popolo...

[2] Stat. fior., 1355, pag. 559.15: i quali vorranno, huomini per certo proveduti e discreti, cioè cinque per ciascuno e di ciascuno gonfalone de la Città di Firençe...

2 Insegna delle confraternite religiose e delle opere pie, raffigurante il Santo protettore o i simboli dell'ente che rappresenta.

[1] Stat. fior., a. 1284, II, par. 37, pag. 53.27: i chapitani di raccomandati [[...]] non possano né debiano portare, né far portare, né mandare il gonfalone di fuori dela chiesa di San Gilio...

[2] Stat. sen., 1295, cap. 37, pag. 30.6: Anco, che in niuna andata [[...]] si possa portare lo gonfalone...

[3] Stat. palerm., 1343, cap. 4, pag. 13.5: li ricturi si levinu impedi, e fazanuli dari lu cunfaluni in manu...

[4] Stat. venez., 1344, cap. 25, pag. 373.18: Item volemo che lo gastoldo debia aver un quaderno, suolo qual si se debia solamente scrivere le arnixe de la scuola: comò e croxe, peneli, confalone, libri e tuti altri beni de la scuola.

[5] Stat. prat., 1319-50, cap. 6, pag. 16.1: E poi col gonfalone facciano la processione divotamente infino alla Pieve a Borgo...

[6] Doc. spolet., 1360, pag. 35.40: It(em) dispisci pro seta pro lu co(n)falone, iij s.

3 Estens. Fig. Simbolo, raffigurazione allegorica di qsa.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 442, pag. 18: Apress el corr April con confanon ardio, / In log de confanon el porta un ram florio...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 38.114, pag. 106: Unde tu, che dovei ricoverare / in vita vera e voce / di penetenza croce, / mertasti gonfalon esso portare.

[3] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 8.12, pag. 58: tu porti 'l confalon degli sgraziati, / figliuol di quel[l]a c'ha 'l cul sì rodente / che tut[t]i i cazzi del mondo ha s[tancati].

[4] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 11, pag. 74, col. 18.6: Io ho trovato e truovo nelle rationali creature che portano del triomphale spirito el gonfalone queste veritadi...

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 22, vol. 1, pag. 172.24: corri al confalone della Croce...

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 42.35, pag. 93: E l'altro è a vedere quel gram barone, / sam Pedro appostolo, e gi dodexe compagnone / portare denanço a Christo lo cunfanonne / tuto dorae, / çascuno cantando versi delicate...

4 [Astr.] La costellazione dell'Aquilone (?).

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 3.3612, pag. 339: Lo spazio che su fra le stelle vedi / Fra il gonfalone e il pozzo e il fuoco sacro / Il gran segreto voglion che tu credi.

[u.r. 31.07.2024; doc. parzialm. aggiorn.]