0.1 maçco, maçço, maczu, mazo, mazzo.
0.2 Da mazza.
0.3 Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): 1.
0.4 In testi tosc.: Palladio volg., XIV pm. (tosc.); F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.).
In testi sett.: Doc. imol., 1350-67.
In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Grosso bastone, usato anche come arma da botta. 1.1 Grosso bastone utilizzato per spianare i terreni o per pareggiare i selciati. 2 Martello di legno.
0.8 Giulio Vaccaro 28.02.2007.
1 Grosso bastone, usato anche come arma da botta.
[1] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 215.19: fuorgle date XVIJ colpe de mazo, e rupersse IJ manaie e no gle fe male niuno.
[2] Poes. an. sic., 1354 (?), 126, pag. 27: anti a mi cumbogli groppu cun grandi maczu, / li fraski cun li fogli, parmi, si eu non su paczu...
[3] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 3, cap. 15: [[il lino]] si porta sotto tetto legato in fasci e poi con mazzi di legno se ne scuote il seme. || Sorio, Tratt. agr., vol. I, p. 273.
1.1 Grosso bastone utilizzato per spianare i terreni o per pareggiare i selciati.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 6, cap. 11, pag. 198.11: sopra questo poniamo ghiaia, e con un mazzo la calchiamo, e assettiamo, e anzi che si secchi, vi si imbiuti su calcina viva stemperata con olio...
[1] Doc. imol., 1350-67, Debitori 20.1.1360, pag. 355.29: Mino çavatiero, per 50 miogli lunghi s. 5: ace pegno uno maçco da scharpe. Açi dato tanto vedro che montò s. 4 d. 7.
[2] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 5, cap. 61: Anche sene fanno mazzi da fender legne e da strignere i vaselli del vino, perocch' è tenace, e non si fende agevolmente il suo legno... || Sorio, Tratt. agr., vol. V, p. 209.
[3] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 93.27: Hic martus, ti id est lo maçço.
[u.r. 09.09.2009]