0.1 palvesar, palvesari, pavesari, pavesaro, pavessare.
0.2 Da pavese 1.
0.3 Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Stat. fior., c. 1324.
In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
0.7 1 [Milit.] Soldato di fanteria armato di pavese, collocato di solito davanti alla fila dei balestrieri.
0.8 Giulio Vaccaro 25.02.2007.
1 [Milit.] Soldato di fanteria armato di pavese, collocato di solito davanti alla fila dei balestrieri.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 4, pag. 10.23: non è piccola o lieve arte quella, dell' arme tutti i reggimenti apparare, o sia cavaliere, o pedone, o balestriere, o pavesaro...
[2] Stat. fior., c. 1324, cap. 67 rubr., pag. 93.6: Che i banderai, andando e tornando, abbino dinanzi sè balestrieri, gialdonieri e pavesari.
[3] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 194.31: fecero le schiere e tenéno con lloro tutte gle loro balistriere e balestre e tutte egl pavese e gl pavessare s' aconciaro como andassero a la batagla.