BUBANZA s.f.

0.1 bubança, bubancia, bubancie, bubanza, bubanze, pupanze.

0.2 LEI s.v. *bob‑; *bub‑ 'corpo di forma tondeggiante' (6, 361.43; 363.10), fr. ant. bobance.

0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.

0.4 In testi tosc.: Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Atteggiamento o manifestazione di arrogante e vanitosa superiorità, di eccessiva sicurezza o di ostentato compiacimento (da parte di chi ha troppa stima di sé e delle proprie qualità, capacità o meriti). Anche fig. 1.1 Vanità. 2 Ostentazione di lusso; pompa, magnificenza, sfarzo.

0.8 Milena Piermaria 13.06.2007.

1 Atteggiamento o manifestazione di arrogante e vanitosa superiorità, di eccessiva sicurezza o di ostentato compiacimento (da parte di chi ha troppa stima di sé e delle proprie qualità, capacità o meriti). Anche fig.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 141 bis, 10, pag. 591: No te fiar de zoventura / ni de ben chi poco dura; / no dexirar bocon manjar / chi te poese strangorar; / ché, se lo mondo vòi aveir, / pû cossì bem lo pòi teneir, / com tuta la bubança soa, / como l'anguilla per la coa.

[2] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 385, col. 2.42: In fra questoro era uno che avea una soa damna, che con quelley usava seo delecto. Questuy per soa bubanza, essendo in lecto co lley, ge manifestane tucto l'affare. Femena may credenza non tende.

1.1 Vanità. || (Mattesini).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 6, vol. 2, pag. 214.23: Et ancora esti dubiu se issu fichiru chò per tal que lu compagnuni di la lur victoria non rimanissi, jà sia zò que issu rimasi con lur virgugna; lu quali melyu avissiru lassatu non sfurzandulu senza nulla bubanza di gloria. || Cfr. Val. Max., IX, 6, ext. 1: «Extat nihilo minus, et quidem cum opprobrio, quem sine ulla gloriae iactura inviolatum reliquissent».

2 Ostentazione di lusso; pompa, magnificenza, sfarzo.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se intende santificetur, vol. 1, pag. 141.2: Azò che Ello sia nostro Payre e noy Soy fiioy e Soy herey, e' chi cognosce che gracia fa Deo a l'omo, qua(n)do ello si' co(n)zonto cu(m) Deo che p(er) neguna te(n)taciom ello no se parte, e ancor maor qua(n)do p(er) nisu(n)na richeza nì festa nì bubancia che vegna no se lasse da Deo, e lantor è lo cor più co(n)formao qua(n)do la memoria è sì co(n)formà a Deo, che ello no pò pensar neguna cossa so no a Ello.

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 944, pag. 422.15: Ma così vanno variando le cose in Firenze, che alle bubanze o a certi appetiti la gente corre alle spese.

[u.r. 30.07.2023]