FIANCO s.m.

0.1 chanki, ffianco, fianche, fianchi, fiancho, fianco, fiancu, fianko, flanch, flanchi, flancho, flanchu, flanco, flancora, flancu, flanki, francora, xanco.

0.2 Fr. ant. flanc (DELI 2 s.v. fianco).

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Cronica fior., XIII ex.; Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Nota flancora plur.

Locuz. e fras. al fianco 3; ai fianchi 3; dal fianco 2.1; difetto di fianco 1.2.1; doglia di fianco 1.2.1; dolore di fianco 1.2.1; in sul fianco 2.1; male di fianco 1.2.1; pungere i fianchi 1.1.1; pungere il fianco 1.1.1.

0.7 1 [Anat.] Ciascuno dei due lati del corpo umano o animale. [In partic.:] la regione non protetta da ossa sita tra le costole e l'anca. 1.1 Fig. 1.2 [Generic.:] organi interni situati sul lato del corpo. 1.3 [In senso restrittivo:] anca. 1.4 Estens. Il corpo tutto (anche fig.). 2 Parte laterale di qsa. Riva di un fiume. Versante di un'altura. 2.1 Locuz. avv. Dal fianco, in sul fianco. 3 Zona circostante qno o qsa (anche fig.).

0.8 Marcello Barbato 28.02.2007.

1 [Anat.] Ciascuno dei due lati del corpo umano o animale. [In partic.:] la regione non protetta da ossa sita tra le costole e l'anca.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 11, pag. 228.9: In questo mezzo Lutazio con navilio di trecento navi venuto in Cicilia, facendo appo Drepani battaglia, fedito nel fianco a pena della battaglia fue tratto.

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 91.2: Et inançi ch'elli prendessono Antioccia, il beato Sancto Andrea appostolo apparve visibilmente a uno villano, saggio provençale, huomo semplice e di buona vita, e disse a llui: - Vieni e mostrami la lancia con che Cristo fu fedito nel fiancho. -

[3] x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), pag. 518: Plurali nominatiuo: hec ylia, ylium, li fianchi.

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 12, pag. 147.19: Allora lo buono destriere cadde morto, e Varro rimase a piei e mise la spada nel fianco del destriere di Currio, sì che l'abattè morto.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.18: Pliniy dis: Riniceron è inimig de l'elephant, habiant lo corn in meza la front, e quel lima e aguza ay sax, e così s'apresta a la bataia, e fer l'elephant iy flanch per la moleza de quella part del corp.

[6] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 90.2, pag. 38: Quando Cesar lo vide, immantenente / fedì 'l cavallo ai fianchi de li sproni, / e passò Rubicon più vistamente / che s'egli avesse cuor per tre lleoni.

[7] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 316.14: Il quale [[cerbio]] Julo perseguitando percosse ne' fianchi.

[8] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 391, col. 3.15: Piso con soa schiera molto s'esforza de sopre fare la schiera de Fiorenzio, ma quello per traverso luy fere de uno colpo in de lo flancho manche de uno dardo, lo quale tucta da oltre parte lo passane; et cusì Piso morto cade.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 19-21, pag. 180, col. 2.4: E sozunze che spesso se voltano mo su l'uno fianco, mo suxo l'altro: e questo per allegoría sí hae a significare ch'è per opposito la delettacione de' cibi mo caldi, e mo freddi zoè mo conformivuli al figado ch'è dal lado dextro, e talor ... a la milza, ch'è dal lado sinistro.

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 157, pag. 215.33: Questo re Escelidus andò a ferire Polidamas e lo ferì di sì gran colpo di sua lancia sopra suo scudo, che glil fendé tutto e li diruppe suo asbergho e li mise la lancia a lato al fiancho, fra l'asbergho e la carne; ma altro male no li fece.

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 109.7: Ma per quella medesma durezza non vinse la lancia, la quale fue fitta nel mezzo del ripiegamento della lenta schiena; e tutto il ferro discese ne' fianchi.

[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 10, pag. 184.21: Undi Eneas, clamandu devotamenti lu ayutu di deu, li ficcau la lanza per mezu li chanki: et tandu Mezenciu sirria statu mortu, si non fussi ki sou figlu Lausu si misi in mezu di li dui et interruppi lu colpu, per modu ki pocu li nuchiu.

[13] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 10, pag. 351.22: e dalla lunga gittò l'asta stridente, e quella volando fu ascosa dallo scudo; e dalla lunga fiere il nobile Antore, fra le latora, e il fianco.

[14] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 131v, pag. 61.31: Ilium lii... lu flanchu, quia ex eo involvimus.

[15] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 116.19: Siano picculi digrugnari e da catuno lato piccule fosse, e le labbra cuoprano li grandi denti; e li suoi fianchi non battano per risa perpetue, ma rida lievemente e suoni feminilmente non so come.

[16] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 163.16: [[i buoi]] colle nare aperte e umili, la cottola piana, la bargia, che pende sotto la gola, che sia larga, e penda infino alle ginocchia: petto grande, fianchi delicati, le latora, cioè i costati distesi, e lunghetti.

[17] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 287.13: hoc ylium, lij, el fianco.

[18] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 534.23: Li ricti sia piçinini e piçole fontanelle dal'una parte e l'altra, e li lavri de sotto covra li sommi denti; né non destenda li so' fianchi cum perpetual riso, ma soni una cosa non so como e feminina.

[19] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu canuscimentu..., pag. 575.28: Lu garresi tegna tisu. Lu dossu planu. Li lumbi rundi e grossi. Li costi grossi. Li flanki comu boi. Lu ventri longu. Li anki tisi et longhi. La crupa longa e plana.

[20] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 42.4, pag. 172: E lì se vanno grandi e piçòli, / mo chani mo chavali mo lopi, / e l' anema trista no tenene in parole / e sé la percotene per fianche e per regnoni...

[21] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 132, pag. 292.32: e volendosi lo detto frate rilevare, lo battaglio gli avea molto dato per gli fianchi e per le reni; e per questo tutto era pesto, ed era quasi mezzo morto.

[22] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 15.13, pag. 232: Ma no guardai, messere, ch'e' sia sì peccaore, / ch'el vostro dol[ce] fiancho ne rendo gram spiendore, / e conforta lo meo core in tuto 'l vostro amore / in ver de mi.

[23] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.119, pag. 121: Poy con ira funesta / prese la spada sua sança dimoro, / e fècessi nei fianchi tal ferita / che non molto dopo perdé la vita.

[24] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 176, pag. 310.18: Et not(a) ch(e) lu c. se n(on) deve sangniare d(e)lu scu(n)t(r)o, nè d(e) lu petto, né d(e) le costate, né d(e) le fla(n)cora, ca cotale sa(n)gie l' uso le rece(r)ca.

- [A cui si appendono armi].

[25] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 195, pag. 251.19: Hector mise mano a la buona spada che al fiancho gli pendea e venne a ferire Acchilles e li dona sopra l'elmo tali tre colpi, che ne fece lo sangue venire in più luogora.

[26] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 13.4, pag. 222: Venticinque anni di tempo mostrava / sua giovinezza, sanz' aver niun manco; / nella sinistra man l' arco portava, / e 'l turcasso pendea dal destro fianco, / pien di saette, le qua' saettava / alle fiere selvagge, e talor anco / a qualunque uom che lei noiar volesse, / o le sue ninfe, e l' uccidea con esse.

[27] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Cupidinis I.24, pag. 181: Quattro destrier, vie più che neve bianchi; / Sovr' un carro di foco un garçon crudo / Con arco in man e con saette a' fianchi; / Nulla temea, però non maglia o scudo, / Ma su gli omeri avea sol due grand' ali / Di color mille, tutto l' altro ignudo...

- [Rif. a una costellazione].

[28] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 181.17: Seconda. Quella che è nel fiancho, e chiamasi axeara axemia, e chiamasi algumeyça, si è in Cancro XVJ gradi e XVIIJ minuti. La larghezza è XVJ gradi e X minuti.

[29] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 238.31: XL. Quella che è [nel fiancho] del cane minore e chiamasi algumeyça, si è in Cancro 16 gradi e 18 minuti. La larghezza è 16 gradi e 10 minuti.

1.1 Fig.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 22.12, pag. 110: - Vertù non branco -, / pò dire, - ansi l'avverso -, / leal om, sì l'à preso per lo fianco / islealtat'e inganno, c'ognor monta / e lo mondo governa... || «'l'ha occupato', 'lo domina'» (Ageno).

[2] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 13.11, pag. 506: Questa vertù d' amor che m' ha disfatto / da' vostr' occhi gentil' presta si mosse: / un dardo mi gittò dentro dal fianco. / Sì giunse ritto 'l colpo al primo tratto, / che l' anima tremando si riscosse / veggendo morto 'l cor nel lato manco.

[3] Nuccio Piacente, I mei sospiri, XIII ex. (sen.), 4: I mei sospiri dollenti m'ànno istancho, / ch'esco[n] di me per forzza di dollore; / e quelgli che no poso[n] gire di fuori, / mi feghono duramente per llo fiancho, / cerchando s'e' di dolglia avesse mancho; / e ppoi gli sento intrare dentro dal chuore, / e m'ànno sì disfatto ongni vollore, / che quasi nella mort'è venuto ann[c]o.

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 57.2, pag. 602: Sì come carda el core e come sprona / nei fianchi Amor, de qual tèn signoraggio, / e come senza freno onne vïaggio / cavalca a quella 'nsegna che i par bona, / non porria mai pensare altra persona, / che qual pagato n' aggia alcun passaggio; / ond' io sovra de ciò più non diraggio, / ch' endarno de soverchio tal dir sona.

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 899, pag. 58: e dise: mulier, tuto vegno mancho, / le mie parole omai serano plane, / però che morte za me bate el flancho. / Ecce filius tuus qui Zoane, / a lui te laso, a lui te rechomando / e lui per fio laso in le tuo mane.

[6] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.55, pag. 108: E torno a quel, che mi percotie 'l fianco, / E che de' esser sofficiente scusa, / S' alcuno error mi fosse posto a banco.

[7] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 125.57, pag. 165: Ben sai che sì bel piede / non tocchò terra unquancho / come quel di che già segnata fosti; / onde 'l cor lasso riede / col tormentoso fiancho / a partir teco i lor pensier' nascosti.

- Guardarsi, porsi mente ai fianchi: guardarsi dai pericoli.

[8] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 6, pag. 299.10: Ponetevi mente, nemici di Dio, a' fianchi, voi che le verghe de' reggimenti d'Italia prese avete - e dico a voi, Carlo e Federigo regi, e a voi altri principi e tiranni -; guardate chi a lato vi siede per consiglio, e annumerate quante volte lo die questo fine dell'umana vita per li vostri consiglieri v'è additato!

[9] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 183.13: I due nimici si guardavano a' fianchi. Messer Rosso temea l' abbominio de' Toscani, se contro a messer Corso avesse procurato...

1.1.1 Fras. Pungere il fianco, i fianchi: incitare.

[1] Dante, Rime, a. 1321, 50a.12, pag. 195: Però nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già mai non fu franco, / sí che consiglio invan vi si balestra. / Ben può con nuovi spron' punger lo fianco, / e qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien, se l'altro è stanco.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 2.158, pag. 135: Ma il corpo umano non fu mai divino, / Né il puo', sì come il perso essere bianco, / Ché si rinnova sì come fenice / In quel disïo che gli punge il fianco.

[3] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 9.1, pag. 49: Punsemi il fianco Amor con nuovi sproni / cinqu'anni son, di questa sene etate, / essendo franco di mia potestate / e da servaggio tolte ogni cagioni.

[4] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 26.1, pag. 84: Se novo ymmaginar punge tuo fianchi, / lo qual per più dubbiar par che ssi giri, / non vo' la soga di tal vizio tiri, / ma 'n tal rispicto fa' po' che ragranchi.

1.2 [Generic.:] organi interni situati sul lato del corpo.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2829, pag. 273: E molto ben divora / chi mangia più sovente / che non fa l' altra gente; / e talor mangia tanto / che pur da qualche canto / li duole corpo e fianco, / e stanne lasso e stanco...

[2] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), V, ott. 3.4, pag. 231: com' el fu giunto, si sentì aggravato / sì della febbre, e sì del fianco grosso...

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 98, pag. 104.10: Uno autore dixe che iocuers ha vertù exicativa e stiptica. E per questa vertù el se aministra in le ponciom che ven in gi , çoè in gi fianchi.

1.2.1 [Med.] Locuz. nom. Difetto, doglia, dolore, male di fianco: colica epatica?

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. E Ng, pag. 204, col. 1.16: E questi rispuose che volea anzi stare ogni tempo infermo; onde sempre ebbe febri e male di fianco e ogni altro male infino a la sua morte.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 155.1: It. in carne per fra Barnaba, quand'ebbe il mal del fianko, tra tre volte, d. xx.

[3] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.11, pag. 135: Mal degli occhi e doglia de fianco / e l'apostema dal canto manco; / tiseco me ionga en alco / e d' onne tempo la fernosia.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 36, pag. 231.12: Unde le pene sono febbri, male di fianco et altri mali. Sì che, quando altre àe queste pene, sempre assaggia della morte, però che ciascuna potrebbe menare ad morte.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 146.19: e lla sua dicozione à virtude contro a choloro ch'ànno dolore di ffianco e a quelli che no possono andare a chamera, e vale a quelli che triemano e a tutti quelli ch'ànno mallatia di fredo.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.228, pag. 529: ché quaxi tute enfermitae / venne de superfluitae; / e rairor è lo corpo franco / de rema, freve o mar de xanco / o d'atro mar che omo sostén, / chi per toa caxon ven.

[7] Lett. pist., 1320-22, 2, pag. 37.15: Sappi che stamane per tempo, cioè Venerdie, la vigila [sic] di santa Maria d'Ogosto, è morto lo Vescovo di Pistoia subitamente di male di fianco; però ora puoi procacciare lo nostro intendimento...

[8] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 84, pag. 343.39: Lo sterco delo lupo dato a bere con decottione di marrobio, molto vale contra dolore di fianco.

[9] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 4.6, pag. 21: Chè per la gola son questi accidenti, / mal di fiancho, podagre et vita greve, / posteme, gotte, febre, in somma breve / et altre malatie con più tormenti.

[10] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 108, pag. 69.1: A dogla di flancu. [1] Pigla mastica e menta e rosi sichi e pani arsu e assensu, tantu di l'unu quantu di l'autru, acqua rusata, sucu di menta e fandi implastu caudu e mitilu supra lu fiancu.

1.2.1.1 [Med.] [Per ellissi:] dolore di fianco (colica epatica?).

[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 6, pag. 110.12: Per la qual piova figurativamente si considerano gl'infermi accidenti d'i superflui omori che nelle carni de' detti golosi continuo piovono, sí come malattie di fianchi e di gotte e di podagre e di simiglianti effetti.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 207.14: Di che, lodato sia Iddio, io non senti' in tutto quello tempo nè fianco nè stomaco nè gotte, avendo mangiato più lamprede e pesce che io mangiassi mai; di che m' avvezzai, sì che poi sempre infino a qui ò digiunato tutta la quaresima e' dì comandati, e da diece anni in qua a riverenza di Nostra Donna il sabato, e da quattro anni in qua le Sante Marie.

[3] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a.44, pag. 302: Poi mosse in silentio / Quelle labbra rosate, infin ch' i' dissi: / «Silla, Mario, Neron, Gaio e Meçentio, / Fianchi, stomachi e febri ardenti fanno / Parer la morte amara più ch' assentio.»

[4] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 13-21, pag. 182.24: e per quelli del presente secolo, allegoricamente si può intendere che questa abondante superfluità che viene sopra i golosi, li fa urlare come cani, perché cagiona in loro gotta, fianchi, et altre infermità che fanno urlare.

1.3 [In senso restrittivo:] anca.

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 108.10, pag. 84: A fare una donna bella soprano, / sì la fornisi di queste arnese: / viso di Greçïa, ochio senese, / ungare cyie, capo marchesano, / bocha fyorentina, naso romano, / masila de Spagna, gola françese, / cholo pichardo e spale luchese, / petto todesco e mento pisano, / braçe flamenghe, mane d'Engheltera / e corpo sclavo e flanchi di Puya, / cosse bolognese, ganbe de Frara, / pè veniçïano; e qui ti sera, / ché l'altre donne parano aleluya, / tanto fye questa adorna e cara.

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 5, vol. 1, pag. 113.27: Id est, lu corpu meu avi li soi parti: la testa supra lu collu, lu collu supra li spalli, li spalli supra lu pectu, lu pectu supra lu ventri, lu ventri supra li flanki, li flanki supra li cocxi, li cocxi supra li gambi, li gambi supra li pedi; kisti parti cussì posti si dichinu 'ordini di li parti in lu so tuctu'.

1.4 Estens. Il corpo tutto (anche fig.).

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 4, cap. 3.69, pag. 97: Io per me sono un suo servo fedele, / Chui ella none sdengniò colle suo mani / D' aprir lo petto, e portarsene il core; / Ed in suo luogo lasciò un odore / Da quelle man che distese nel fianco, / Che tiene in vita le menbra rimase / Ad ubidenza di lei che lle chiuse.

[2] Maramauro, c. 1360/70 (napol.>sett.), 4.13, pag. 89: e 'l tempo vola e pur la vita fuge. / Benché da lei [[Fortuna]] già non sia venciuto / convemme pur posar l'antico fianco: / e quest'è quel che mi consuma e struge.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 16.5, pag. 18: Movesi il vecchierel canuto et biancho / del dolce loco ov'à sua età fornita / et da la famigliuola sbigottita / che vede il caro padre venir manco; / indi trahendo poi l'antiquo fianco / per l'extreme giornate di sua vita, / quanto più pò, col buon voler s'aita, / rotto dagli anni, et dal camino stanco...

1.4.1 Il grembo materno.

[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 92.3: Gloriosa Vergine pulzella, perciò che credesti la novella che 'l santo arcangelo t' arecò, dentro da' tuoi santi fianchi comprendesti quello che tutto l' altro mondo non potè comprendare, perciò che non trovò in te che riprendare; gioia in terra ci aportasti per colui, che tu ne' tuoi fianchi aportasti.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 29.44, pag. 41: Benigne stelle che compagne fersi / al fortunato fiancho / quando 'l bel parto giù nel mondo scórse! / ch'è stella in terra, et come in lauro foglia / conserva verde il pregio d'onestade, / ove non spira folgore, né indegno / vento mai che l'aggrave.

1.4.2 Sede della virilità (nella generazione).

[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Gen 46, vol. 1, pag. 241.10: E tutte l' anime che vennero con Iacob in Egitto, ed uscite del fianco suo, sanza le mogli dei figliuoli, sono LXVI. || Cfr. Gn, 46.26: «Cunctae animae, quae ingressae sunt cum Jacob in Aegyptum, et egressae sunt de femore illius, absque uxoribus filiorum ejus, sexaginta sex».

2 Parte laterale di qsa. Riva di un fiume. Versante di un'altura.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 12.4, vol. 1, pag. 191: Qual è quella ruina che nel fianco / di qua da Trento l'Adice percosse, / o per tremoto o per sostegno manco, / che da cima del monte, onde si mosse, / al piano è sì la roccia discoscesa, / ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: / cotal di quel burrato era la scesa...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 7.71, vol. 2, pag. 113: Tra erto e piano era un sentiero schembo, / che ne condusse in fianco de la lacca, / là dove più ch'a mezzo muore il lembo.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 1.40, pag. 4: Bassava il sol, che s'accendea nel fianco / del Montone, onde io, per più riposo, / tutto mi stesi sopra il lato manco.

- [Rif. a un elemento architettonico].

[4] Doc. fior., 1356 (?), pag. 250.24: E quando si farano l'archora di mezo da l'una parete a l'antra, sie si metta una stangha di ferro da l'uno fiancho a l'antro de l'archo.

[5] Doc. sen., 1368, pag. 264.1: e fianchi de le volte debano dipignare azurro e stelle d'oro, conformandosi col lavorìo che fa Andrea e Cristofano e compagni, sì veramente che le faranno più belle: e l'operaio darà l'azurro e l'oro.

[6] Doc. fior., 1362-75, [1366] 149, pag. 174.2: E che a' fianchi de le volte minori, a chatuna si metta due stanghe. E che il detto lavorio si deba domattina chominciare a fare, dì xj d'aghosto, chol nome di Dio.

- [Rif. a un esercito].

[7] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 18, pag. 147.7: Catellina, avendo perduta ogni speranza, diliberò di combattere e fece tutti suoi cavalieri iscendere de' cavagli acciò che fossero a' fianchi de' cavagli dell'altra parte...

[8] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 97, pag. 733.23: e il primo che giunse al soccorso alle sbarre, come quelli che temendo sempre stava in punto, fu messere Manno Donati, il quale veggendo quivi sovrabondare gente di cavallo, per non istare indarno uscì con tutta sua brigata del campo, e percosse i nimici ne' fianchi, conturbando li ordini loro, e faccendo loro danno assai...

[9] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), VI, ott. 5.6, pag. 245: poi verso 'l Porto non parvono stanchi / ad un' armata torre in men d' un dado / la sua difesa, e tagliarla ne' fianchi; / arsono il Porto, e poi sanza soggiorno / subitamente n' andaro a Livorno.

2.1 Locuz. avv. Dal fianco, in sul fianco.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 4.74, vol. 2, pag. 61: Come ciò sia, se 'l vuoi poter pensare, / dentro raccolto, imagina Sïòn / con questo monte in su la terra stare / sì, ch'amendue hanno un solo orizzòn / e diversi emisperi; onde la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn, / vedrai come a costui convien che vada / da l'un, quando a colui da l'altro fianco, / se lo 'ntelletto tuo ben chiaro bada».

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.26, vol. 2, pag. 158: Da la sua sponda, ove confina il vano, / al piè de l'alta ripa che pur sale, / misurrebbe in tre volte un corpo umano; / e quanto l'occhio mio potea trar d'ale, / or dal sinistro e or dal destro fianco, / questa cornice mi parea cotale.

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 1.46, vol. 3, pag. 8: Fatto avea di là mane e di qua sera / tal foce, e quasi tutto era là bianco / quello emisperio, e l'altra parte nera, / quando Beatrice in sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar nel sole: / aguglia sì non li s'affisse unquanco.

3 Zona circostante qno o qsa (anche fig.).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 17.69, vol. 1, pag. 285: Che «fai tu in questa fossa? / Or te ne va; e perché se' vivo anco, / sappi che 'l mio vicin Vitalïano / sederà qui dal mio sinistro fianco.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 19.148, vol. 3, pag. 325: E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra, / che dal fianco de l'altre non si scosta».

- Locuz. avv. Al fianco: accanto.

[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 42.78, pag. 293: La dominica poi, ch'è giorno franco, / ne l'ora prima ancor nocte sïando, / la Magdalena et l'altra Maria al fianco, / quella di Salomè con queste andando, / al monumento aromata portava / aparechiata.

[4] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 10, 47.5, pag. 135: ch'io ti vo' sempre stare a lato al fianco / se per tuo moglie mi vuoli sposare...

- Locuz. avv. Ai fianchi: accanto.

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 8, pag. 380.33: e oltre a questo le vide a' fianchi due grandi e fieri mastini, li quali duramente appresso correndole spesse volte crudelmente dove la giugnevano la mordevano...

[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 35, terz. 28, vol. 2, pag. 125: E per lo modo, che fu sì villano, / divisi fur, dov'egli erano interi, / del nome della Casa a mano, a mano. / L' un lato si chiamar Cancellier Neri, / e gli altri si chiamar Cancellier Bianchi, / e non fur pur tra lor questi atti feri, / che gli amici, e' parenti erano a' fianchi / ad ogni parte per sì fatta guisa, / che del ferirsi non parieno stanchi.

[u.r. 16.03.2017]