0.1 f: foleggiatore.
0.2 Da foleggiare (da fola) non att. nel corpus. || Cfr. 0.6 N.
0.3 F Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Nella versione forse più tarda pubblicata da Dello Russo, Guerra di Troia, si legge «folleggiatore» (p. 37), forma che parrebbe dovuta a un riavvicinamento paretimologico a folleggiare.
0.7 1 Autore di opere d'invenzione ricche di elementi fantastici (e rifacentesi spec. al mito classico).
0.8 Elisa Guadagnini 20.03.2007.
1 Autore di opere d'invenzione ricche di elementi fantastici (e rifacentesi spec. al mito classico).
[1] F Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.): Ma quello foleggiatore Ovidio Sulmonese cosie di Medea [[...]] disse favolosamente... || Storia della guerra di Troia, p. 20.