0.1 beata, beate, biaa, biada.
0.2 V. beato.
0.3 Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.): 1.2.
0.4 In testi tosc.: Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.); Poes. an. pis., XIII ex. (3); Dante, Convivio, 1304-7.
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. castell., XIV sm.
0.7 1 [Relig.] Anima (di donna) che gode della felicità del paradiso. 1.1 [Rif. alle intelligenze angeliche]. 1.2 [Relig.] [Per antonomasia, sottintendendo (Maria):] la Madonna. 1.3 [Relig.] Santa beata: appellativo di sante (in partic. S. Caterina). 1.4 Attributo di Beatrice e di Laura.
0.8 Rossella Mosti 17.05.2007.
1 [Relig.] Anima (di donna) che gode della felicità del paradiso.
[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 87.14: E le donne che tu vedi, che vanno dopo lui così anconcie e con tanto onore, son quelle beate e gloriose che in lor vita saviamente diedero i· loro amore a' cavalieri...
[2] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), pt. I, pag. 229.22: Alcuna fiata pensa della gloria delle beate le quali sempre veggono Dio loro Creatore, lo quale desiderando amano con grande fervore, e come tutte le beate si conoscano insieme.
[3] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.40, pag. 124: Tanto splendeva sua façça ioiliva / che beata parea tra le beate.
1.1 [Rif. alle intelligenze angeliche].
[1] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 4, pag. 82.12: Nessuno dubita, né filosofo né gentile né giudeo né cristiano né alcuna setta, ch'elle non siano piene di tutta beatitudine, o tutte o la maggiore parte, e che quelle beate non siano in perfettissimo stato.
1.2 [Relig.] [Per antonomasia, sottintendendo Vergine (Maria):] la Madonna.
[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 9.1, vol. 1, pag. 122: Fami cantar l'amor di la beata, / quella ke de Cristo sta gaudente.
[2] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 163, pag. 1352: Così la donna fue adormentata / per lo dolor che di questo sentia, / in visïon li apparve la beata, / io dico della Vergine Maria...
[3] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 4, pag. 14.1: El se leçe ke in una glesia de la biada gloriosa molti infirmi correva con devocion, li qual en reportava beneficio de sanitade. Encontrà adonca ke uno infermo, al qual ardeva un pè, vene a la glesia predita pregando de sanitade la Vergene biada...
[4] Stat. castell., XIV sm., pag. 150.3: Ancho sia tenuto el priore della detta fratenita de f<r>are celebrare una messa ella festa de santa e ella festa de santa ad onore e reverentia d'essa beata la quale è capo e vocabolo della nostra fratenita, nella quale fo sparto el sangue del nostro Singnore (Gesù) (Cristo), p(er) lo quale noi fommo recomparati da morte e· vita.
1.3 [Relig.] Santa beata: appellativo di sante (in partic. S. Caterina).
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.548, pag. 146: Ma inanti esta passion / pregá con forte oration / questa santa biaa / che ela gi fosse recomandaa.
[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1025, pag. 387, col. 1: Della gloria divina / piena si', Catarina; / et io so namorata / de vui, sancta beata, / et so contenta multu / che vegio lu tou vultu / et so acconci' a fare / ciò que say commandare.
- [Di Beatrice e di Laura].
[3] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 7, pag. 99.14: Ed è da sapere che qui si dice 'pensiero', e non 'anima', di quello che salia a vedere quella beata, perché era spezial pensiero a quello atto.
[4] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 345.6, pag. 428: Spinse amor et dolor ove ir non debbe / la mia lingua aviata a lamentarsi, / a dir di lei per ch'io cantai et arsi / quel che, se fusse ver, torto sarebbe: / ch'assai 'l mio stato rio quetar devrebbe / quella beata, e 'l cor racconsolarsi / vedendo tanto lei domesticarsi / con Colui che vivendo in cor sempre ebbe.
[u.r. 14.02.2019]