MÓRA (1) s.f.

0.1 mora, more.

0.2 Lat. mora, plur. di morum (DELI 2 s.v. mora 1).

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1289]; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. essere più negro che mora 1.1; farsi nero più che mora 1.1; mora agreste 1; mora di gelso 2; mora gelsa 2; mora selvatica 1; nero come mora 1.1; non curare una mora 3; non valere quattro more gelse 3; non valere una mora 3.

0.7 1 [Bot.] Frutto del rovo (Rubus fruticosus). 1.1 [Con rif. al caratteristico colore del frutto]. Fras. Essere più negro che, farsi nero più che mora; nero come mora. 2 [Bot.] Frutto del gelso (Morus celsa). 3 [Per indicare una quantità infima]. Fras. Non valere una mora.

0.8 Charles L. Leavitt IV; Elena Artale 22.04.2022.

1 [Bot.] Frutto del rovo (Rubus fruticosus).

[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 270.33: per lo Pesce, per more e per uova, p[agato] questo dì...

[2] F Antidotarium Nicolai volg. (NH), XIII u.q. (fior.), cap. 10: 2 Recipe: more di pruno e more di moro, di catuno una libbra peso... || Zamuner, Antidotarium Nicolai, p. 97.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 158.10: Delle more. More sono di due maniere, sì come verdi e seche.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 8.19: coglievano i frutti delli arbori, e l'erbe de' monti, e' corniuoli, e le more tra' duri pruneti, e le ghiande che cadieano dall'alta quercia di Giove.

[5] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 84.5: ed era tute le machie piene di rose e di more...

[6] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 109.2: Hec morum id est la mora. || Se non vale 2.

- Mora agreste, selvatica.

[7] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 10, cap. 16, pag. 244.6: Il sugo della mora agresta farai un poco scaldare, e bollire: e poi due parti di sugo, e una di mele insieme meschia.

[8] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 381, pag. 388.14: Chi avesse calore al fegato e fosse di colore giallo, e anche fosse rognoso, pigliasse acqua di cicoria e acqua di cime di moresalvatiche...

[9] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), II Prol. Am, vol. 8, pag. 181.2: Amos profeta, pastore rustico, lo qual tollea le more salvatiche degli arbori, con poche parole non si può manifestare.

1.1 [Con rif. al caratteristico colore del frutto]. Fras. Essere più negro che, farsi nero più che mora; nero come mora.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1832, pag. 85: Duol et augustie e crid e planti, / Q'el ve parrà mil agni l'ora, / E plui serà nigri qe mora / Quig qe ve de' marturïar...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 39.16: v'è la terra d'Etiopia, il monte Atlante, là ove sono le genti nere come mora, e però sono elli appellati Mori, per lo appressamento del sole.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 82, vol. 2, pag. 167.17: pane di saggina e di semola, nero come mora e duro come ismalto...

[4] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 50, pag. 306.10: [1] Cisne, ciò ène cìccino, ène uno ucello lo quale ène tutto bianco di penne, et la sua carne ène tutta nera come mora.

[5] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 2.4, pag. 695: ch' io con Tristan ne prendiria la giostra, / sol per veder gli occhiucce ner' co' more...

[6] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 13, 25.1, pag. 169: Ed era più che mora fatto nero / per lo gran caldo che v'era del sole...

2 [Bot.] Frutto del gelso (Morus celsa).

[1] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 15, pag. 10.25: [I.] Diamoron è detto dalle more del gelso e dall'altre more che vi si mettono; vale a tutte le cagioni del palato e del goçço, l'uvola caduta rilieva e la amoroso disecca. || Corpus OVI.

[2] Jacopo della Lana, Purg. (Rb), 1324-28 (bologn.), c. 33, v. 67, pag. 1650.2: Piramo, sì com' è dicto nello xxvij capitulo del Purgatorio, tinse del so sangue le gielse, çoè le more...

[3] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 296.10: hoc morum, ri, la mora, unde versus: Sunt matura mora pira [[ed. mora, pira]], ficus, ammigdola, mora.

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127, pag. 131.3: Le more è fruto de uno arbore, el qualle ven dito celsi.

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 13, comp. 42.146, pag. 122: 'l sangue de loro il moro tinse, / la mora ch'era biancha venne rossa.

- Locuz. nom. Mora gelsa, di gelso.

[6] Thes. pauper. volg., XIV pi.di. (pis.), cap. 6, pag. 208.4: 15. Item se tu vuoi fare corteçemente dormire alquna persona, piglia opio, e lo giusquiamo, e pappaveri, e succhio dele fronde dela mandragola, lengnio d'ellera e la seme sua, matura moragelse, seme di lactuche, succhio di ciquta, per eguale parte, dr. II...

[7] Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 7, 50.1, pag. 470.21: Della quale fedita il sangue sampillò sì forte fuori e sì alto, che gli toccò quelle more gelse, le quali tutte infino a quel tempo erano state bianche; laonde elle subitamente diventarono vermiglie.

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127 rubr., pag. 131.2: De le more e de lo arbore, çoè del moraro, el quale ven nominà celsi. E la mora se chiama mora celsi.

[9] F Liber de simpl. med. virtutibus volg., XIV (fior.), cap. 46: uve, atreplici, more di gelso, olive, spinaci, ca(r)ne grassa, cioè di pollo, ca(r)ne po(r)cina. || Lacanale, Liber, p. 131.

3 [Per indicare una quantità infima]. Fras. Non valere una mora.

[1] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 338, pag. 113: se tu e' bona in questa arte ch'eo digo mo desovra, / eyo son meliore cha ti, che molto me consora, / perzò te digo ben doncha tu no vari una mora...

- Fras. Non valere quattro more gelse: non servire a nulla.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 49, terz. 62, vol. 3, pag. 51: Di quel di Pisa la gente divelse, / e fe combatter Castel Fiorentino; / ma non gli valse quattro more gelse.

- Fras. Non curare una mora: non preoccuparsi minimanente.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 61, terz. 67, vol. 3, pag. 183: Sicchè il Capitan non avia allora / mezza la gente, che doveva avere; / e non curando i nemici una mora, / certi per boria più, che per sapere, / disser: La gente nostra è prosperevole, / andiamo a Lucca...

[u.r. 22.04.2022]