0.1 esperii, esperio.
0.2 GDLI s.v. esperio (lat. hesperius).
0.3 Boccaccio, Filocolo, 1336-38: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Occidentale (localizzazione geografica data alludendo al giardino delle Esperidi).
0.8 Giulio Vaccaro 21.10.2006.
1 Occidentale (localizzazione geografica data alludendo al giardino delle Esperidi).
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 31, pag. 113.3: Come il nuovo sole uscì nel mondo, il re con la sua compagnia, insieme con Giulia, verso Sibilia, antica città negli esperii regni, presero il cammino...
[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 6.75, pag. 354: Dal mezzodì udio che senza forsi / istanno i Gaulei e questa gente / fino a l'Esperio oceano son corsi. / Noi eravamo dritti a l'oriente, / quando giungemmo di sopra a la Malva, / un fiume grande, ruvido e corrente.