FEBBRE s.f.

0.1 febbra, febbre, febbri, febra, febre, febri, fèfre, fevra, fevre, fevri, fievra, fievre, fivra, fivre, frebbe, frebe, frebre, freva, freve, frevi, frevj, fyero.

0.2 Lat. febris (DELI 2 s.v. febbre).

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. fior., 1277-96; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per febbre interpolata > interpolato.

Locuz. e fras. febbre acuta 1.1; febbre continua 1.2; febbre effimera 1.3; febbre etica 1.4; febbre maggiore 1.5; febbre putrida 1.6; febbre quartana 1.7; febbre quotidiana 1.8; febbre terzana 1.9.

0.6 N Cfr. anche continua, etica, quartana, quotidiana, terzana.

0.7 1 [Med.] Aumento della temperatura corporea al di sopra della norma. Estens. Ognuno dei fenomeni patologici che presentano come sintomo l'aumento della temperatura corporea. 1.1 [Med.] Locuz. nom. Febbre acuta: afflizione che si sviluppa all'interno dell'apparato circolatorio. 1.2 [Med.] Locuz. nom. Febbre continua: febbre costante e non ascensionale. 1.3 [Med.] Locuz. nom. Febbre effimera: febbre di breve durata. 1.4 [Med.] Locuz. nom. Febbre etica: febbre causata dall'etica. 1.5 [Med.] Locuz. nom. Febbre maggiore: febbre di particolare intensità. 1.6 [Med.] Locuz. nom. Febbre putrida: febbre grave causata dalla corruzione degli umori corporei. [Med.] 1.7 Locuz. nom. Febbre quartana: febbre ascensionale che compare ogni quarto giorno. 1.8 [Med.] Locuz. nom. Febbre quotidiana: febbre ascensionale che compare ogni giorno. 1.9 [Med.] Locuz. nom. Febbre terzana: febbre che compare ogni terzo giorno. 2 Fig. Affezione dell'animo.

0.8 Giulio Vaccaro 12.10.2006.

1 [Med.] Aumento della temperatura corporea al di sopra della norma. Estens. Ognuno dei fenomeni patologici che presentano come sintomo l'aumento della temperatura corporea.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 317.17: Tacito po questo recipeo la sinioria e fo novile homo e regnao .cc. dii e fo morto de frebe in Tarçia.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 2, pag. 291.18: così l'avaro à le ricchezze, come l'uomo à le febbre; onde non propiamente l'uomo à le febre, anzi le febre [l'] ànno legato.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. E Ng, pag. 204, col. 1.16: E questi rispuose che volea anzi stare ogni tempo infermo; onde sempre ebbe febri e male di fianco e ogni altro male infino a la sua morte.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 144, pag. 156: no sentirav angustie ni fevre ni tormenti.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 1: Et certo l'avaro àe così le ricchesse come l'omo àe la febbra, che p(ropr)iame(n)te l'omo non à la febbra, ma la febbra àe l'omo et tiello legato.

[6] Doc. fior., 1277-96, pag. 457.21: Tornoie la Mandina a dar poppa a Franciesschino quando li venne la febre in mezzo giennaio...

[7] Caducità , XIII (ver.), 139, pag. 659: una vil fevra en lo leto te çeta, / de dì en dì la morto sì t'aspeta.

[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 498, pag. 577: la [[acqua]] turbida e putrida corrompino la gente, / opilano lo fecato e la splene, / e géneranno febre, cride a mene.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.49, pag. 182: Più m' affligea che la freve, quanno venìa 'l tuo pensire...

[10] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 122.13, pag. 244: or ecco febbre da fuggirne al Bagno, / a quel che vi è colà 'n terra d'Abruzzo.

[11] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 215.18: e conzò fosse cossa che lu la portasse in cavo, siando lu presa la fevra, el morì.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.55, pag. 332: Enfra trei dì Pero se sente / lasso e enfermo grevemente, / con freve e mar de tar rabin / chi lo menna quaxi a la fin.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 17, pag. 143.8: Mantinenti la prisi una frevi et minaula a morti...

[14] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 50.3: E lu poeta Antipater di Sydonia ogni annu, a capu di lu annu, in cutali iornu commu issu era statu natu, avia la fevri.

[15] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 139.7: El corallo è bon alle febre...

[16] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 1.1, pag. 693: Non moriêr tanti mai di calde febbre, / dal giorno in qua, ch' el primo fanciul nacque, / quant' io ho pentïón, chéd él mi piacque / la scurità di quel ch' è amar' co' lebbre.

[17] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 305.21: hec febris, bris, la febra.

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 141.9: la febri fu cussì forti chi, ananti chi vinissi lu patri, lu figlu fu mortu.

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1342] son. 6.13, pag. 128: Che multi nanti la frebe se presera, / Che stare là; tuctotamen stacese.

[20] Doc. castell., 1361-87, pag. 219.15: elli a(n)dò ala Selva p(er) una soma de le(n)gne (e) tornato una volta se pose ('n) su letto colla febra e stette el giuovedì e 'l venardi.

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 138, pag. 270.6: ad q(ue)lla passione consequ[i]ta la febre alcuna fiata et questa passione se dice scalmato.

1.1 [Med.] Locuz. nom. Febbre acuta: afflizione che si sviluppa all'interno dell'apparato circolatorio.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 18, pag. 11.26: Vale propiamente a quelli c'ànno la febre acute ripentissime ed a molte pericolose infermitadi, sì ccome gl'altori di fisica il pongono.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 4, pag. 18.18: Quando la febre è intra vasa, dentro alle veni, nel sangue, or questa è la mala febre, e è detta febre acuta, ma quando è extra vasa si è leggieri e non è sì pericolosa né sì molesta.

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 166.11: le maggiori sono sì come è la febbreaguta...

[4] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 10.7, pag. 816: Mangian de' raviuol, sia pur chi farne, / e ne la infermeria fan gran goduta; / mostrandosi d'aver la febbreaguta, / si mangian de capponi e de le starne.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 214, pag. 226.4: l'asmorça la furia de le fievreacute e la se', e ressolve el ventre.

1.2 [Med.] Locuz. nom. Febbre continua: febbre costante e non ascensionale.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.11: Capitol de la fevracontinua.

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 7, pag. 81.11: Poni che uno avesse una febbrecontinua in del lecto...

[3] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 36, pag. 39.22: lo villano amalò d'una febbre continua ch'e' ne morì in sette dì.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 112.6: Et quando e' ardo de gran see in l'arsion de la freva continua o quando e' camino per Cristo a la gran scalma e' me dón bagnar in quel dolce sicio.

1.3 [Med.] Locuz. nom. Febbre effimera: febbre di breve durata.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.1: De la fevraemphymera.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 101.27: E questo si conviene fare se ciò è febreefimera la quale dura un giorno o infino in tre...

1.4 [Med.] Locuz. nom. Febbre etica: febbre causata dall'etica.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.1: Capitol de la fevraethica.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 520.9: Qui l'Autore introduce un altro punito in questa bolgia per fare falsa moneta; e pone ch'elli era fatto e gonfiato, come uno idropico, e pone qui due malattie, idropisi[a] e febbreetica.

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 30, 91-99, pag. 774.18: ora mostra la pena che costoro sostenean, ch'elli pone febricosi di febbre etica, e ponli putenti d'arsione...

1.5 [Med.] Locuz. nom. Febbre maggiore: febbre di particolare intensità.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 21, pag. 166.26: l'omo che àe la febbre maggiore perde la virtù della fortessa et è molto fragile, et non si puote reggere, etiandio s'elli fusse un gigante.

1.6 [Med.] Locuz. nom. Febbre putrida: febbre grave causata dalla corruzione degli umori corporei.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.3: Capitol de la fevraputrida. || Cfr. Bart. Anglico, L. IX, cap. 35: «De putrida febre».

[2] F Libro della cura delle febbri, XIV pi.di. (fior.): Putrida febbre è fatta da principale vizio d'omori putridi... || Manuzzi, Cura febbri, p. 13.

[3] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 37.17: Onde ne' corpi humidi spesse volte nascono febbri putride, peroe che l'umiditade, secondo che dice Aristotile, è madre di corruptione, e 'l calor di fuori padre.

1.7 [Med.] Locuz. nom. Febbre quartana: febbre ascensionale che compare ogni quarto giorno.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.3, pag. 135: A me la freve quartana, / la contina e la terzana, / la doppia cotidïana / co la granne etropesia.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 2, pag. 4.1: E fuggìo Cesare dinanzi alli officiali che 'l cacciavano di casa in casa, et era infermo di una forte febrequartana.

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.9: Capitol de la fevraquartana.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 16, pag. 111.5: E percioe aviene a quelli che vi dimorano lunghe malatie, sì come idropisia, fici, morici, febrequartane e altre lunghe malatie assai...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 17, 85-93, pag. 449, col. 2.5: ello se smania e venne tremolente e commo fa quel ch'aspetta la febre quartana...

[6] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 90.1: Queste ostie sì è da febrequartana et terçana.

[7] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 17, pag. 296.2: Qui fa una comparatione de quelo che ha il riprezo, idest lo principio de la quartana febre...

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 138, pag. 145.9: E sì è infrigidativa e humectativa, e çoa a la puntura del galavrom e a la fievraquartana.

[9] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 17, 64-75, pag. 457.18: et aggiugne come vi montò, poi ch'ebbe udito lo favellare di Virgilio, diventato fatto come colui che s'appressa alli riprezzi della febre quartana ch'à già l' unghia sì morte, e trema tutto pur guardando il rezzo.

[10] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 112.16: Hec querquera, re id est la frevaquartana.

1.8 [Med.] Locuz. nom. Febbre quotidiana: febbre ascensionale che compare ogni giorno.

[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 32, vol. 1, pag. 302.8: E le malattie che sono per cagione di flegma sono rie di verno troppo duramente, sì come sono febri cotidiane.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 160.13: E usarlle distenperate in vino vagliono a lunghe febri cottidiane...

1.9 [Med.] Locuz. nom. Febbre terzana: febbre che compare ogni terzo giorno.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 36.8: Capitol de la fevraterçana.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 8, cap. 59, vol. 2, pag. 207.25: È vero che furono nel verno malatie di freddo, e nella state molte febri terzane, e semplici e doppie...

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 217, pag. 229.37: chi beve tre raìxe de piantaçene in quatro unçe e meça de vin mesceò cum aqua, la remuove la fievraterçana.

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 87, pag. 64.12: A febriterczana.

2 Fig. Affezione dell'animo.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 43, pag. 223.3: Tutte quelle medesime circonstanzie e condizioni che sono ne la febre corporale, sì sono ne la febre de l'anima spirituale...

[2] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 104, pag. 863.17: tu se' geloso della tua donna e temi ch'ella non sia di te contenta. Vuoli tu guerire di questa febre?

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 37, pag. 168.23: Questa pena di sudore sostenne perchè si spiccasse da noi la febbre del peccato.

[4] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 18, pag. 125.29: mi solea il mio marito menare a guarire dell' amorosa febbre...

[u.r. 10.10.2019]