ADOBLARE v.

0.1 addobli, addobraro, adobla, adoblar, adoblaran, adoblato, adobleria, adoblo, adobra, adublau.

0.2 Prov. adoblar (cfr. Cella, Gallicismi, p. 167).

0.3 Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Far diventare o diventare due volte maggiore (per dimensione o quantità). Estens. Far diventare o diventare sensibilmente maggiore (anche fig. in forza o intensità). 1.1 Fig. Far diventare o diventare più intenso o più ricco (con valore pos.). 1.2 Fig. Ripagare, appagare doppiamente (un desiderio, una richiesta).

0.8 Elisa Guadagnini 04.04.2007.

1 Far diventare o diventare due volte maggiore (per dimensione o quantità). Estens. Far diventare o diventare sensibilmente maggiore (anche fig. in forza o intensità).

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 7.23, pag. 194: Lo tuo splendore / m'a[ve] sì priso, / di gioi d'amore / m'a[ve] conquiso, / sì che da voi non a[u]so partire, / e non faria se Dio lo volesse; / ben mi por[r]ia adoblar li martire, / se 'nver voi fallimento facesse.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.33, pag. 64: Ben me ne vorìa partire / s'unque lo potesse fare; / m'adoblaran li martìre, / non ne porìa in ciò campare.

[3] F Canz. Già lungamente, Amore, 12: Le sue belleçe tante, / ke porta 'n viso e mantene / (tuctor l'adobla tant'à di piacença!), / mi· fan più fino amante / ke gio' mi· par le pene... || CLPIO P28 JaLe.12 (attr. a Giacomo da Lentini).

[4] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 15.3, pag. 71: partir non posso, ch'adobla 'l dolore / al meo cor, lasso, quando a·cciò m'invita.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 122.5: La sua adhulescencia tutta fu uccupata in guardar pecura e la sua etati perfecta ressi et adublau lu imperiu di Ruma, e la sua vetraniza adurnata di cosi excellentissimi resplendiu in altissimu faldistoliu di real maiestati.

[6] Fr. Ismera Beccanugi, Per gran, XIV pm. (fior.), 70, pag. 62: A che diritto, Amor, son vostro servo / Dirò in parvenza, perchè addobli e cresca / A ciascun che d' amar ha voglia fresca / Fermo coraggio...

1.1 Fig. Far diventare o diventare più intenso o più ricco (con valore pos.).

[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 5.71, pag. 109: Or mi son bene accorto, / quando da voi mi venni, / che quando mente tenni / vostro amoroso viso netto e chiaro, / li vostri occhi piagenti / allora m'addobraro...

[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.50, pag. 98: sì è sovrana, non si chereria / sua para, perché in gio[i] m'este adoblato / lo core, ch'è d'essa in sovenenza.

[3] Arrigo Baldonasco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.28, pag. 394: Però voglio sturbare / me d'ogn'altro pensare, / e intender volentieri / vo' che sia meo pensieri, / ch'è adoblato, / in quella c'à provato, / più di null'altra, presio.

[4] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 1.59, pag. 45: Dunque s'al cor tanta gioia m'abonda / che ll'anima [ne] vive 'n dilettanza, / adoblo più ch'i' non so profferere.

1.2 Fig. Ripagare, appagare doppiamente (un desiderio, una richiesta).

[1] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 1.32, pag. 572: «Mille merzé, gentil donna cortese, / del buon risponso e del parlar piagente, / ché 'nteramente m'avete appagato, / ed adoblato mia domandagione...

[u.r. 27.11.2017]