FALLENTE agg./s.m./s.f.

0.1 fallente, fallenti.

0.2 DELI 2 s.v. fallente (lat. fallens).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2).

In testi sic.: Poes. an. sic., 1354 (?); Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.7 1 Che induce in errore, in colpa o in vane attese. 1.1 Che ha natura ingannevole e frodolenta. 1.2 S.f. Colei che con gli atti o la parola induce volontariamente in inganno. 2 Disposto, soggetto a errore nell'opinione o negli atti. 2.1 Colpevole, peccatore. 2.2 Soggetto a rischi, malsicuro, pericoloso. 3 Che si trova in una condizione di insufficenza e di bisogno; manchevole, privo.

0.8 Zeno Verlato 22.11.2006.

1 Che induce in errore, in colpa o in vane attese.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 232, pag. 27: Et ipsu s[anctu] A[lessiu] se spolliao / multu ricke guarnimenta, / et vestìuse veramente / em figura d'u[n] pezente. / «Quistu mundu m'è fallente, / refutar lu volio presente».

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 35.19, pag. 125: Più vile cosa è quello c' hai fatto: / darte 'n trasatto al monno fallente...

[3] Poes. an. sic., 1354 (?), 1, pag. 23: O Fortuna fallenti, pirkì non si' tuta una? / Affacchiti luchenti, et poi ti mustri bruna; / non riporti a la genti sicundo lor pirsuna, / ma mittili in frangenti pir tua falza curuna.

[4] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 432.22: Preguti, Signur, in lu meu fini mi da' sintiri firma spiranza <dil toi dulci amuri> ki in ti sia passanti azò k'eu passi senza xiguluni ad ti, Signuri, o et da lu fallenti amur sì li s'incanti...

1.1 Che ha natura ingannevole e frodolenta.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2764, pag. 271: Ma colui c' ha divizia / sì cade in avarizia, / ché l' avere non spende / e già l' altrui non rende, / anz' ha paura forte / ch' anzi che vegna a morte / l' aver gli vegna meno, / e pu· ristringe freno. / Così rapisce e fura, / e dà mala misura / e peso frodolente / e novero fallente...

1.2 S.f. Colei che con gli atti o la parola induce volontariamente in inganno.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 29.24, pag. 109: Vergilio, ch'era tanto sapïente, / per falso amore si trovò ingannato: / così fosse ogne amante vendicato / com'e' si vendicò de la fallente!

2 Disposto, soggetto a errore nell'opinione o negli atti.

[1] Brunetto Latini, Pro Ligario, a. 1294 (fior.), pag. 177.13: ma noi, essendo Cesare vincitore, non potemo essere fallenti.

2.1 Colpevole, peccatore.

[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 19.12, vol. 1, pag. 162: Nato è Cristo per fare aquisto / de noi peccatori, / k'eràm partiti e dispartiti / dai suoi servidori, / perké fallenti, e non serventi / ma deservidori, / eràmo facti, da cului tracti / k'è tutor fallente.

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 64, pag. 275.26: Mia canzon e mio lamento, va' là dov'ieu non auso anar né de' mie' occhi sguardar: tanto sono forfatto e fallente, già re no me n'escus: né nul fu Mei-di-donna chi fu 'n dietro du' an.

[3] Laude cortonesi, XIV (tosc.), 56.7, vol. 1, pag. 405: E' so' fallente, pieno di peccata; / tucta fïada me trovo en errança.

2.1.1 Sost. Chi è responsabile di una colpa.

[1] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 286.23: Chi capetani che per lo tempo seronno deggano fare le condannagione contra i fallenti, e deggano fare la esecutione.

2.2 Soggetto a rischi, malsicuro, pericoloso.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 9.364, vol. 3, pag. 155: E tien' a mente bene / che la men dubbiosa ène / rimaner ne la nave, / se 'l batello e barca ave / tal pieneça di gente / che possa esser fallente...

3 Che si trova in una condizione di insufficenza e di bisogno; manchevole, privo.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 76.12, pag. 226: E tu, amico, che ci asengni rasgione / di guerisgione - là ove siem fal[l]ente: / non si consente!

[u.r. 24.10.2010]