FECCIA s.f.

0.1 feca, feça, feçça, fecce, feççe, fecci, feccia, feccie, feçe, fecia, fecita, fecza, fexe, feza, fieçça, fieccia.

0.2 DELI 2 s.v. feccia (lat. faecea) || Per le forme fiec- si deve ipotizzare un incrocio tra faecea e floces.

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1288]; Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1301-1303; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Lett. pist., 1320-22; Ingiurie lucch., 1330-84, [1359].

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito); Stat. venez., 1338; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. allume di cenere di feccia 1.1; allume di feccia 1.1.

0.7 1 Deposito che si forma sul fondo delle botti (o d'altri recipienti contenenti vino) a mano a mano che il vino si chiarifica. 1.1 [Chim.] Il tartaro prodotto dal deposito del vino o il potassio (o carbonato di potassio) ricavatone per combustione. Locuz. nom. Allume di (cenere di) feccia. 1.2 Estens. Prodotto di scarto (anche in contesto fig.). 1.3 Escrementi umani; feci. 2 Fig. La parte peggiore, la più spregevole.

0.8 Giulio Vaccaro 29.11.2006.

1 Deposito che si forma sul fondo delle botti (o d'altri recipienti contenenti vino) a mano a mano che il vino si chiarifica.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 206.9: It. da frate Stefano che gli ebbe di feccia, questo dì, s. xiiij.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.25: La natural è freda e secha, la quala fi il sangue, sì com' la feza s'inçenera il vin...

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 34, pag. 256.32: Ma odi che lo vino puro àe di sotto la feccia...

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 124.24: e apreso prendete farina di lupini drame x, mirra finissima drame v, fiori di salci e fecia di vino secha di chatuno drame tre...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.43, pag. 522: D'ogni vianda e bevenda / se dà tute l'or prevenda. / Se ge soperzha alcuna fexe, / per lì ne va donde se dexe.

[6] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 43v, pag. 60.9: Carenum ni... vinum coctum, quia caret fecza.

[7] Ingiurie lucch., 1330-84, 174 [1359], pag. 53.14: Che (con)viene ch'io ti dis(er)ti e che potresti tu fare tra mosto (e) fieccia?

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.6], pag. 48.18: La feça del vin veio è questa che se aministra.

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 114, pag. 242.4: recipi la rasa et la fieçça d(e) lo vinu et m(en)stecagle...

1.1 [Chim.] Il tartaro prodotto dal deposito del vino o il potassio (o carbonato di potassio) ricavatone per combustione. Locuz. nom. Allume di (cenere di) feccia.

[1] Stat. sen., 1301-1303, cap. 17, pag. 15.17: La soma de l'alume di terra o di cénnare di feccia, J soldo kabella; et passagio J soldo.

[2] ? Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.25: A dicina di mene Vermiglione, aloe patico, borrace, [[...]] aspalto, fecita, agarigo... || Cfr. Evans, p. 418: «Tartar?».

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 69, pag. 59.3: Pigla alumi di fecza et sali pistatu et salanitru et chinniri di cherru...

1.2 Estens. Prodotto di scarto (anche in contesto fig.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 150.27: E Job disse: «se la superbia andasse infino al cielo e toccasse li nuvoli col capo, ne la fine serà sperta ed avilita come feccia».

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 228.1: la terra fo lo meno nobele corpo del mondo, quasi come feccia...

[3] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 30, pag. 150.16: e discorronvi tutte l' a[c]que e fecce e sozzure...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 1, pag. 43.2: noi curiamo dell'anima nostra, la quale è più chiara che 'l sole, e non del corpo, ch'è loto e che pute e è uno sacco pieno di feccia e di peggio...

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 143 rubr., vol. 2, pag. 296.22: De la pena di chi gitta feccia ne le vie.

[6] Lett. pist., 1320-22, 14, pag. 58.12: E in pogho tempo bene lo deveano ellino fare, quando lo veschovo fue mortto, e prochacciare delle vocci de' chalonaci, come feccie altre.

[7] Stat. venez., 1338, cap. 48, pag. 447.28: e questo perchè ello era algum che inpegava maliciosamente cum feça e portavali in plaça a vender, de che li homeni vegniva inganadi.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.17: ma questa bruta fecia d'i cristian d'ancò chi è romasa dedré in fondo de questa gran carrera son traitor insemo...

[9] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 39, par. 1, vol. 2, pag. 378.9: Per lo presente capitolo n'enducemo a statuire ke quignunque buglierà overo bugliare farà overo porrà sterco, feccia overo altra sucçura en la piacça del comuno de Peroscia [[...]] sia punito per ciascuna fiada en diece libre de denare.

[10] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 33, pag. 665.2: S' alcuno de nocte studiosamente metterà a casa o a l' uso d'alcuna persona o denançi da la casa corno o corne da bestie, feççe puçulente [[...]] in XX fiorini d'oro sia punito...

1.2.1 [Rif. alla malinconia, considerata nella tradizione ippocratica un residuo del sangue:] feccia del sangue.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 357.12: meninconia è fecciadel sangue.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 165.22: Et è melanconia humor spesso e grosso, inçenerà da la feza e da la torbanza del sangue.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 96.15: la prima [[collera nera]] sì è la naturale e è la feccia del sangue...

1.3 Escrementi umani; feci.

[1] Ingiurie lucch., 1330-84, 280 [1374], pag. 77.1: Do' menate voi costoro, soççi marchisani di feccia?

[2] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 108.4: E caça fuora le feççe over el sterco del ventre...

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 28, 22-27, pag. 719.32: Che merda fa di quel che si trangugia; cioè che fa feccia di quel che si mangia e mandasi giuso...

2 Fig. La parte peggiore, la più spregevole.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.63, pag. 140: Che ho veduto e pensato, tutto è feccia e bruttura...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 108, pag. 357.40: a noi rimane la feccia.

[3] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 21, pag. 170.28: ma il vecchio ha dato il tempo fiorito al diavolo, e a Dio serba la feccia...

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como se intende santificetur, vol. 1, pag. 140.22: Ello leva d'ogni amor terrem e n'à tute le africiom carnae p(er) modo che tuto le par feza.

[u.r. 24.12.2020]