0.1 fertilemente, fertilmente.
0.2 Da fertile.
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
N Le att. in Jacopo della Lana e in Francesco da Buti sono cit. dantesche.
0.7 1 In abbondanza (in senso fig., con rif. a una produzione non materiale).
0.8 Francesco Sestito 03.05.2007.
1 In abbondanza (in senso fig., con rif. a una produzione non materiale).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 21.119, vol. 3, pag. 353: Render solea quel chiostro a questi cieli / fertilemente; e ora è fatto vano, / sì che tosto convien che si riveli.
[2] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 21, 106-120, pag. 481, col. 1.10: Fertilmente, çoè abbondevele numero.
[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 21, 106-120, pag. 597.24: Fertilemente; cioè abbondevilmente dell'anime beate...
[u.r. 08.06.2009]