FIGLIASTRA s.f.

0.1 figlastra, figliastra, fiiastra, filgiastra, filiastra.

0.2 Cfr. figliastro.

0.3 St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.).

In testi sett.: Doc. bologn., 1287-1330, [1296].

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.).

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.7 1 Figlia di un precedente matrimonio, rispetto al nuovo coniuge di uno dei genitori.

0.8 Francesco Sestito 03.05.2007.

1 Figlia di un precedente matrimonio, rispetto al nuovo coniuge di uno dei genitori.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 319.28: Dioclitiano [[...]] deo a Ccostantino la filgiastra de Ercule Maximiano a mmolge, caçata la prima molge.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 9, pag. 292.22: E ancora la figliuola della serocchia sua moglie, ch'era sua figliastra, prese per moglie...

[3] Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 7, pag. 68.15: madona Iacumina dé dare a una soa fiiastra, fiiola che fo de ser [B]onamigo, per uno romagirimento de dota X lb. de bol.

[4] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 224r, pag. 60.22: Privignus gni vel Privigna ne... filius vel filia non propria, que dicitur figlastra.

[u.r. 14.12.2017]