PREDICANZA s.f.

0.1 predicança, predicanza, predicanze, pricança, pricançça, pricance.

0.2 Da predicare.

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guido Orlandi 1290-1304 (fior.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

0.7 1 [Relig.] Lo stesso che predica. 1.1 Atto di comunicare una dottrina (e il suo contenuto), insegnamento.

0.8 Mikaël Romanato 19.05.2007.

1 [Relig.] Lo stesso che predica.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 305, pag. 38: De ço dixe sancto Paulo in soa predicança / Ke l'omo debia vive con grande temperança.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 529, pag. 119: Quand eo deveva odir le mess e 'l predicanze, / Eo zeva a odir cantar le mate delectanze...

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 20, pag. 92.21: ogn'omo correva a le soe pricance e se confessavan tute le lor peccae...

[4] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 2.67, pag. 31: A sta predicanza / del spirito santo / la soa fallanza / chi no guarda pianto / forsi e trovada / più altra fiada / someiente via.

1.1 Atto di comunicare una dottrina (e il suo contenuto), insegnamento.

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 15b.22, pag. 176: Li fra' ·mMinori - sanno la divina / [I]scrittura latina, / e de la fede son difenditori / li bon' Predicatori: / lor predicanza è nostra medicina.

[u.r. 05.06.2018]