PREDICARE v.

0.1 ppredecao, predeca, predecando, predecare, predecasse, predecata, predecato, predecava, predecone, predega, predegà , predegae, predegai, predegando, predegar, predegaranno, predegare, predegati, predege, predegò, predica, predicà , predicà', predicá, prèdica, prédica, predicada, predicado, predicai, predicalo, predicami, predicammo, predicamo, predican, predicando, predicandola, predicandole, predicandoli, predicandolo, predicandosi, predicandove, predicandovi, predicandu, predicanno, predicano, prèdicano, predicante, predicanti, predicanto, predicanu, predicao, predicar, predicarà , predicarà'gli, predicarannosi, predicare, predicaremo, predicarete, predicari, predicarla, predicarle, predicarli, predicarlo, predicarne, predicaro, predicarono, predicarvi, predicàrvine, prèdicasene, predicassaro, predicasse, predicasseno, predicassero, predicassi, predicassimo, predicassino, predicassono, predicaste, predicasti, predicata, predicate, predicatelo, predicati, predicato, predicatu, predicau, predicava, predicavalo, predicávamo, predicavangli, predicavano, predicavi, predicavo, predicavono, predicaz, predicha, predichà , predichando, predichano, predichare, predicharono, predichasse, predichassono, predichate, predichato, predichava, prediche, predichera', predicherà , predicherae, predicherai, predicheranno, predicherannolo, predicherassi, predicherei, predicheremo, predicherenne, predicherò, predicherrei, predicherremo, predichi, prèdichi, predichiamo, predichiamolo, predichin, predichino, predicho, predichòe, predico, predicò, predicó, prèdico, predicoe, predicòe, predicolla, predicolli, predicollo, predicone, prèdicono, predicorono, predicossi, predicu, prediga, predigando, predighi, predigo, prediki, predikirianu, predikirò, predikissi, prediquen, preicà , preicá, preicai, preican, preicando, preicar, preicare, preiche, preicherea, preicherei, preycao, prica, pricà , pricà', pricaa, pricam, pricàn, pricandelo, pricando, pricandola, pricao, pricar, pricase, pricava, pricavan, pricha, prichaa, prichao, prichava, prichavan, prichê, prichê-ghe, prichò, prichó, pricò, pridicandu, pridicar, pridicari, pridicarj, pridicati, pridicato, pridicava.

0.2 Lat. praedicare (DELI 2 s.v. predicare).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 2.

0.4 In testi tosc.: Alta maiestà , 1252-53 (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1295; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. predicare in deserto 1.5; predicare nel deserto 1.5.

0.7 1 Pronunciare un discorso edificante o esortativo, gen. nell'ambito di funzioni o solennità religiose; [continuativamente:] diffondere e sostenere (gen. la fede, una fede, una dottrina) mediante discorsi. 1.1 [Relig.] Sost. Facoltà di predicare attribuita dalla Chiesa. 1.2 Sostenere o esporre come dottrina morale (in partic. della Chiesa) o come fine da perseguire, con intento esortativo. 1.3 Presentare all'attenzione parlando con intento esortativo. 1.4 Sost. Modo o abilità di tenere discorsi edificanti o esortativi. 1.5 Fras. Predicare in, nel deserto: invano. 2 Rivolgere (a qno) un discorso edificante o esortativo; ammonire, indirizzare, educare con discorsi. 3 Dire, esporre, narrare pubblicamente. 4 [Filos.] Affermare o negare qsa di un soggetto.

0.8 Mikaël Romanato 08.10.2007.

1 Pronunciare un discorso edificante o esortativo, gen. nell'ambito di funzioni o solennità religiose; [continuativamente:] diffondere e sostenere (gen. la fede, una fede, una dottrina) mediante discorsi.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 45, pag. 421: El terzo comandamento dé observare / zo è: la festa de Deo ben guardare, / andar a la giesia a li messi e udì predic[are], / el nostro creatore Di regraciare, / con tut ol cor e no co la fe vana, / de zo che al n' à prestad in la setemana.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 332.24: E po questo regnao Valerius .xiij. anni, poi Gratiano anni .v. e poi Valerianus anni .ix. e in suo tempo predicao Sancto Ieronimo in Bethleem.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 75.1: E questa gente ignara e dura, predicando lo profeta e losengando e dicendo a loro cose fore de rascione, emperciò che non conosciaréno rascione...

[4] Stat. sen., 1295, cap. 12, pag. 16.9: E che ciascuno Priore sia tenuto di pregare gli rilegiosi che verranno nel luogo de la detta Compagnia a predicare o a dire messa o per altra cagione, di tenere segreti e' fatti de la detta Compagnia.

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 11, pag. 174.15: e questo dimostrò Cristo nel Vangielio quando disse a' disciepoli «Predichate il Vangielo a ogni chreatura».

[6] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 51, pag. 28: Non se convene a mmonacu vita de cavaleru, / Né a betranu strumulu, né a cclericu sparveru; / Predecare ad theologu, dolare ad carpenteru; / Va pro medella ad medicu, pro pelle a ppelleteru.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 30.29, pag. 110: Puoi c' hai apparata assai de la Scrittura, / sì vole predecare: / mustreme che la mia vita è scura, / la tua non vol cercare, / e mustreme da for tutto 'l megliore...

[8] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 4, pag. 23.29: ché quando lo predicatore predica, sì de' prima predicare soavemente li homini che sono rocci, e possa quando l'omo è dirozato sì li de' dire pui forte cose...

[9] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 4.13, pag. 408: Chiesa non v' abbia mai né monistero: / lasciate predicar i preti pazzi, / ché hanno assai bugie e poco vero.

[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1017, pag. 290: [L]a beada Katerina sì fo ben alegra, / la vide la regina con quella soa schera, / molto dolçemento comença a predicare / de le dolçe alegreçe de la vita eternale, / de la celestïale veraxe filosofia...

[11] Stat. assis., 1329, cap. 4, pag. 166.1: «Sempre sia benedecto e laudato el nome suo sanctissimo», se no se dicesse la messa, overo se predecasse, e allora dica la salutatione predicta so' silentio, che da niuno sia odito, aciò che no possa empedire coluy che predica o che dice la messa...

[12] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 8.16: Crescando questa sì grande herixia maledecta, vene le novelle a l'imperadore, como queste genti guastavano per la loro malicia e malvaxitade la fé de Cristo, predegando illi contra la veritade.

[13] Stat. moden., 1335, cap. 31, pag. 391.7: e l'altro anoale se dibia fare lo primero lunedie, chi è dre' a la festa de la pasqua de pentecoste, a la clexia de quili frati li qua' predegaranno quello anno al dicto hospedale, lo die de la festa de Madona sancta Maria da la neve, la quale se fa al dicto hospedale la prima domenega del mexe d' aosto.

[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 14.4: Tu non ày ordini sacre, nè ày licencia da lo papa de predicare; perchè vay tucto iorno per li paysi, descurrendo e predicando?

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 152.7: Lu quali essendu censuri et facendu lu lustru, cun chò sia cosa que, segundu era custumatu in quilla sullennitati, unu nuttaru publicu l'andava ananti, qui commu predicandu dicia quistu versu, que li dei immortali erannu pregati que li cosi di lu populu di Ruma fussiru melyuri et pluy ampli...

[16] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 231, par. 3, vol. 2, pag. 311.15: E se adeverrà alcuno apo la chiesia de sancto Lorenço overo de la sua parofia eleggere la sepultura, ke alora glie chierce secolare possano andare e essere vocate e non alcun altro religioso overo d'alcuno ordene, se non doie predecatore devente predecare con doie compangne.

[17] Stat. cort., a. 1345, cap. 2, pag. 129.16: E niuno ella decta ghiesa debia fare disciplina, overo quando se predicasse...

[18] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 40, pag. 41: «Per lo mondo andate / et in mio nome predicate, / et debiate questo dire / k'a voi se debiano convertire...

[19] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 2, pag. 120.26: E qui parla misticamente D. e vol tanto denotare che, se bene un pecatore studiasse in sacra scriptura, già la sancta scientia de teologia non saria pegiorata, ma serave pegiorato colui el qual cognosce più el pecato, e insegna altrui guardarsene, e predica reprendendo la vita viciosa ed elli non sen guarda.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.24: Con questa iente frate Venturino descenne per Lommardia predicanno.

- Sost.

[21] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.25: Lo pricar continuo lo to' vraxo regno!

1.1 [Relig.] Sost. Facoltà di predicare attribuita dalla Chiesa.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 27.15: Lo papa lo privao dello predicare.

1.2 Sostenere o esporre come dottrina morale (in partic. della Chiesa) o come fine da perseguire, con intento esortativo.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 1, pag. 142.24: «o tu che amaestri un altro e non amaestri te medesmo, tu predichi che neun furi e tu vuoli furare, e di' che neuno non sia lussurioso [e sei lussurioso], ed hai in abbominazione li santi e fai sacrilegio, cioè dirubi l'ecclesie e non onori Dio».

[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 902, pag. 207: ma tu sempicemente / credi veracemente / ciò che la Chiesa Santa / ne predica e ne canta.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2016, pag. 66: Illi no temeven de niente, / Ke illi no deseseno palexmente / E no splanaseno la scriptura, / Lá o' el'era la plu dura, / Tuta çente amagistrando / E lo batexemo predicando.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 102, pag. 104: La nostra vita misera, ke no perman in stao, / Ne mostra e ne predica ke l'om k'il mond è nao / In quest peregrinagio no debia ess exaltao, / Ma star in penitentia semprunca humilïao.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 194, pag. 244: Ai povri frai ke viven in contemplatïon, / Ke predican la via dra nostra salvation, / Ki 'g dá lemosne, ha parte dre soe oratïon, / Dre mess e dre vigilie, dri ben dra relïon.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 73.26: e deali per rascione empaurare de pene e predicare pace, che la gente s'apacifichi, che non s'ocidano e non se faciano male, perché la gente non possa perire e possa durare e·llo regno.

[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: chi altrui amaestri tei medesmo no(n) amaestri, predichi che no· invuoli et tu invuoli, dici che no(n) si co(m)mectano avolterii (et) tu li comecti, dici che siano avu[te] in dispregio l'idole (et) tu robbi le cose sagrate, e fai disnore a Dio, et altrui amaestri (et) te no.

[8] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 101.19: e ragionavaro di fare un bellissimo tempio e un grande spedale nel luogo ov'erano fatte le battaglie, in memoria delle vittorie ch'aveano avute, e di fare predicare la Croce, e di fare raccogliere il decimo di tutti i Cristiani...

[9] Poes. an. urbin., XIII, 1.73, pag. 541: L'alto Signore ke predecare / dignao la pace, per Sua potença / inn esto mondo ne deia dare / contrictïone, ferma temença, / sì cke lassimo lo male affare / e rretornimo a ppenetença...

[10] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 14, pag. 36.3: Ché elli predicano caritade cioè amore de Dio sopra tutte le cose e lo proximo como se medesemo.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 28, 28-36, pag. 667, col. 2.4: Cum questo lo sappe indesdegnò e comenzò a predicare tutto 'l contrario a quella gente. Infine la sodusse a quella fede dei Saraxini, ch'è morte delle anime de qui' che lla crede.

[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 613.5: Vollisi fare uomo per mostrare operando e predicando quello che noi dobbiamo fare, faccendosi a noi maestro di vita mortale; e però dovemo ponere molto studio nella vita di Cristo.

[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 3, pag. 44.10: ma illo fichi zo sanctu Paulu, kì a Damascu vidia illu ky pocu putia prufectarj puplicandu et pridicandu lu numi de Xristu, et etiamdeu cum grande travagla...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 170.9: Et fo fachia quest'ovra grossa e mal tornia da un gran peccaor chi non è degno de nome, ma lo sovrenome se pò dir Ferrostomo, çoè boca de ferro roxo e ruçenento degno de l'inferno e del profondo abysso, chi prica la virtue siando malvaxo.

[15] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 11, pag. 24.21: E cusì fo fate procession e predicada penetentia, unde Dio se umilià e la maledicion cessà e le zente fo plù acetevel a Dio e guardàse poy da li diti pecadi.

[16] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 71, pag. 42: Batismo predicarete, / et a le genti anuntiarete / comme se deano batiçare, / per çò se porono salvare / et venire a lo rengno mio, / devenirà filiulo de Deo...

[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 235.20: Per moiti anni vannìo la crociata, e fu predicata la croce per tutta Italia.

- Sost.

[18] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 12, pag. 128: E non si mollan d'esto predichare / che llo mondo non de' più durare / ma' otto anni, e poi si de' disfare / e più non dura.

1.3 Presentare all'attenzione parlando con intento esortativo.

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 18, pag. 726.35: e, con tutto che oltre al dovere verso di me il vedessi salvatico, pure, da amore vinta, gli predicava i danni suoi, confortandolo a fuggir quelli.

1.4 Sost. Modo o abilità di tenere discorsi edificanti o esortativi.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 23.41, pag. 589: Ài audito recontare, / da poi ke tu fusti nato, / omo de nessuno affare / ke sse sia male portato? / ben era gran predecare, / quando l'audivi accusato, / et a mmorte condannato / per la sua colpa e ffollia.

[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 8, pag. 28.6: ché 'l buono homo sì dice molto voluntieri lo bene che sa, e istudiasene e sì adora lo nostro signore e laudalo, e quando ello ode alcuno buono predicatore sì s'acorda con lui, e piaceli molto lo suo predicare e ridicelo per quello medesemo sono a l'altre persone per poterli salvare per le soe buone paraule.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 81.3, pag. 199: Sed i' avesse mille lingue in bocca, / e fosser tutte d'andànic' o acciaio, / e 'l predicar del buon frate Pagliaio, / non potre' fare sì ch'un fil di rocca / potesse aver da que', che viver locca / più che non fa l'osorrieri 'l danaio...

1.5 Fras. Predicare in, nel deserto: invano.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 113.36, pag. 477: Sapjai che gran mercé farea, se, quando ni tropo beive o manjar / li faza zà prevaricar. / Ma tanto è tegnuo l'uso / e per tuto sì defuso, / ch' e' creo pû per certo / che o preichereiin deserto.

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 194, pag. 491.6: «che vuoi che ti costi, e farottenne chiaro?», il farei, ma serebbe predicar nel deserto; ma sanza costo alcuno (e se tu me lo volesse dare, io il rifiuto), io ti voglio far chiaro, o vogli tu o no, per farti vivere più malinconoso che tu non vivi.

[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 298.105, pag. 348: «Pace, pace» al mondo disse. / Canzon, egli è predicarnel diserto / a chi per seguir Marte è ito al fondo. / S'egli è nessun al mondo / ch'abbia del verde, anzi ch'al tutto manchi, / digli che mai di pace non si stanchi.

2 Rivolgere (a qno) un discorso edificante o esortativo; ammonire, indirizzare, educare con discorsi.

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 165, pag. 24: Solu sanctu A[lessiu] co la molge resta: / or la prese ad predicare et non dao resta.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1515, pag. 76: Mai una cosa sai' eu ben, / Qe veramentre se covien: / Quelui c'altri vol predicar, / Enprima de' si castigar, / Sì qe le soi bone parole / No sea tegnue mate né fole.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 74.8: E questa gente saturnina, la quale questo profeta ha a predicare e ' amonire, è una gente petrosa, dura e pessima e senza rasione, emperciò che l'arte ch'elli usano empedementesce la loro anima entellettiva da non conósciare rascione...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 23.5, pag. 588: «Lasso me, sirò dannato, / tanto peccato - aio facto! / Si nne fosse predecato / guardato - me nne siria. / Trovase, per predecare, / a ffïate core duro / subitamente mutare / e ddeventare maturo...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.436, pag. 142: La vergen li preise a preicà / e 'n la fe amaistrà...

[6] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1046, pag. 387, col. 2: La vergene gloriosa, / de Jhesu Christo sposa, / de fi' a matotinu / li lesse quisto latino; / tanto la predecone / per fi' ch'ella ammollone, / la soa fede lassone / et convertuta fone.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 89.2: Doncha ben se veçe que va cercando Criste e perqu[é] 'l vegne al mondo e sé lo prica e dixe: "E' sò vegnuo da cel per meter fogo in terra et voglio che 'l me' amor arda e ogn'altro amor mora".

- Pass. Ricevere un insegnamento, ammonimenti, esortazioni.

[8] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 81, pag. 17: trovà' sperança çe poemo, / che ne ducto spesavia. / Deu!, como stano ligati / multi vecli malfaati, / tanto nun sonu predicati / ke i esca della mala via.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 100, pag. 180: «Per li bocon dra gola Adam fo descazao / Dal paradis terrestre, per quel malvax peccao, / E tu a quel exemplo devriss ess predicao.

[10] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 13, pag. 161.3: e predicati e amoniti siete meglio di vicini vostri, sì ccome intendo...

[11] Poes. an. urbin., XIII, 23.3, pag. 588: «Lasso me, sirò dannato, / tanto peccato - aio facto! / Si nne fosse predecato / guardato - me nne siria.

[12] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 32.24, pag. 116: Tanto m' ò assediata / quilli da cui eo deio essere predecata: / mustrannomese agnegli fin che m' ò securata, / da lor so morsecata, non so en cui me fidare».

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.205, pag. 446: Chi prica ben e no lo fa, / o quanti guai gi vén a ca'! / Ché 'lo condana si mestesso: / ô se guarde chi è de eso! / Ben so che de zo son preicai / e amonii e castigai...

[14] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 204.18: Imprendete la giustizia, ammoniti e predicati, e a non disprezzare li Dei.

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 15, par. 3, vol. 2, pag. 29.6: ka cui non vidi kistu ki cruchifissu, piglatu, ligatu, accusatu, cundennatu, mortu, non purria aviri tantu exaltamentu, ki fussi predicatu, cridutu...

3 Dire, esporre, narrare pubblicamente.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 15, pag. 53.2: Prima che la cittade di Roma si facesse anni CCCCXXX, il rapimento d' Elena, i saramenti de' Greci, e 'l corso delle navi, e poscia l' assedio di dieci anni, e al da sezzo la famosa vittoria di Troia si predica.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 11.76, vol. 3, pag. 206: Né già d'astrologia / predicar alchun dia / dov'è grossi auditori, / ché per lor son migliori / le cose piane e grosse / per chui sol Dio le mosse.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 2, vol. 2, pag. 20.4: et dissi et predicau apertamenti que quisti cosi facia issu vulunteri aricurdandussi que issu era statu non pocu ayutatu da issu cu lu exercitu avendu Pompeyu XVIIJ anni.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 125.21: «Signuri, [[...]] che a chesta assemblanza siti congregati per neccessaria accaysune, assay èy canossuta e divulgata per diverse parte de lo mundo la forza de la vostra potentia, a ttanto che in onnen parte se predica de la fama vostra.

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 229, pag. 228.8: Tricipitino e Bruto e Collatino, vedendo questo, non potendo più nascondere la indegnità del fatto, ne portarono il corpo morto nella piaza, predicando l'iniquità di Sesto Tarquinio e di molte altre ingiurie accusando il re e' figliuoli.

4 [Filos.] Affermare o negare qsa di un soggetto.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 2, pag. 161.6: ché solamente dell'uomo e delle divine sustanze questa mente si predica, sì come per Boezio si puote apertamente vedere, che prima la predica delli uomini, ove dice alla Filosofia...

[u.r. 05.06.2018]