0.1 quietativo.
0.2 Da quietare.
0.3 Teologia Mistica, 1356/67 (sen.): 1.
0.4 Att. solo in Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che soddisfa o appaga (un desiderio).
0.8 Elisa Guadagnini 07.06.2006.
1 Che soddisfa o appaga (un desiderio).
[1] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 42, col. 2.43: Allora certissimamente il verissimo sposo eterno visita la mente e in essa abita, [[...]] quando per lungo esercizio per grazia e benefizio del larghissimo donatore merita di ricevere tanta agievolezza e leggierezza delle amorose affezioni, che quante volte ella vuole quasi senza afflizioni ardentemente è menata su nel quietativo diletto dei suoi desiderii.
[2] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 85, col. 1.40: Onde questo è l' ordine da levarsi in Dio. In prima si conviene che [[...]] il primo affetto si lievi senza mescolanza d' intelletto in colui, il quale ella cognosce nel suo andamento che è quietativo del suo desiderio, acciocchè più intimamente si unisca a lui.
[u.r. 24.01.2008]