0.1 factura, facture, facturi, fagiura, faiture, fattura, fatture, fatura, fature, faturi, ffattura, ffatture.
0.2 DELI 2 s.v. fattura (lat. facturam).
0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 2.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. sen., 1277-82; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Dotto Reali (ed. Contini), a. 1297 (lucch.); Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.); Cronica fior., XIII ex.; San Brendano pis., XIII/XIV; Doc. pist., 1337-42.
In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1288; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. padov., c. 1371; Doc. imol., 1383-85; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 Azione o opera compiuta; intromissione o ingerenza in un procedimento. 1.1 Opera di creazione. 1.2 Modo o condizione d'essere; aspetto esteriore. 2 [Econ./comm.] Prestazione d'opera. Estens. La nota delle spese sostenute per pagare il prezzo dell'opera. 3 Atto di magia, stregoneria. 4 [Ret.] Prosopopea o personificazione (errata trad. o corruzione da fainture 'finzione').
0.8 Fabio Romanini 25.04.2007.
1 Azione o opera compiuta; intromissione o ingerenza in un procedimento.
[1] Stat. sen., 1280-97, par. 104, pag. 30.2: statuimo che qualunque persona avesse a fare longo la via del Comune, e la via si sconciasse, per sua factura o per sua cagione, infra quella ch' elli avesse a fare, che elli la debbia racconciare...
[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 6.67, pag. 29: Poi che per me non vaglio, / se da voi non proseg[g]io, / dunque, s'io prendo, vostr'è la fatura...
[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 107.18: e dinanzi a questi tre cardinali venne il decto re Arrigo, ischusandosi e dicendo ke per sua fattura né consilglo il decto San Thomaso non fu morto.
[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 85-96, pag. 413, col. 1.19: Ma sança dicreto. Quie toca lo ditto Ugo un'altra ystoria, come fo fattura del Re de rompere l'Ordene di Tempieri, e questo per avere le soe rendede de oltramonti.
[5] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 268.16: Ma Metello Numidico cacciato de la patria per fattura del popolo, andatone in Asia, et essendo a vedere li giochi detti Trali, avvenne che li furo recate lettere...
[6] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 599, pag. 218.7: Dissesi che' nostri Grandi scriveano a' Pisani, che questo era fattura del comune di Firenze per mettere in briga i Fiorentini in Firenze co' Pisani...
[7] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 83, pag. 185.34: e questo consiglio fu fattura de' due compagni.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 279, pag. 185: E vidi in sua fattura / ched ogne creatura / ch' avea cominciamento, / venï' a finimento.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 8, pag. 206.28: E la cosa c'ha encomenzamento, è mestieri ch'ella s'encomenci en qualche una de quelle ore; e quella ora sarà fatta a passo a passo, e sarà fattura del suo segno.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 193, pag. 84: Respond la vïoleta: «Il mond no è fagiura / Sí bona ni sí rea, la qual, ki 'g vol met cura, / No possa fí retragia in qualk bona figura, / E quant in zo no blasmo alcuna crëatura.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.100, pag. 354: lo Spirto Santo hali [[li penser]] ad ispirare, / ché nullo li pò aver per sua fattura.
[5] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 6, cap. 49, vol. 3, pag. 154.6: ciascuno ama la sua fattura più ch'egli non è amato da essa, e specialmente le cose che hanno anima, siccome noi possiamo vedere ne' poeti i quali amano i loro versi...
[6] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 2, pag. 138.8: Tre cosse è: creatura, natura e factura; creatura como li elimenti; natura com è quelle cosse ke nasceno de li eliminti; factura com è quelle cosse ke fa l'omo e li angili on k'el sofrisce.
[7] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 15, pag. 138.26: e confessò la vera fede, dicendo come il Figliuolo di Dio non era fattura, come dicevano quelli eretici, ma sempre fu ed era una cosa col Padre.
[8] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 103.23: Ma nessuna cosa è più da disiderare che amore, con ciò sia cosa che ogni fattura di bene vegna da quello...
[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 10, par. 46, comp. 66.10, pag. 162: Predice fer tono - vaga fortuna. / Già non fu Tara - de cacho fatura.
[10] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 6, pag. 12.31: Et ello veçando questo miracolo, cognove ch' era fatura de Deo, rendete gracia e laude a lui.
1.1.1 Estens. Creatura propria e prediletta.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 4, vol. 1, pag. 66.4: La città di Firenze in quello tempo era camera d'imperio, e come figliuola e fattura di Roma in tutte cose, e da' Romani abitata...
[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 8.9, pag. 28: Bella - çentil factura, merçé chero, / chero - che mi sogli, che n'ày la possa, / possa - dirò tüa vertute bella...
1.2 Modo o condizione d'essere; aspetto esteriore.
[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 828, pag. 205: Ogn' omo ha sua natura / e diversa fattura, / e son talor dispàri...
[2] Dotto Reali (ed. Contini), a. 1297 (lucch.), 4, 2.14, pag. 348: A intelletto volontà pertene, / per che convene - che l'alm'aggia vita / e sì a finita - ben discenda pura. / Ché suo vasel tal natura mantene / qual li adivene - da quella ch'è unita, / ancor ch'aita - sia d'altra fattura.
[3] Lotto di ser Dato (ed. Contini), XIII sm. (pis.), 21, pag. 315: no è donna né om sì fermo assiso / a ovrar, che deviso / no 'nd' aggia sua 'ntension per riguardare, / u' sente ch'ell'appare, / tanto i simiglia nobel creatura; / tutt'altra sua fattura, / di che parlarsi pote onestamente, / è sì adorna e gente, / non vi si porea apponer mancagione.
[4] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 47.25: videno lo diaule in factura di garzonecto che 'scia del seno suo urlando a gran voce...
[5] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 90.5: Ché questa forma à facture di cavallo vivo, col capo levato e li piedi dinanzi tesi come se corresse.
[6] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li naturali..., pag. 576.4: Vidutu di supra di la billiza e di li menbri e di la factura di lu cavallu.
[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 137.7: En fra l'altre cose nota tu marescalco che la belleçça, el defecto et la factura del c. et de le sue me(m)bra melgio se scapa nel c. magro che grasso.
2 [Econ./comm.] Prestazione d'opera. Estens. La nota delle spese sostenute per pagare il prezzo dell'opera.
[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 268.39: Ancho XI sol. nel dì a sere Gionte Adote notaio per factura d'una charta che ne fecie.
[2] Doc. venez., 1288, pag. 18.26: et se plu arçento intrasse in la pala, de'-li dare chotale arçento como è dito de sovra per questo et per cotanto la fatura.
[3] Doc. pist., 1337-42, pag. 125.35: E de dare, che diedi a maestro Michele per fattura della fossa e per murare l'alavello, vi stette la notte con v conpangni manoali, lb. ij pi.
[4] Doc. padov., c. 1371, pag. 33.7: It(em) devea dare a maistro Agnolo sa(r)tore p(er) fatura d(e) drapi d(e) doso d(e) Be(r)tolamio e d(e)la fameia d(e) caxa lbr. IIJ...
[5] Doc. imol., 1383-85, Spese 16.10.1384, pag. 343.3: Spixi che dei a Zetadino frabo per CLII livre de feramento chaviglole e clodi per VI d. la livra de fatura per lo ponte monta L. III, s. XVI.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 787, pag. 55: E ben savì vui qe la mort / No teme fàsina né sort, / De preganto né de fatura / Unca no par q'el'abia cura...
[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 22, pag. 420: el nomo de Deo invà nol menzonare, / nì in sperzur nì in biastemare, / nì in faturi nì idoli menare.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.80, pag. 155: faiture, brevi e arlie / e atre assai diavorie, / che fan quele gente malegne / chi de bruxà serean degne / con tuti queli chi dan favor / en sì mareito e re' lavor, / che lo diavoro li tira a lé / fazandoli partí da De'...
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 26, 85-111, pag. 632, col. 1.6: Da Circe. Questa Zirze fo una incantadrixe e femena de fatture...
[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 10, pag. 627.18: E però non si vuole e non si dee credere né avere fede in fatture, né in malie, né in incantazioni...
[6] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 102, par. 1, vol. 2, pag. 155.10: La podestà e 'l capetanio [[...]] enquiriscano contra tucte e ciascune persone le quale facciono le fature overo venefitie overo encantatione d'emmunde spirite a nuocere.
4 [Ret.] Prosopopea o personificazione (errata trad. o corruzione da fainture 'finzione').
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 14, vol. 4, pag. 58.1: Lo quinto colore ha nome fattura, però che l'uomo fa parlare una cosa che non ha podere, nè natura di parlare sì come se la parlasse, sì come noi potemo udire delle genti che ciò dicono di bestie, o d'altre cose, sì come avessero parlato.
[u.r. 30.04.2010]