0.1 fendaùre, fendedura, fendeüra, fenditura, fenditure, fendoura, findituri.
0.2 Da fendere.
0.3 Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.); Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.).
In testi sett.: Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.7 1 Apertura lunga e sottile presente in un corpo solido, fessura, crepa.
0.8 Emiliano Picchiorri 10.04.2007.
1 Apertura lunga e sottile presente in un corpo solido, fessura, crepa.
[1] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 15.17: Uno serpente era nel muro, e udendo il romore delle gienti e le percosse degli scudi, si maravigliò perchè non era usato d' udire sì fatte cose, e uscì fuori del muro per una fenditura che v' era, e venne verso la culla del fanciullo.
[2] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 877, pag. 285: Katerina exe fore per me' la fendeüra, / gi guardaori la vito k' el' era fora enxuda, / gi coren tuti a lei a ira et a furore, / igi ge disno male e fage desenore...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.153, pag. 311: Ma l'atra casa und'omo va / pur tu' lo contrario à: / curta, streita, bassa, scura, / no g' è barcon ni fendoura, / de terra è, per soterar...
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 86, pag. 242.42: E 'n quel bagno, dove Scipione si bagnava, son piccole finestre, che piuttosto pajono fenditure, onde 'l lume v'entra sanza danno del muro.
[5] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 39, pag. 599.13: Ancora aveni una altra infirmitati appressu li iuncturi di li gambi e appressu li pedi, e rumpinussi lu coyru e la carni pir longu, e quandu per traversu fendinu; e pir kisti findituri mandanu fora spuza oi acqua...
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127, pag. 132.37: De l'arbore de la mora se tira fuora una goma al tempo che se taia le biave in questo muo': El se cava intorno le raìxe e fasse in queste raìxe fendaùre.