FENICE (1) s.f./s.m.

0.1 felix, fenice, fenicem, fenicen, fenices, fenici, fenicie, fenis, fenise, fenix, fenìx, fenixe, fenize, finice, finicie, finìs, phenice.

0.2 Lat. phoenix, phoenicem (DELI 2 s.v. fenice).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.).

0.7 1 [Zool.] Uccello mitologico originario dell'Egitto, che veniva rappresentato con una lunga coda, una cresta e ali color porpora; secondo il mito ne esisteva un unico esemplare che, dopo aver vissuto per molti secoli, si costruiva un rogo sul quale bruciava per poi rinascere dalle proprie ceneri. 1.1 Masch. 2 Fig. Persona che possiede, sul piano fisico o morale, doti eccezionali (e perciò paragonabili a quelle della fenice).

0.8 Emiliano Picchiorri 11.04.2007.

1 [Zool.] Uccello mitologico originario dell'Egitto, che veniva rappresentato con una lunga coda, una cresta e ali color porpora; secondo il mito ne esisteva un unico esemplare che, dopo aver vissuto per molti secoli, si costruiva un rogo sul quale bruciava per poi rinascere dalle proprie ceneri.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 2.7, pag. 394: lo paon turba istando più gaudente / quand'ai suoi piedi fa riguardamento; / l'augel fenice s'arde veramente / per ritornare a novel nascimento.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 284.31: En quello tempo apparse uno ciello ke avea nome fenis in terra de Eypto et in Egeo mare ad una insola se affocao.

[3] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 18, pag. 192: Così mi fa parere / fenicie veramente; / ch'ello similemente / è solo, e poi rinova suo valere.

[4] Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.), 20, pag. 297: onde la mia speranza - si conforta / com' fenice: per rinovar s'amorta.

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 41, pag. 61.26: De la natura de la fenice. La fenice si è uno ucello con una cresta presso al collo, e con penne porporigne, e la coda sua si ae colore di cera e di rose; et vive da CCCC anni in fine MD...

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 20, pag. 191.21: e tolse d'un pesce che si chiama aschi, che sa arestare le navi, e d'una pietra che à nome quette, e de li ucelli d'Arabia, e de' serpenti del rosso mare, e de gli occhi del dragone, e de la pelle de la cerastre, e de la polvare de la fenice...

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 181.5: In questi tempi uno oxello che ave nome Fenix, aparse in Egypto, [[...]] lo qual oxel vive infine cinque cento anni, sì chomo ven dito, e poi sí medesmo ardandose in lo nido, sì renasci...

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 41.37: Capitol de la fenix.

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1368, pag. 89: Ogni tormento par che in mi renuova, / sì chomo fa la vita in la fenize.

- [Rif. all'insegna aggiunta allo stemma scaligero da Antonio della Scala].

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 77, comp. 37.7, pag. 110: Costuy con sua virtute ogni mal vince / e fuga ogni tormento. / Però, fenice diva, il mio talento / è fermo d'ubedirlo, puro e mondo.

1.1 Masch.

[1] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 7.39, pag. 134: Però ciascun faccia di sé mutanza / e agia in sé fermeza e novo core: / lo fenix arde e rinova megliore, / non dotti l'om penar per meglioranza.

[2] Arrigo Baldonasco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 2.39, pag. 397: Se 'l fenix arde e rinova migliore, / potete aver del contradio speranza.

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 106-120, pag. 588, col. 1.11: Or fa qui la comparazione l'A.: sí come questo Fenixe se fa cenere, e po' retorna in soa figura e forma, cussí questo peccador per lo serpente sí se fe' cenere, e po' retornò al so primo stado.

2 Fig. Persona che possiede, sul piano fisico o morale, doti eccezionali (e perciò paragonabili a quelle della fenice).

[1] Fazio degli Uberti, Rime d'amore, a. 1367 (tosc.), 3.57, pag. 9: «O Giove mio, quanto fosti felice, / quando, come si dice, / rapisti Europa e conducesti altrove! / Deh!, perché non fai me, come te, bove, / ch' i' potessi rubar questa fenice / che propio è la radice / de la mia vita e de la morte ancora?»

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 185.1, pag. 241: Questa fenice de l'aurata piuma / al suo bel collo, candido, gentile, / forma senz'arte un sì caro monile, / ch'ogni cor addolcisce, e 'l mio consuma...

[3] Ricciardo da Battifolle, Rime, a. 1374 (tosc.), Quando veggo levarsi, 2, pag. 424: Quando veggo levarsi e spander l' ale / La mia dolce leggiadra alma fenice, / Tal divengo nel cor che più felice / Qui non credo che sia cosa mortale.

[u.r. 01.02.2021]