0.1 figloça, figloccia, figloza, fiioza, fillioccia, fioza, fioze.
0.2 Da figlia.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287]; Stat. lucch., 1362.
In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Colei che è stata tenuta a battesimo (da un padrino o da una madrina).
0.8 Francesco Sestito 19.06.2007.
1 Colei che è stata tenuta a battesimo (da un padrino o da una madrina).
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 137.9: It. da Chele, fante del Migliore Guadangni, per l'anima d'una sua figloccia, s. x.
[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 51b, pag. 162.23: Le comare e le fioze in interdigie in matrimonio perzò ch'el in conzonte a nuy spiritoalemente...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 33, pag. 157.1: lu sabbatu sanctu avia bactizata la juveni, ki era grandi; tornandu a la casa [[...]] ordinau ki la nocti vinendu dormiu cum killa figloza et peccau cum sicu.
[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la luxuria, vol. 1, pag. 106.8: P(er)zò che tuti de' usar e aver in reverentia lo septe(m), si è d'aver a fa' (cum) soa comà e co(m) la soa fiioza e co(m) alcum parenti: nyum no se pò asembiar senza peccao mortal.
[5] Stat. lucch., 1362, cap. 36, pag. 103.16: E che neuna persona ardischa o presumma, per sè o per altra persona, donare dare o presentare alcuna cosa ad alcuno compare, commare, per alcuno fillioccio o fillioccia per alcun modo o ingegno in parto o fuori di parto...
- Figlioccia spirituale.
[6] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 30, pag. 254.28: un gentil-omo recevé e tene a batesmo, un Sabba Santo, una covena figla de un so amigo [[...]] fé la noite iaxei' cum seigo la dita çovena, chi era soa figloça spiritual...