0.1 figlioletta, fillyuletta.
0.2 Da figliuola.
0.3 Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Decameron, c. 1370.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Figlia in età infantile o adolescenziale.
0.8 Francesco Sestito 19.06.2007.
1 Figlia in età infantile o adolescenziale.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 22.9: basandu una sua fillyuletta qui avia numi Tercia, qui era intandu multu pizula, et vedendula tristi, adimandaula perké tenia cusì trista cera.
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 10, pag. 251.17: fu già un ricchissimo uomo, il quale tra alcuni altri suoi figliuoli aveva una figlioletta bella e gentilesca, il cui nome fu Alibech.