0.1 figliolin, fiolin.
0.2 Da figliuolo.
0.3 Boccaccio, Decameron, c. 1370: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Decameron, c. 1370.
In testi sett.: Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Figlio in età infantile o adolescenziale.
0.8 Francesco Sestito 19.06.2007.
1 Figlio in età infantile o adolescenziale.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 4, pag. 654.34: e chiamati due de' suoi famigliari, gli mandò alla donna [[...]]. La qual, preso in braccio il figliolin suo bellissimo, da' due famigliari accompagnata nella sala venne...
[2] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 31.34: Ello fo çunto a quel logo, en lo qual era la moier col fiolin, el desmuntà de la nave in la barcheta e venne a terra...
[u.r. 20.04.2010]