0.1 focaica, focaico.
0.2 Lat. Phocaicus.
0.3 Simintendi, a. 1333 (prat.): 1.
0.4 Att. solo in Simintendi.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Della Focide (regione della Grecia centrale). 2 Proveniente da Focea (cittą dell'Asia Minore). 3 [Per cattiva traduz. o errore testuale].
0.8 Elisa Guadagnini 08.05.2007.
1 Della Focide (regione della Grecia centrale).
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 82.15: Coroneo, ricco nella terra Focaica, ingenerņ me.
2 Proveniente da Focea (cittą dell'Asia Minore).
[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 21.15: Immon di Colofia, padre a costei, tingea le bevitrici lane nella tinta Focaica...
3 [Per cattiva traduz. o errore testuale].
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 64.17: Nč' fiumi [[...]] stanno sicuri in alcuno luogo: Tanais fumava nelle mezze onde; [[...]] e 'l veloce Ismenis col Focaico Erimanto... || Cfr. Ov., Met., II, 244: «cum Phegiaco Erymantho».