0.1 fummifere, fummiferi.
0.2 Lat. fumifer (DEI s.v. fumifero).
0.3 Dante, Rime, a. 1321: 2.
0.4 In testi tosc.: Dante, Rime, a. 1321.
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che emette fumo (in seguito a combustione). 2 Che sprigiona in aria una nube di goccioline d'acqua in sospensione (per una brusca variazione di temperatura o di pressione).
0.8 Elisa Guadagnini 23.04.2007.
1 Che emette fumo (in seguito a combustione).
[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 40.3, pag. 459: Li fuochi dieron lume vie pių chiaro / e dič la terra mirabile odore, / e' fummiferi incensi si tiraro / a l' imagine lė posta ad onore / di Marte...
2 Che sprigiona in aria una nube di goccioline d'acqua in sospensione (per una brusca variazione di temperatura o di pressione).
[1] Dante, Rime, a. 1321, 43.53, pag. 154: Versan le vene le fummifere acque / per li vapor' che la terra ha nel ventre, / che d'abisso li tira suso in alto...
[u.r. 26.03.2024]