0.1 fumicationi, fumigatione; f: fumicatione.
0.2 Lat. tardo fumigatio, fumigationem (DELI 2 s.v. fumo).
0.3 St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.).
In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.5 Locuz. e fras. fare fumigazione 1.1.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Esposizione (di qsa) al fumo emesso da una determinata sostanza (specif. con finalità di purificazione). 1.1 [Med.] Cura consistente nell'assorbimento o nell'inalazione di fumi dotati di virtù medicamentose (prodotti dalla combustione o dalla bollitura di una determinata sostanza). 2 Esalazione spontanea (del letame), per fermentazione o decomposizione, di sostanze (dotate di determinate proprietà).
0.8 Elisa Guadagnini 26.04.2007.
1 Esposizione (di qsa) al fumo emesso da una determinata sostanza (specif. con finalità di purificazione).
[1] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 92.34: februario è decto a la purgatione dell'anime, che mecteano alquante granella di sale per fumigatione de' morti, sì come noi facemo ne la festa d'ognasanti...
1.1 [Med.] Cura consistente nell'assorbimento o nell'inalazione di fumi dotati di virtù medicamentose (prodotti dalla combustione o dalla bollitura di una determinata sostanza).
[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 25, pag. 36.10: [3] Item fa' fumicationi di trimintina supra lu carbuni di lu focu, ki sana quistu mali.
2 Esalazione spontanea (del letame), per fermentazione o decomposizione, di sostanze (dotate di determinate proprietà).
[1] F Piero de' Crescenzi volg., XIV (fior.), L. 2, cap. 13: il vecchio [[letame]] l'a in tutto perduto [[scil. l'humore]] [[...]] per la qual cosa ancora più savi medici comandano che si faccino sotto cotale letame habitationi ai consumpti: imperciò che lo 'mpiastro di questo letame porgie alcuna humidità colla sua fumicatione alle lor carni. || Crescenzi, [p. 37].
[u.r. 08.10.2019]