SAGIRE v.

0.1 sagire, sagito, saiento, sasie, sasìo.

0.2 Fr. saisir (DEI s.v. sagire). || Cfr. Cella, Gallicismi, p. 531.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. moden., 1347; Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

0.5 Locuz. e fras. essere sagito 3.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Afferrare saldamente e prontamente. 2 Procurare, assicurare qsa (al dominio o al possesso di qno). Prendere possesso, impadronirsi di qsa o qno. 3 Assol. Essere sagito: essere o restare subitaneamente interdetto, colpito, scosso, deprivato del controllo di sé. 4 [Derivante da un errore di trad. o un guasto testuale].

0.8 Elisa Guadagnini 26.07.2007.

1 Afferrare saldamente e prontamente.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 752, pag. 554: Lo gavinelo en le aire bate le ale al vento, / e desoto [li] pasa calandre e merli cento; / elo poria avere qual li fose a talento: / lassa li boni auseli per li grili qe va saiento.

2 Procurare, assicurare qsa (al dominio o al possesso di qno). Prendere possesso, impadronirsi di qsa o qno.

[1] Doc. moden., 1347, par. 3, pag. 154.13: Anchora una cultra de pano endego de tre pecie frodà de panno biancho la quale coltra el dito Jacomo ave pignà da Nicholò de Carello per uno quarto de legne e la quale cultra foe sasie apo del dito Jacomo a domandaxone de mes. Jacomo de Sarafino per uno lignaro de legne le que' de' recevere ed ave[r] lo dito Jacomo dal dito Nicholò de Car[e]lo la quale coltra poe esre de la stimaxone e valore de XXXV s..

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 113, vol. 3, pag. 548.5: E partita del Regno la detta compagna, se n'andò il re in Puglia in pellegrinaggio al Monte Santo Agnolo e San Nicolò di Bari, e per sagire i baroni e paese di Puglia alla sua signoria, e per cessare la pistolenza della mortalità, che già era cominciata a Napoli grandissima; e 'nanzi si partisse di Napoli mandò al Comune di Firenze e a quello di Perugia e a quello di Siena per suo messo a ccavallo la 'nfrascritta lettera...

- [Con rif. al possesso sessuale].

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 583, pag. 547: Poné ment a le bestie: no se lasa covrire / dapoi q' ele son plene, ben lo podé vedere, / avanti, se lo mascolo la vol unca sagire, / fer-lo de li pei e mordelo e briga de fuçire.

3 Assol. Essere sagito: essere o restare subitaneamente interdetto, colpito, scosso, deprivato del controllo di sé.

[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 22, pag. 193.8: Or avene che, stagando una note li chirexi de la dita cexa dentro a dir l' oficio, vene un furo e intrà in quelo logo dunde stavam le pegore e furà un crastum e insì fora. E incontenente ch' elo fu çunito a quello logo in lo qua era sepelio quelo santo preve, fu sasìo per vertue de Dee e non se pué pu mover. E vegandose così sasìo e temando de esser trovao lì cum lo furto, levàse lo montum d' adoso per lasarlo andar, ma no poea lasarlo da le mani.

4 [Derivante da un errore di trad. o un guasto testuale].

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 21, par. 7, pag. 358.13: E però noi avemo sagito, inn un trassanto e a ddio piaciente convenire uomini, a' quali per la pietà chattolicha e veracie fé il più di parole è, acciò che tutti cierto tale e vana dubitazione di proposito soltivo d'inquisizione sia solto, e veracie e di dio amicha la fede chattolicha sia fermata. || Cfr. Defensor pacis, II, 21, 7: «Ideoque sancimus...».

[u.r. 09.06.2022; doc. parzialm. aggiorn.]