0.1 fagiana, fasana, fasane.
0.2 Da fagiano.
0.3 Regimen Sanitatis, XIII (napol.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII (napol.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Zool.] Femmina del fagiano. 2 [Designazione dell'animale e delle sue carni non marcata per genere:] lo stesso che fagiano.
0.8 Zeno Verlato 26.03.2007.
1 [Zool.] Femmina del fagiano.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 13, pag. 375.10: vidi di quello cerreto [[...]] uno smeriglione levarsi e cercare il cielo; e poi che egli era assai alzato, [[...]] il vidi incominciare a calare, e dietro a una fagiana bellissima e volante molto...
2 [Designazione dell'animale e delle sue carni non marcata per genere:] lo stesso che fagiano.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 339, pag. 573: fasane stare poteno colle starne in paragi...
[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 342, pag. 573: delle perdice dicote, ferma credença d'agi, / carne ànno dura e non cotanto sana, / che paragiare poçase a fasana.
[u.r. 27.04.2018]