FAGIANO s.m.

0.1 faciàno, fagian, fagiani, fagiano, fasan, fasani, fasciani, fasciano, fasiani, faxani, faxanu, faxanus, ffagiani.

0.2 Lat. phasianus (DELI 2 s.v. fagiano).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. sen., 1301-1303; Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.).

In testi mediani e merid.:Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. occhio di fagiano 2.

0.7 1 [Zool.] Nome con cui sono indicati diversi gallinacei di orgine asiatica, dal piumaggio vivacemente colorato, e per lo più il fagiano comune. 1.1 L'animale ucciso per uso alimentare; la sua carne cucinata. 2 Fras. Occhio di fagiano: tonalità di giallo tendente al dorato.

0.8 Zeno Verlato 26.03.2007.

1 [Zool.] Nome con cui sono indicati diversi gallinacei di orgine asiatica, dal piumaggio vivacemente colorato, e per lo più il fagiano comune.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 8, pag. 15.28: E la figura de la galina avarea a significare tutti li ucelli c'hano alcuna similitudine colla galina, come so' fasciani e starne e cotornici e quailie e quelli che beccano li granelli.

[2] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 12, pag. 43.26: E talora sì vedemo il falcone laniero pigliare i gran fagiani e le pernice per sua possa...

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 71, pag. 103.7: La provincia è grande XV giornate. E v'à fagiani due cotanto grandi ch'e' nostri...

[4] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 80, vol. 2, pag. 265.30: Anco, statuimo et ordiniamo che neuno possa o vero debia ucellare con rete o vero con cane da rete a le starne et fagiani da kalende febraio infino al mezo mese d'agosto.

[5] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 106r, pag. 60.5: Fasis is... quedam avis, que vulgariter dicitur faxanus.

[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 2, vol. 1, pag. 105.9: Tu sai comu si forma la pinna di lu faxanu, la pinna di lu pauni?

1.1 L'animale ucciso per uso alimentare; la sua carne cucinata.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 377, pag. 613: Mai d'una cosa fai l'omo grande derradhe, / de sacrament qe molt era çà redotadhe, / mai lo plui de la cente l'à en befe çetadhe, / qé tanto ie plase le calde peveradhe, / bele lonçe rostie, fugacine rassadhe / e fasani e pernise et altre dignitadhe...

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1577, pag. 78: Là no se trova enbandisone / Né de fasan né de paon, / De truita né de sturïon...

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 182.20: O che dolci e delettozi e savorevili frutti gustati avete già in del giardino di pacie, e che crudeli e amarissimi e venenosi in el dezerto di guerra! Che gustare li potete è meraviglia, e senbravi fagiani savore, e ve pasciete in essi.

[4] Stat. sen., 1301-1303, cap. 33, pag. 23.17: El paio de' fagiani, IJ denari kabella...

[5] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 11.20: Intorno in su le sponde de la detta fontana avea paoni che parevano vivi ed erano cotti, co le code a padiglioni: avevavi fagiani, perdici e grue, ceceri ed ogni salvagina d'ucielli.

[6] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 12.10, pag. 417: E 'l freddo vi sia grande e 'l fuoco spesso; / fagiani, starne, colombi e mortiti, / levri e cavrïuoli a rosto e lesso...

[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 29, 121-132, pag. 701, col. 2.15: Questo fo messer Nicholò Saglimbeni da Sena, lo qual fo largo e spenderezo e fo 'l primo che trovò meter in fasani e in perdixe arosto garofani.

[8] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 190, pag. 117: E a l' alltra çente vene i(n)bandixone / e como pernixe e faxani e pavoni / e como è de carne e de diversse vinexone / e olltre cosse.

[9] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 2, pag. 4, col. 18.24: In quella terra dove vale tre danari el cappone e due el fagiano: io voglio mangiare la mattina uno cappone e la sera uno fagiano però che voglio povero cibo.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 188.26: Funce abunnanzia de storione, lo pesce delicato, fasani, crapetti.

2 Locuz. nom. Occhio di fagiano: tonalità di giallo tendente al dorato.

[1] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 138.29: Furono per rimanente di braccia 3 di tintillano ochio di fagiano per Antonio, spenditore di messer Ubertino da Charara lbr. 1 s. 5 a ffior.

[u.r. 15.06.2021]