FALLIRE v.

0.1 faglid, faglieroe, failliran, fale, falemo, falendo, falesce, fali, fali', falì, falia, faliano, falida, falidho, falido, falimo, falìno, falio, falío, falir, falirà , faliràe, faliram, falirano, faliras, falirave, falire, falire', falirè, falirebe, faliremo, faliresti, falirgli, faliri, faliria, faliro, falirono, falischo, falisciem', faliscono, falise, falisi, falisse, falissem, falissi, falisti, falita, faliti, falito, faliva, falivano, falixe, falle, fallea, fallem, fallendo, fallente, falleray, fallesca, fallesse, fallessero, falli', fallì, fallì', fallí, fallia, fallìa, fallía, falliam, falliano, fallìano, fallida, fallidho, fallido, fallie, falliè, fallìe, falliendo, falligli, fallii, fallile, fallin, fallinu, fallio, fallìo, fallío, fallïo, falliola, fallir, fallirà , fallirae, falliraggio, fallirai, falliranno, fallirci, fallire, fallirebbe, fallirebbero, fallirebbono, fallirei, falliremo, fallirete, falliri, falliría, falliro, fallirò, falliroe, falliron, fallirono, fallirti, fallisca, falliscano, fallisce, fallischa, falliscie, falliscono, fallise, fallisse, fallissero, fallissi, fallissono, falliste, fallisti, fallita, fallitagli, fallite, falliti, fallito, fallitogli, fallitoli, fallitte, falliu, falliva, fallivano, fallixi, falluta, falluto, fally, falyo, falyr, ffallir, ffallire, ffallito, ffalluto.

0.2 Lat. fallere (DELI 2 s.v. fallire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1265; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); a Lett. lucch., 1297 (2); Doc. volt., 1306.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.:Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344.

0.5 Locuz. e fras. senza fallire 7.

0.7 1 Venire meno col proprio comportamento all'osservanza di un precetto morale, della legge umana o divina; rendersi colpevole, peccare. 1.1 Errare nel pensiero o nel parlare; prendere una decisione errata; ingannarsi, sbagliare. 1.2 Comportarsi in modo disdicevole verso qno, tradendone la fiducia; venire meno alla parola data. 1.3 Perdere di interezza o di forza, corrompersi; venire meno del tutto, divenire nulla, spegnersi, cessare. 1.4 Uscire dal controllo di qno, sfuggire al dominio. 1.5 [Rif. a un lasso di tempo:] giungere a scadenza, terminare. 2 Venire meno rispetto alle attese o al merito; deludere. 2.1 Venire meno (in tutto o in parte), scemare rispetto al bisogno o al compimento. 2.2 Non dar luogo a un atto, omettere; non assolvere a un dovere. 2.3 [Rif. a un evento:] mancare di accadere. 2.4 Non rispettare una scadenza; rendersi moroso. 2.5 Rendere indisponibile la propria presenza, mancare un appuntamento; venir meno (a un ufficio). 3 Essere privo di qsa, essere mancante. 3.1 [Econ./comm.] Essere in difetto rispetto a una quantità o una somma stabilita. 4 [Econ./comm.] Cadere in stato di insolvenza, non essere più in grado di far fronte agli impegni finanziari (con conseguente chiusura dell'attività e liquidazione a vantaggio dei creditori). 5 Non riuscire in un intento. 6 Sost. L'atto di rendersi colpevole di una mancanza rispetto alla morale, alle leggi umane o divine.

0.8 Zeno Verlato 28.06.2007.

1 Venire meno col proprio comportamento all'osservanza di un precetto morale, della legge umana o divina; rendersi colpevole, peccare.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 242, pag. 533: Certo no è vilania la veritate dire / a l' omo, qe varnito qe no dibia falire.

[2] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 123, pag. 282: Ma l'amico di fatto / è teco a ogne patto, / e persona ed avere / puo' tutto tuo tenere, / ché nel bene e nel male / lo troverai leale: / e se fallir ti vede, / unque non se ne ride, / ma te stesso riprende / e d'altrui ti difende...

[3] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 5.59, pag. 467: m'avete ben saccenza / che chi voi serve e smira / non pò fallir, se mira / vostra consideranza...

[4] Pallamidesse Bellindote (ed. Monaci), a. 1280 (fior.), 27, pag. 292: Poi nonn à pietanza / e m'à condotto a mortte, / grevemente è ffalluto...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 36: Fallisti, uvero peccasti, co(n)sentendo te da tre tuoi nimici essere sop(er)chiato (et) la tua anima essere presa...

[6] Poes. an. sett., XIII (2), 91, pag. 48: Recordemon che deven morire; / Si ne guardaren plu da falire.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 5.6, pag. 545: O fillo mio, / tu si' in croce miso / per l'om ke fallìo / ne lo paradiso / e nne [l'] inferno ne gìo...

[8] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 8.31, pag. 36: Eo raquistar non posso, / lassa, già mai diletto, / ch'io fallii 'l suo precetto: / son degna d'aver pena / più che donna terena.

[9] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 31.2, pag. 152: Eo non son quelli che chera perdono, / sed io 'n alcuna guisa ag[g]io fal[l]ito!

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 34.11, pag. 219: Ma chi ben strenze e restiva / lo so cor in far e dir / per guardasse da falir, / quello me par che segur viva.

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 80, pag. 110.2: E se quelli ke fè leze avesse vezudho la caxon ke enduse costu' a falir, forsi elli averia abudo alguna misericordia.

[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 111.16: Chi falla e fallir non crede ben de' trovar merçè, ma chi per fallir falla nonn è veraxio né bon.

[13] Stat. catan., c. 1344, cap. 4, pag. 32.7: Imperçò ki humana cosa esti falliri, ma esti periculusu perseverari in lu defectu quantuncata sia leiu, sì urdinamu e prigamu ki chasquidunu diia reconciliari a lu sou frati turbatu...

[14] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la batage de lo demonio, vol. 1, pag. 181.24: Donda se de' primarame(n)ti guardà ly VIJ peccay mortali e co(n)fessarsse segondo à falio de cascauna cossa...

[15] Stat. castell., XIV pm., pag. 214.36: volemo ke qual frate overo sora fallisse e·lla observatione de questa regola [[...]] non sia obligato emperciò a colpa mortale...

[16] Stat. casert., XIV pm., pag. 62.1: Qualunqua frate fallesse i(n) alcuno deli capituli p(er) alcuno casu ch(e) li avenesse degia gire alo cappellano overu ad uno deli mastri (et) dicere como ave falluto...

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 285.1: Multo fallio Clytemestra, facendo cossy occidere tanto e tale Re, como fo lo re Agamenone suo marito...

1.1 Errare nel pensiero o nel parlare; prendere una decisione errata; ingannarsi, sbagliare.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.69, pag. 591: anc falir de vïa per fumara...

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz..8, pag. 61: Ma s'eo voglio tacere lo meo stato, / fallirò in ubrianza / incontr' al meo volire...

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.37, pag. 117: Deo, com'aggio falluto, / che cusì lungiamente / non son tornato a la mia donn'a spene!

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 154.13: Et inperçoké non sapea lo paiese, fallio la via .v. m. e cavalcao per locora deserta e durao molte angustie...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 57, pag. 161.14: Or, per Deo, signori, non sia alcuna persona ke non habia bon core e bona voluntate, et ame sì, ké s'el amerà sì, el amerà questo communo, s'el amarà questo communo el amerà sì, e non po' fallire.

[6] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 15, pag. 83.18: Ed io, ritornando a dietro per le prata, sì falli' la via...

[7] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 23, pag. 147.5: Se Deo sape tute le cosse eternalmente e zo che dé avere avenire in-cossì como Elo li à predigi per li profiti, e Deo no pò esse falido in quela Soa providentia...

[8] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 16.3004, pag. 306: L'uman pensiero spesse volte falle / E il tempo muta l'alte opinïoni...

[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 119.6: Certu, figlu, sachi ki ora pinsava supra di ti et lu meu cori mi indivinava ki tu mi divivi viniri a vidiri; et ricurdandumi li tempi, lu pinseri [non] mi falliu.

[10] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 13, vol. 1, pag. 46.12: Ora converrebbe all' uomo essere savio e discreto in providenzia nella sua memoria; e, per non fallire, a scrivere tosto delle luogora d' oltremare...

[11] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 8, pag. 482.12: pervenuto nella camera adiratamente cominciò a dire: «Ove se' tu, rea femina? Tu hai spento il lume perché io non ti truovi, ma tu l'hai fallita

- Locuz. avv. Senza fallire: inevitabilmente; certamente, senza dubbio.

[12] Rinaldo d'Aquino (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 23, pag. 113: Dunqua, senza fallire, / a la mia gioi null'altra gioi si 'ntenza, / ne[d] ho credenza...

[13] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), canz. 2.34, vol. 1, pag. 264: così, sensa fallire, / seraggio fore de la condissione / ch'a li amadori è fort' e crudera.

[14] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 97, pag. 422: Chi bate pader e mader mal convè fenire, / così farà li so fioy a lor senza falire...

[15] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 88, pag. 255, col. 1: Et cusì similemente / quei che vive sanamente, / [[...]] / non puote unqua mal morire: / ciò è vero sensa fallire.

[16] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 28.14, pag. 573: Ma puoi che dentro al mio cor trovat' ha / più fermo amor de lei, ch' io non ragiono, / trovar senza fallir deggio perdono.

[17] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 40.4, pag. 30: El re rispose che: - Senza fallire, / oggi a quindici dì ne 'l trarrò io / e lassarollo andar du' vorrà ire.

1.1.1 Essere contrario a ragione e logica; essere erroneo.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 3b, pag. 74.16: E Dio trovamo che muove e non è mosso, dunque falle che ogni cosa che move sia mossa...

1.2 Comportarsi in modo disdicevole verso qno, tradendone la fiducia; venire meno alla parola data.

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 21, pag. 185: e bene faria gran tortto / s'io inver voi, bella, fallisse, / per cosa c'avenisse.

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 149.6: Allora sì disse l'Amoratto: «Io vi priego, madonna Isotta, che ssed io ò detta follia inverso di voi che vi piaccia di perdonarmi, perchè ttutto tenpo di mia vita io non faglieroe in cotale modo».

[3] Poes. an. mant., XIII/XIV, Perdona b... a l'incolpata, 20, pag. 229: «Madonna, ... me conven obbedire; / tego ne voy far pas, po' ch'el t'è al plasire, / e de questo te prego, çama' no me faliri!

[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 146, pag. 131.19: Ivi atese i· re suo genti, e quand'e' vene al settimo dì, sì ebe tanta gente che unque non ebe tanta insembre; e sì no vi venero niuno de' suoi leali baroni, che ttutti gl'erano faliti...

- Sost.

[5] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 3.3, pag. 387: Or parà, mala donna, s'eo mal dire / savrò di voi, in cui tutto mal rengna, / ché di spiacier, di spresgio, di fallire / e di legiadro orgo' portate imsengna...

1.2.1 Attirare qno in un inganno; frodare, imbrogliare.

[1] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 227, par. 6, vol. 2, pag. 302.24: E le carne scrofine se peleno sì ke daglie volente comperare l'une carne da l'altre se conoscano e alcuno engannare non se possa, né fallire.

[2] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son 9.12, pag. 34: non vorre' che dubbiassi / che quel ch'i' dico, dica per fallirti.

1.3 Perdere di interezza o di forza, corrompersi; venire meno del tutto, divenire nulla, spegnersi, cessare.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.14, pag. 103: ch'i' spero ed ò portato / che se fallanza - inver di lei facisse / che gioia e tut[t]o ben fallisse; / per ch'io non falseragio al mio vivente.

[2] Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.), Dubbie 3.36, pag. 90: e mille anni mi pare / che fu la dipartita, / e parmi la redita / quasi fallita per lo disïare.

[3] Poes. an. tosc. occ., XIII (4), 23, pag. 440: Per gaia primavera / ogni amante gioisse: / non cred[e]a che fallisse / lo bon tempo ch'avea!

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 19.37, pag. 504: tutta gioia in voi perì, / poi che fallaste amore; / fallile ogni finore, / la gioi che fu 'mprimeri.

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 504.3: ché colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra dura, ché in su la pietra ella secca e fallisce, che neuna piuva no le vale.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 63, pag. 297.16: L'uomo ebbe assai bestie uccise, che si credeva che le volesse offerire in sacrifizio, ma elli non poteva sacrificare, chè il cuore li andava fallendo e dispezzando u' là erano le regioni de' sacrifizi.

[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 789, pag. 70: A questo adunqua se partí / La voxe, e llo splandor fallí.

[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 84, pag. 152.9: quando furo al porto di Bulion ed ellino furo in alto mare, una tempesta si levò, sì forte e sì maravigliosa, che tre dì tutti interi non fallì.

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 1, cap. 19, vol. 1, pag. 28.23: Ilderigo re [[...]] fu disposto de la signoria [[...]], e in lui fallì il primo lignaggio de' re di Francia della schiatta di Priamo.

[10] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 45.26: ed a' Romani fallì la speranza, e furono in gran pensiero e in gran dubbio di loro campione...

- Morire.

[11] Gl Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.3: et se alcuna di queste persone fusse fallita per lo piacere di Dio, ciò è trapassata di questa vita, sì si dispenda quella parte sua infra questi medesimi parenti soprascritti...

1.4 Uscire dal controllo di qno, sfuggire al dominio.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 205.14: E credesi che 'l suo intendimento sarebbe venuto ad efetto, se lla rebellione, della quale il testo fa menzione, interciso non l'avesse; però che al Paglialoco, insufficiente di potenzia e d'animo, parte di Grecia era fallita.

1.5 [Rif. a un lasso di tempo:] giungere a scadenza, terminare.

[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 182.30: Il termine delle triegue fallì.

[2] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 371, pag. 392.8: La triegua fu fallita e compita; ellino s'armaro in ischiere e trapassaro quella nocte in pace e in grande agio.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 5, vol. 3, pag. 42.14: Nel detto anno, per calen gennaio, fallendo le triegue da la gente del re Giovanni e del legato a la nostra lega, si fece per li collegati uno parlamento a Lierci...

2 Venire meno rispetto alle attese o al merito; deludere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 123, pag. 604: Mai quel tiegn e[u] per fol qe no se 'n vol partir / finq'el pò en 'sto mondo né andar ni vegnir, [[...]]; / segondo q'el avrà fato merit no li à falir.

[2] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 68.4: Quando i Francischi viddero che quelli della terra non usciano fuori, acconciaro loro legni, e venero di qua tutti, e fuoro con re, e dissero: «Messere, la pensata nostra ci è venuta fallita [[...]]».

[3] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 62.8, pag. 864: Così ki co la lengua proferesce / belle parole e va male ordinando, / dà lo veneno a ki lo soferesce, / ke li falesce ciò ke va sperando.

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.180, vol. 1, pag. 232: Pregote ke 'l tuo amore non me fallesca, / receve li miei suspiri ke io te mando...

[5] Novellino, XIII u.v. (fior.), 64, pag. 269.4: Alla corte del Po di Nostra Dama in Proenza s'ordinoe una nobile corte quando il conte Ramondo fece il figliuolo cavaliere: sì invitoe tutta la buona gente, e tanta ve ne venne per amore, che le robe e l'argento fallìo, e convenne ch'e' disvestisse de' cavalieri di sua terra...

[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 104.13, pag. 222: Ciò ch'a fortuna è dato a provvedere, / non pò fallir e mistier è che sia: / saggio il tegno chi sa temporeggiare.

[7] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 6, ott. 8.5, pag. 178: Or prova Diomede ogni argomento / che el potea per entrarle nel core, / né gli fallì al suo tempo lo 'ntento...

[8] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 418, pag. 97: Vero è che Mattarone questa cosa sentìo, / Et stava ben fornito collo parentato sio; / Per la spene della corte lui non impagorìo, / Et abbe spene in altri, la quale li fallìo.

[9] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 73.16: Allora lo re Alfonzo, represo da suoi baroni, deliverao iessire fòra alla vattaglia e cercare soa ventura. Spene abbe in Dio, lo quale non li fallìo.

2.1 Venire meno (in tutto o in parte), scemare rispetto al bisogno o al compimento.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 62, pag. 20: Questa prece non fall[ia], / ke deceano tuttavia: / «Sire Deu, tunce pia / la nostra prece a tteve sia».

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 73.1: altressì come 'l fondamento, la parete e 'l tetto sono parti d' una casa sì che la fanno essere, e s' alcuna ne fallisse non sarebbe la casa compiuta.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 1, pag. 152.14: E questa virtude, la quale entende sempre, e ha en sé de fare la figura del cavallo, e la coda grande e longa per fine en terra, sta entesa per non fallire...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 3, pag. 114.20: sì come li umori e la vita viene fallendo nel vecchio, così fallisce in loro il cuore e l'animo...

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 15, pag. 108.5: Adunque Alcibiade, che contra quelli di Siracusa era fatto capitano, a cui allo incominciamento della guerra tutte le sue amistà gli falliro, e da' grandi d' Atena per invidia non vogliendo essere offeso, si fuggio, e a Tissaferne, re di quelli di Media, n' andò.

[6] Stat. sen., 1298, dist. 8, rubricario, pag. 138.11: Che sieno dimessi tutti li saramenti falliti; e tutte le pene non pagate, de le quali non apparisse alcuna scriptura.

[7] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 134, pag. 32: Ne lo bene k' è yn dubitu non fare grandi spese, / Ka, se tte falle, dòlete, ày plu llà 'nde te pese.

[8] Terino da Castelfior., XIII sm. (tosc.), canz. 2.59, pag. 142: La vostra benvolenza / vogliendo io aquistare, / non me ne può fallire intendimento...

[9] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 503.21: Julo, colui lagrimando, disse: Io ti prometto che questa serà mia madre, e solo il nome di Creusa le fallirà ...

[10] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 41, pag. 511: Or m'è faglid tut quel ch'aver voliva, / sì ch'om me pò scriver su la matrùcola / dei gnud scrignid d'Amor...

[11] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.122, vol. 1, pag. 221: E poi che forse li fallia la lena, / di sé e d'un cespuglio fece un groppo.

[12] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 1, pag. 257.11: E quando elli vivea cusì dilisiosamente in dele gioie e in del dilecto di questo seculo, che avea ciò che elli volea, aveduto si fu che una cosa tanto solamente li fallia, che molto li era grave e molto li menimava sua gloria: ciò è a ssapere che non potea avere filiolo.

[13] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Fedra, pag. 32.2: Io mi sforzai tre volte di parlarti, e tre volte mi fallì la lingua, e ritrassi indietro la voce.

[14] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 544.8: onde nella pugna, che Ercule fece con Anteo, il detto gigante si gittava alla terra, come le forze li fallìano...

[15] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 20, vol. 2, pag. 227.16: Quegli di Brescia, fallendo loro la vivanda, per mano del cardinale dal Fiesco si renderono a la misericordia dello 'mperadore a dì XVI di settembre nel detto anno.

[16] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 39, vol. 2, pag. 208.12: Egli v'avea già grande numero di gente, e non falliva loro ad avere forma di giusta oste, se non uno capitano che li guidasse.

[17] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 43, pag. 162.9: Allora sì riguardò Galeotto le sue arme che no· lli fallissero niente. Et quando egli si vide bene aparecchiato, allora si andoe a grande andare inverso lo castello.

[18] Lucidario ver., XIV, III, pag. 249.11: E se cum queste conse avisi la richeça che ave Salamon, che unca no ge falì çò ch'el desirà?

2.2 Non dar luogo a un atto, omettere; non assolvere a un dovere.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 27, pag. 73.27: e fa questa virtù, che l'uomo non fallisce in punire quello che die, né in corrucciarsi in luogo ed in tempo ch'elli si die corrucciare...

[2] a Lett. lucch., 1297 (2), 5, pag. 50.18: cosie ordinoe teco (e) p(er) bella ca(r)ta che cosie si devesse fare, la qual(e) ca(r)ta fecie s(er) Betto Cremo(m)delli, (e) aciò che fallire no(m) potessi i(m) quelle co(m)vene(m)se che teco fecie, dicie che tte lla ma(m)doe fim che costae. Or avete soffe(r)to che quello che noi d(e)vava(mo) ricieve(re) (e) ave(re) abia avuto altri, di che molto ci mde pesa che i(m) ciò avete fallito, di che noi molto vi (m)de rip(re)mdiamo.

[3] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 22.12, pag. 108: Possa la lingua dica quel che ç' è. / Inanzi de' pensar quel che fallì / Di castigar el mal ch' el ha tra sè...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 64.24: Guai a tai çezunij de que gli homi se vantan e se dixan: «Mì no falì mae quarexma né tempore né vilie chomandae»!

[5] Stat. palerm., 1343, cap. 2, pag. 9.17: Et cui fallissi di non viniri a la dicta casa in la forma predicta, vengna reverentimenti davanti li ricturi e lu cappillanu, e dica sua culpa...

[6] Stat. pis., 1322-51, cap. 14, pag. 494.20: Et se li dicti modulatori [[...]] troveranno che li dicti comsuli, u alcuno di loro, u alcuna delle cose di sopra dicte et comprese, u vero loro offitio fallito abbiano, u vero contrafacto...

[7] Stat. cass., XIV, pag. 99.25: Si alcuno fratre quando i(n)tone lu salmo, voy cante responsorio, voy antiphona, voy lege leccione (et) falleray, si no(n) seray hu(m)iliatu co(n) la satisfaccione i(n) quillo loco dove sta denancze de tutti, sia suttamisso ad maiore vindicte...

2.3 [Rif. a un evento:] mancare di accadere.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 211.4, pag. 424: Molt'era buon guer[r]ier quel Ben-Celare: / Alzò la spada, e sì fiede Vergogna / Sì gran colpo ched ella tutta ingrogna, / E poco ne fallì d'a terra andare.

[2] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 162.12: Und' ell[e] funo sie afamate che pocho fallio che non divoron(n)o tali e quali.

[3] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 78.11: E il Savio gli disse che non poteva fallire ch' egli tosto non ne sapesse la verità.

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 175, pag. 276.15: E questo è divenuto per più volte; ma, morta la madre, non fallirà che non àbiaro briga insieme.

[5] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 3, pag. 183.20: E faccendo questo non fallirà che non pervengha a tutto quello che per questo sapere si puote pervenire.

[6] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 41, vol. 1, pag. 759.16: e trovando la città sproveduta del loro sùbito avenimento, di poco fallì che non entrarono nella terra...

2.4 Non rispettare una scadenza; rendersi moroso.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 110.17: Avenne che 'l debitore, portando la moneta, trovò il fiume di Rodano sì malamente cresciuto che non poteo passare né essere al termine che era ordinato. Colui che dovea avere domandava la pena, l' altro confessava bene ch' avea fallito del termine...

2.5 Rendere indisponibile la propria presenza, mancare un appuntamento; venir meno (a un ufficio).

[1] Stat. fior., 1297, pag. 667.16: Possano li capitani fare richiedere e adunare il loro consiglio per li facti de la compagnia quante volte vorranno et chiamare altri adgiunti di quelli de la compagnia quanti e quali piacerà loro. Et quante volte fallisse alchuno del consiglio possano chiamare un altro in suo luogo.

[2] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.31: E le scuse ch'eli po' escusare a li soi inq(ui)sito(r)i sie queste: se elli fosse stadi enfermi q(ue)lo dì ch'eli avesse fallidho, o ch'eli no(n) fosse stadi en la t(er)ra chelo dì, o ch'el fosse andado a quella hora ad alcu(n) morto, o visitar, o se noçe fosse en casa soa chelo dì.

[3] Stat. venez., c. 1330, cap. 40, pag. 45.36: Fo preso parte che tutti li Çudisi de Palaço e li Officiali de Riolto sia tegnudi de scriver l'un d'essi a dogmada tutti li dì li quali li so scrivani sì clerisi co' laysi non serà vegnudi ali so officii [[...]]. E quelli che no fase lo pagame(n)to ali so scrivani sia tegnudi de darlo en scrito ali Camerlengi del Comun de quanto averà fallido li so scrivani.

[4] Stat. viterb., c. 1345, pag. 163.15: e quelli prieti che fara(n)no oratione i(n) queste XXX messe co(n)tinuata mente onne dine, debia fare nela messa oratione p(er) l' anima di cul[u]i ch' è morto. E sse ad essi preti ne venisse fallito niuno dì p(er) alcuna cascione, ke essi le deiano tutte adimpiere.

[5] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.23: ciasscuno dela compania de Santo Antonio sopradetto debbia venire tutte le pasque e le feste dela Madonna et deli apostoli, et onni domenicha (e) onni venardie a sera debbia venire ala detta compania. Et qualunque fallirà el dì dela domenicha, che 'l priore overo el sopriore cholli conselieri el mandino a Santo Francesscho et a Santo Agustino en desceplina.

3 Essere privo di qsa, essere mancante.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 1, pag. 86.33: Donde avere isperanza non è altro se non intèndare d'avere gran bene, e secondo ciò che l'uomo crede fallire d'alcuno gran bene, al quale elli intende, elli à disperanza...

3.1 [Econ./comm.] Essere in difetto rispetto a una quantità o una somma stabilita.

[1] Lett. sen., 1265, pag. 405.22: Guido Toscho di Parma sì à fati pani di q(ue)sta fie(r)a p(er) la sua (chon)pagnia, (e) andarasene chon esi, (e)d àmi deto q(ue) i falirano intorno di ciento l., (e) q(ue) vole q(ue)d io li li p(r)esti...

[2] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 23.10: e fior. 2 d'oro sono i quali noi gli prestamo contanti in Vingnione a dì 15 di settenbre 319, portò Monnone Masano, e disse che gli faliano a pagare cierte sue chose che cci aveva conperate fior. 19 d'oro.

[3] Doc. fior., 1325, pag. 73.32: E dè dare, di maggio 316, prima che questi di sopra, fior. 1 d'oro, il quale Vani de(l) Rosso prestò ad Axsi a Giaomone suo figliuolo che gli fallia per ispese fior. 1 d'oro.

[4] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 60.25: Ànne dato a dì uno di frebraio MCCCXXXIII fior. diecie d'oro, il quale fue per somate diecie di vino, il quale falimo a ragionameto, che ragionavamo pue some diecie di vino, che non avamo che tanto...

4 [Econ./comm.] Cadere in stato di insolvenza, non essere più in grado di far fronte agli impegni finanziari (con conseguente chiusura dell'attività e liquidazione a vantaggio dei creditori).

[1] Doc. sen., 1279, pag. 296.20: Gianoto lo Moino di Cielona die dare xxi lb. tor., i q(ua)li rimasero a dare ad A[nd]rea nela fiera di Bari sesanta (e) nove quando el deto Giani falì.

[2] Doc. fior., 1281-97, pag. 528.4: diede per loro Filipo Arighetti e Giunta panaiuolo da San Simone e Piero panaiuolo sindichi di debitori di questo Bonizo e fratelli che faliro, e chonvenene ve[n]dere le chase e le tere ed altre loro merchatantie sì che ne tochoe s. dodici per livera...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 138, vol. 3, pag. 278.9: e' Bardi ebbono gran crollo, e non pagavano a cui dovieno, e poi pur falliro...

[4] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 30.12: per le detti cagioni a noi convenne lasciare la mercatantia, e fummo a grande rischio di fallire...

5 Non riuscire in un intento.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 5, pag. 88.23: Ché troppo fora perigliozo dannaggio e perta da pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta e onorata fine.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 24, pag. 52.17: Porsena perdonò a Scevola più leggiermente, avendo voluto ucciderlo, che Scevola non fece a se medesimo, perché fallì d'uccidere Porsena.

[3] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 8.54, pag. 47: ché 'l ben si de' pur far perch'egli è bene, / né può fallir chi fa ciò che convene.

[4] Inchiesta San Gradale, XIV pm. (tosc.), cap. 68, pag. 187.1: Et bene seppe elli veracemente che Nostro Signore Idio s'era crucciato co· llui [[...]], percioe che in quello luogo dove elli credea trovare tutta gioia et alegreçça, et elli à fallito tutto onore terreno, cioè l'aventura del Santo Gradale...

[5] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di li naturali..., pag. 576.17: e menima ancora la natura e fallixi, quandu lu cavallu naxi cun li gambi torti cussì davanti comu darretu...

6 Sost. L'atto di rendersi colpevole di una mancanza rispetto alla morale, alle leggi umane o divine.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. (D.) 135.14, pag. 206: in ginocchion mi gitto a voi davante: / lo meo fallire sono per mendare.

[u.r. 26.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]