0.1 favoreggiatore, favoreggiatori, favoregiatori.
0.2 Da favoreggiare.
0.3 Stat. fior., c. 1324: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. fior., c. 1324; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.8 Fabio Romanini 10.05.2007.
1 Chi agisce in favore (di qno, di una causa).
[1] Stat. fior., c. 1324, cap. 110, pag. 144.4: Ancora, acciò che i traditori del popolo e li favoreggiatori de' grandi siano constretti con debita disciplina, proveduto e diliberato è che se alcuno popolare de la cittade [[...]] andasse a' consigli de' grandi, ove si trattasse corrompimento overo soversione del Popolo di Firenze, [[...]], sia punito e condannato nel capo per lo predetto Executore.
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 10, 109-120, pag. 293.3: E il Cardinale; questo fu il Cardinale delli Ubaldini, lo quale fu eretico di simile eresia, e fu molto favoreggiatore di parte ghibellina...
- Agg.
[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 5, pag. 377.10: Ma lui con grandissima fatica e pericolo intrigato, e per fretta sostenendo difetto d'umanitade, la santissima deità della pietade e li dii favoreggiatori delle grandissime virtudi, e Jove fedelissimo guardiano del romano imperio l'accompagnoe.
2 Chi agisce in favore di chi commette un reato.
[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, Rubriche, pag. 730.29: 34. Di mandatori, adiuctatori, acompagnatori e favoregiatori.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 108, vol. 2, pag. 451.1: il Comune ciò fé noto a l'arcivescovo di Milano, il quale rispuose ch'era contro a ssua coscienzia, e cche esso non era favoreggiatore di ladroni...