FÉMMINA s.f./agg.

0.1 f., fe., fema, femana, femen', femena, fémena, femene, fémene, femeni, femie, femin, femin', femina, femine, femini, femjna, femmen', femmena, femmene, femmina, femmine, femmini, femminj, femmino, femna, femne, fenmene, fenmina, fenmine, ffemena, ffemina, ffemine, ffenmina, fimina, fimine, fimini, fiminj, fimmina, fimmini, fomena.

0.2 Lat. femina (DELI 2 s.v. femmina).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.2.

0.4 In testi tosc. e corsi: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1285-86; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Poes. an. lucch., 1290; Stat. pist., 1313; Doc. sang., 1314; Doc. volt., 1322; Doc. cors., 1370.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Doc. ver., 1222; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1282; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. padov., 1368 (2); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. casert., XIV pm.; Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Ingiurie recan., 1351-96, [1396]; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1341; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.m. (femmini), con signif. specifico (1.4). Nota anche la forma con plur. in -i in testi tosc. e sett. (femini, femeni), per la quale cfr. Rohlfs, § 362.

Locuz. e fras. buona femmina 1.2.2.1; da femmina 1.2.3; di femmina 1.2.3; femmina che non vide marito 1.2.11; femmina che siede in cattedra 1.2.12; femmina che siede in sedia 1.2.12; femmina da conio 1.2.8.3; femmina di parto 1.2.6; femmina di religione 1.2.9; femmina incatenata 1.2.11; femmina meretrice 1.2.8.2; femmina pubblica 1.2.8; femmina religiosa 1.2.9; mala femmina 1.2.8.1; per femmina 1.2.4; prima femmina 1.2; usare con femmina 1.3; usare femmina 1.3.1.

0.7 1 Negli animali, ogni individuo in grado di produrre uova o di partorire i piccoli. 1.1 Agg. Di sesso femminile. 1.2 Essere umano che appartiene alla categoria biologica della femmina; donna. 1.3 Usare con femmina: avere un rapporto sessuale (detto di un uomo con una donna). 1.4 S.m. [Rif. per spregio a un maschio cui siano attribuite caratteristiche di debolezza e di scarsa intelligenza un tempo ritenute proprie delle donne]. 1.5 Estens. [Rif. a minerali e vegetali, di cui si individuino due varietà diverse per morfologia o per proprietà]. 2 Estens. Vegetale che presenta caratteristiche assimilabili a quelle delle femmine degli animali.

0.8 Francesco Sestito; Zeno Verlato 08.10.2007.

1 Negli animali, ogni individuo in grado di produrre uova o di partorire i piccoli.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 153.32: E de questi animali mestici trovamo lo maschio e la femina...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 3, pag. 219.12: delle bestie e delli uccelli che vivono di rapina, le femmine sì ne sono più crudeli ch'ei maschi.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 41, pag. 148.20: E sappiate che 'l leone giace con la femina a rivescio come fa il lupo cerviere...

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 67, pag. 81.14: quando ae li figlioli in della tana, andando e tornando lo maschio e la femmina [[...]] le orme che fanno co li loro piedi colla coda disfanno.

[5] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 8.2339, pag. 269: In femmina lo maschio trasfigura / Pernice, discordandosi del sesso, / E quando puo', degli altri l'uova fura.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 9, pag. 140.20: la natura de la femina en omne animale è più frigida che la natura de lu maschio...

1.1 Agg. Di sesso femminile.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 60, pag. 184.3: la pantera femina non porta figliuoli più che una volta.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 4, pag. 137.5: E prendevano le bestie femine e le poppavano, tanto che sangue non vi rimanea.

[3] a Stat. viterb., 1384, cap. 47, pag. 193.34: Capitolo xlvij.o Anque statuimo che a nullo s'apertengha di far caçile overo cuglone a nulla bestia femina, alla pena di xx soldi di paparini.

- [Al femm., con sost. di genere masch.].

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 12, par. 2, pag. 366.26: l' uova ch' ella tiene sotto l' ala destra fanno poi gli augielli maschi, e quelli che tiene sotto l' ala manca fanno poi gli augielli fenmine.

1.2 Essere umano che appartiene alla categoria biologica della femmina; donna.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 108, pag. 604: tant ie plas en 'sto mondo alegrar e sbaudir, / ben bever e mançar, ben calçar e vestir, / li omini e le femene molto çugar e rir...

[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 109, pag. 22: Ma poe ket tantu non potte stare / ke lu voleva puro exorare, / femina li fece fermare / ket em tutta Roma noe avea pare.

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 521, pag. 545: La fem[ena] [fa] a l'omo molte volte aplasere, / no per [amor de l'] [o]mo, mai per torli l'avere...

[4] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 49v.9: It. xviij d. a due femine che posero porri, del mese di gungno.

[5] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 6 (21), pag. 235.22: cu(n) ço sia cosa che la scientia rechera tuto l'omo, e la femi(n)a vogla che l'omo segua la sua volu(n)tà, p(re)go voi che d(e) mie libero no faça s(er)vo...

[6] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 31, pag. 178: Molte sono le femine c'hanno dura la testa, / e l'omo con parabole l'adimina e amonesta...

[7] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 574.26: Et ad esso aparse una femina, la quale dixe ad esso: Agrippa, ke pensi et que cogiti?

[8] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 146, pag. 423: homen e femeni e zoven, in veritade, / usava luxuria cum granda carnalitate.

[9] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 127.5: avenne che una femina uccise il suo marito, il quale era tiranno...

[10] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 8, pag. 7.4: Nient voler tu crere Matamentre A toa mugler Laimentandose Deli toi servi, La femena Sovençe fiade À en odio Quello Lo qual Lo mario ama.

[11] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 217.3: La femina è confondimento dell'uomo, fiera da non saziare, continua sollicitudine, battaglia sanza triegua, naufragio e rompimento d'uomo non contenente, serva dell'uomo.

[12] Doc. prat., 1285-86, pag. 140.31: Da(n)ça f. ser Miglori pinçocaro (e) Betto f. Rodolfi di Palaçuolo (e) Mellio f. Usepi (e) Tina fe(m)mina f. Mo[n]ti Bonacorsi ci de dare [[...]] p(er) d. IIJ livra, ll. VIIIJ s. IIIJ.

[13] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 3: melio è ad avitare in del diserto che co(n) femina inbrigosa (et) piena d'ira.

[14] Poes. an. lucch., 1290, 8, pag. 6: Discendenti di ser Aldibrandino / et del suo fratel Paganino / giaceno in questo lavello / per loro facto sì bello. [[...]] / Questo è per li maschi facto, / et per le femine l'atro.

[15] Poes. an. urbin., XIII, 8.5, pag. 553: Unqua mai femena onesta / non menò sì gran tempesta, / ne lo plangnar non dà resta...

[16] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 222, pag. 37: Noce a la vana femena la propïa belleça...

[17] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.63, pag. 11: Recordo d'una femena ch'era bianca, vermiglia, / vestita, ornata, morveda, ch'era una maraviglia...

[18] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 170.24: Dexevol colsa è a vencer le femene no per gladiy né per furor, ma solament per amor.

[19] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.78, pag. 183: Comego eram mee soror / e atre femene monte, / chi, vegando esto dolor, / de grande angustie eram ponte...

[20] Stat. pist., 1313, cap. 40, pag. 198.28: in quella ecclesia e cappella non si facciano cose illicite, overo mali conisigli intra l'uomini e le femine...

[21] Doc. volt., 1322, 7, pag. 17.36: Quello chiostro pare a me che ini sterebe bene una pregione di femmine ed una d'omini che fuseno costrecti per devito.

[22] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.33: Ma niuna femena al postucto ce sia lassata entrare, sença lecentia del priore, del sopriore e de i descrite.

[23] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1524, pag. 393, col. 2: Co lloro gio gran gente, / femene spetialmente, / che giano per vedere / se nci devea apparire / qualche nova cosa / per lei miraculosa.

[24] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 619.11: tanti uomini e femmine, vecchi e giovani, hanno voluto perdere la vita sì crudelmente per questa santa fede...

[25] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 219.24: el duca de Bavera se partìo de Viterbo e gìne per la Maremma ardendo ed abrusciando e derobando ed ucidendo huomene e fenmene...

[26] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 99.4: Audendu zo una femmina, cum grande audacia muntau a killu munte ubi stava kistu patre sanctu Martinu...

[27] Stat. trent., c. 1340, cap. 4, pag. 16.2: s'el moris alchun de la nostra fradaya o homo o femena, ch'el debia eser vestì de la capa de la disciplina...

[28] Stat. palerm., 1341, pag. 34.3: Imprimis ki nulla fimmina [[...]] digia purtari curuna, frigi oy zacharelli di oru, nì eciandeu vistiri vestimenti di pannu d'oru...

[29] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 23.35: Et qual pò esse' pù trista e pù misera femena chomo fo Herodia, la qual per conpir soa voluntae se fè portar la testa de san Çuan Batista in un taglaor grande?

[30] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 295, pag. 738.17: Vedi quanta sia la fede de' compagni e quanta la costanza delle femini.

[31] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1008, pag. 65: Non temer una femena chativa, / non temer quela, che per gran dolore / quasi spirito in lei non è che viva.

[32] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.30: Le femine le quali ànno mariti non siano permesse d'emtrare em questo ordine semça licemtia et consentimento dei loro mariti.

[33] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.4: Omne co(n)frate chi à mullere li degia portare lu debito honore et reverencia et no(n) degia tenere [...]are ad altra femena...

[34] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 79.6: A li fimini si parteni di plangiri. Livativi et andamu cum nostra genti et prindimu li armi...

[35] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 147.11: El Pupillo del rione di s(an)c(t)o Stefano deve dare all'op(er)a, i quai gli fuoro lassati p(er) I femina [[...]] fior. V d'or(o).

[36] Doc. cors., 1370, 18, pag. 22.14: li quali àno iurato che eli se pensano che le predicte cosse siano lo bene de le predicte femene et noe in soe dano.

[37] Stat. mant., 1374, 1374, pag. 12.13: soto quela medesema pena a li Consoli e a tuti li altri homeni o femeni chi 'l savrano

[38] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 183.12, pag. 239: Femina è cosa mobil per natura: / ond'io so ben ch'un amoroso stato / in cor di donna picciol tempo dura.

[39] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 162.24: Prese per moglie una nobilissima femina, madonna Mascia delli Alberteschi, la quale moito era bella e era stata vedova.

[40] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.20: tu no dî stare cum altra femena cha cum toa moiere...

- Prima femmina: Eva.

[41] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 24, vol. 3, pag. 299.11: Altresì vide la prima femina il frutto, prima ch'ella ne toccasse...

[42] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 29, pag. 193.1: Unde disse Dio alla prima femina: 'Tu peccasti in concupiscentia' et «io multiplicherò l'erumpne tue», cioè le pene.

1.2.1 Agg. Di sesso femminile.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 133, pag. 282: Li toi fii masg e femene con tuta soa masnadha / Tug gh'è remas e morti, no è scampao cöadha...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., XIII u.q. (rom.), pag. 53.15: se feceano filio mascolo occideanolo e se filia femmina reservavala e siccavali la çinna ricta...

[3] Doc. venez., 1312 (4), pag. 91.8: et s' elo avesse redho mascolo o femena, se possa ordenar sì con' li plase...

[4] Stat. sen., c. 1318, Tavola delle rubriche. Incipit, pag. 9.27: De le gittatelle femine, le quali deggano essere tenute nel detto Ospitale...

[5] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 6.5, pag. 81: La cristiana fece fiola femena, / e figliuolo maschio fece la reina.

1.2.2 [In opposizione con il termine donna, in quanto titolo di rispetto riservato alle donne coniugate o alle donne di superiore stato sociale].

[1] Stat. sen., 1305, cap. 49, pag. 67.1: qualunque ora morirà alcuna [[...]] de le femine inferme del detto Spedale, le donne le quali saranno poste e diputate a la guardia de l'inferme, siano tenute e debbiano incontinente senza dimoranza ridúciare tut' ogni cosa, la quale se potrà trovare nel detto Spedale de li beni de la detta femina la quale morrà.

[2] Stat. sen., c. 1318, cap. 117, pag. 111.3: sì le femine inferme come le donne e tutta la famillia di quello non possano avere la sua commodità, secondo che fa bisogno...

[3] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 301-10, pag. 92.25: nella nostra città né fu né è né sarà o donna o femmina, che vogliamo dire e diremo meglio, in cui tanto di vanità fosse, che quella di colei di cui parliamo di grandissima lunga non la passasse.

[4] Stat. lucch., 1362, cap. 23, pag. 98.31: alcuna festa la quale facesse o fare facesse per mandare a marito alcuna donna o femina...

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 552.5: la fante di lei trovò sopra la porta sedersi, alla quale egli disse: «Buona femina, che è della donna tua?»

[6] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 22, pag. 174.11: E dicie questo Ciampolo don, perché tutti i signiori da· lato di là son chiamati don, quasi un dire donni maschi come donne femmine, e tale è a dire di chostui.

- [Rif. all'assenza di virtù morale:] donna di cattivi costumi.

[7] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 12.35, vol. 1, pag. 162: che' defecti né mica / son ne le donne viçi, ançi convene, / se donna femina ène, / così ad homo, se d'omo ovre face. / Se femina disface / sé per far viçi, non parlo di quelle... || Cfr. Egidi, Doc. Am., p. 143, glossa: «ubi loquitur de femina mala dicit femina, ubi autem de bona dicit domina».

[8] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 2, cap. 11.67, pag. 70: questa cotale ch' i' ò nominata, / Poniamo che ssia femmina, / Ella non è già donna, / Né vo' che sia tra lle donne nominata...

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 1, pag. 507.28: La donna, anzi cattiva femina, udendo questo fu contenta...

1.2.2.1 [Come formula allocutoria di rispetto verso una donna del popolo:] buona femmina.

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 3, pag. 490.20: lo romito andò all'uscio e disse: - Che hai tu, buona femmina? come non ti posi?

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 3, pag. 646.10: disse Mitridanes: «Buona femina, tu se' assai sollicita a questo tuo dimandare» e nondimeno le fece limosina.

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 88.32: E Cristo la signò e benedìlla e dixe: «O bona femena, torna al to albergo!»

1.2.3 Locuz. agg. Da, di femmina: appropriato a donne, usato esclusivamente o tipicamente da donne.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 81.23: Et ad li Romani sappenno rio de Roma, ke era capo de lo munno, avesse nome da femina, dissero so ppena de lo capo, ke Roma magi se non clamasse da nome de femina e da tutti li Romani fo tacuto.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 385, vol. 2, pag. 396.11: neuno vada [[...]] per la città di Siena, a cavallo o vero a piè, con panni di femine o vero con panni di cherici o vero religiosi...

[3] Doc. sang., 1314, pag. 84.2: Ancho J ghonella persa da uomo, J chamiscia da uomo e J di femina...

[4] Doc. venez., 1315 (11), pag. 139.12: Item gonela J da femena sanguinia o gss. IIIJ.

[5] Doc. venez., 1320 (2), pag. 171.4: ancor li laso J leto da femena qual ella vol tor con J pèr de ninçoli...

[6] Doc. padov., 1368 (2), pag. 22.20: it(em) una p(er)ponta vechia; it(em) una gonella da femena vechia...

- [In senso spregiativo, con rif. a caratteristiche di debolezza e di scarsa intelligenza un tempo ritenute proprie delle donne].

[7] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 26, pag. 50.1: Dunque è da temperare il cuore ischifando animo di femmina; però che 'l savio uomo non viene meno per perdita di figliuoli né d'amici...

1.2.4 Locuz. avv. Per femmina: in linea femminile (detto di una discendenza); in via collaterale.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 46, pag. 240.28: Quinci si gloriano i romani, ché dicono che sono nati di Troia. Sì! Per femina!

[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 303, pag. 113.31: fu messer Iacopo Cantellini provenzale, nobile uomo di sangue, disceso di reale per femmina.

1.2.5 [Rif. a un uomo con cui sussiste vincolo di matrimonio:] donna sposata, moglie.

[1] Doc. ver., 1222, pag. 251.8: La femena da Porcillo ii minalli de formento.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 117, pag. 183.27: E' non curano se ll'uno tocca la femina dell'altro, pure che sia sua volontà de la femina.

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 85, pag. 91.4: Sire, che santa Susanna, la femina Giovachino, dilivera[s]ti de' falsi testimoni che i due vechiardi aportarono contra lei...

[4] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.2: e se promette d'osservare tutti li capituli dela disciplina e d'obedire al governatore; e sse àne femmina niuna che la deia lassare...

1.2.6 Femmina di parto: donna che ha appena partorito, o che sta per partorire.

[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 264.25: Anche sta(n)tiaro che ssi macinasse IJ moggia di grano (e) dessesi a poveri i(n)fermi (e) femine di parto i(n) farina.

1.2.7 Donna addetta ai servizi domestici.

[1] Doc. venez., 1282, pag. 12.26: Voio et hordeno qu' el sia dao a mia muier [[...]] leto J lo meo con IJ coltre qual qu' ella vol for ca de cendao et leto J con J coltra de tella o de bocaran per la so femena...

[2] Doc. venez., 1318 (2), pag. 159.9: item lago ad Agnesse mia servicial sol. XX de gss. per molte brige e fadige ch'ell'à abudo in mi; item lago ala Grassa, femena de madona Costança, sol. V de gss. per molti servisii ch'ella me fe stagando a sancta Fosca...

1.2.8 Locuz. nom. Femmina pubblica: prostituta.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 119.27: Ca issu pregau lu filyu que ananti que issu andassi a quilla fimina, la quali issu amava cutantu, avissi a ffari cu una fiminapublica qui era cosa concessa.

[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIV (i), par. 54, pag. 647.14: Dicono alcuni appresso a questo Bollicame essere stanze, nelle quali dimorano le femine publiche...

1.2.8.1 Locuz. nom. Mala femmina: prostituta (anche gen., donna di cattivi costumi).

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 13, pag. 112.27: Giuda fue apostolo et la Magdalena fue mala femina, et Giuda la condennoe, et ella fue salvata et elli dannato.

[2] Ingiurie recan., 1351-96, [1396], pag. 486.19: Sozza, mala femmena, quia bene sio pro quo vadis ad pallactium, che vai per farte cavalcare.

[3] a Apologhi reat., XIV, 11.19, pag. 674: Amore de mala femmina è per argento, / poi non te attende pactu nè convento.

1.2.8.2 Locuz. nom. Femmina meretrice: prostituta.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 54.4: Sardanapalus [[...]] intra la greggia delle femminemeretrici, in abito di femmina di porpora vestito...

[2] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaest. 33, pag. 194.17: Antecriste nascerà in la grande Babilonia de una feminameritrix de la generatione de Dan...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 100.18: Galaad [[...]] figliuolo di femmina meretrice...

1.2.8.3 Locuz. nom. Femmina da conio: prostituta. || Secondo l'interpretazione di conio 'compravendita' e non 'inganno' (v. conio 3).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.66, vol. 1, pag. 303: Così parlando il percosse un demonio / de la sua scurïada, e disse: «Via, / ruffian! qui non son femmine da conio».

1.2.9 Locuz. nom. Femmina di religione, religiosa: donna che ha preso gli ordini sacri.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 52.17: ch'elli è maggiore peccato con femina maritata, o a pulcella, o in uomo, o in femina di religione, o in persona ordinata, o prete, o diacono...

[2] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 234, par. 6, vol. 2, pag. 314.25: ad alcuno chierco overo religioso overo femmenareligiosa...

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 3, S. Niccolò, vol. 1, pag. 52.8: l'antico nemico [[...]], trasfigurandosi in forma d'una religiosa femmina, fecesi incontro a certi che andavano per nave a san Niccolaio...

1.2.10 [Prov.]

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 311, pag. 306: Omo con femina / miete quel che semina.

[2] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 464, pag. 311: Volpe ama frode / e femina lode.

[3] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 141, pag. 301: Femmina tira: / per poco s' adira.

[4] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 146, pag. 301: Fuggi la ressa / di femmina ingressa.

[5] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 434, pag. 310: Taverna fa putta / femmina ghiotta.

[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 86, pag. 198.18: E come che uno proverbio dica: buona femmina e mala femmina vuol bastone... || Cfr. Egidi, Doc. Am., II, p. 139, glossa: «Buona femina et mala femina vuol bastone, buon caval e mal caval vuol gli sproni».

1.2.11 [Astr.] Femmina incatenata, femmina che non vide marito: la costellazione di Andromeda.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 93.18: Della figura della feminaincatenata e delle stelle che sono in ella. Chiamasi quest'altra figura in latino mulier cathenata, e mulier que non vidit maritum, e in fiorentino femmina incatenata, e femina che non vide marito, e in castellano mugier cadenada, e in arabico almarat aumuçelcela. E li greci la chiamano Andromathe.

1.2.12 [Astr.] Femmina che siede in cattedra, in sedia: la costellazione di Cassiopea.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 220.9: Della femmina che siede in catthedra. Le stelle della femmina che siede in cattedra sono XIIJ.

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 235.23: Quella che è in mezzo del colonello della femmina che siede in sedia, e chiamasi la palma tinta, si è in Ariete 23 gradi e 58 minuti.

1.3 Usare con femmina: avere un rapporto sessuale (detto di un uomo con una donna).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 13, pag. 146.8: l'uomo non die usare con femmina, né die prèndare moglie essendo nel tempo di troppa giovanezza...

[2] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 662, pag. 582: Si multo si' familico o multo si' repleto, / de usar con femena in onne modo te veto...

- [Rif. ad animali].

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 25, cap. 5, par. 5, pag. 399.7: Gli animali che molto usano con femmina, tosto invecchiano e mancano, e però le passere maschi sono di minore vita che le femmine.

1.3.1 Usare femmina.

[1] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 38.17: Il medico gli disse che li conveniva usare femmina.

1.4 S.m. [Rif. per spregio a un maschio cui siano attribuite caratteristiche di debolezza e di scarsa intelligenza un tempo ritenute proprie delle donne].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 6, pag. 122.1: La terza maniera si è, ched ellino sono disordinati nel diletto delle femmine; e la ragione si è, ch'ellino sono adusati tanto a vívare dilicatamente, ched ellino non possono niente contrastare ai diletti, né a le male tentazioni che lor vengono ma incontenente le vogliono compire, und'essi sono femmini, e in tal modo disordinati in ciò.

1.5 Estens. [Rif. a minerali e vegetali, di cui si individuino due varietà diverse per morfologia o per proprietà].

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.25: il rubino, ch'è detto carbunculo, è il maschio; il balasso è la femina, imperò che il rubino le si trova in corpo dentro.

1.5.1 Agg.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.24: De le pietre preziose si dice che sono maschie e femine...

2 Estens. Vegetale che presenta caratteristiche assimilabili a quelle delle femmine degli animali.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 73, pag. 356.13: dicesi de la palma - quella che fa i datteri è femina, quella ch'è sterile è il maschio...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 11, cap. 12, pag. 257.5: Le castagne agual seminiamo e in polloni, e in frutti: ma meglio i frutti si pognono, cioè maschio e femina insieme congiunti.

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 35, pag. 41.25: De questa vigna se truova do specie. L'una no ha uva, ma la fa fiore, e questa sì è la femena.

[u.r. 01.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]